Visualizzazione post con etichetta appunti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta appunti. Mostra tutti i post

13 dicembre 2021

Buon compleanno Appunti di Casa {10 anni + 1}

Ho scritto questo post un anno fa e non l'ho mai finito. Perché? Io credo che il motivo sia solo uno, il resto sono scuse. Il motivo è che le energie che riuscivo a dedicare a questo progetto non ci sono più. Ma ho capito che non posso rinunciarci, perché è il "luogo" in cui sono la migliore versione di me stessa. È quindi venuto il momento di farlo evolvere, renderlo più snello, leggero, esattamente il contrario di quello che perseguivo prima. Tanti post, tanti dettagli, tante informazioni, aggiornamenti, tendenze, obiettivi editoriali precisi... questi erano i miei obiettivi quando il blog è diventato il mio canale espressivo per eccellenza. Avevo capito che le esperienze che mi poteva offrire (e che mi ha poi offerto per moltissimo tempo) per me erano vitali. E poi il tempo ha cambiato le cose, io sono diventata più "matura" e in grado di filtrare, di scegliere, di dire dei no.  

Ed eccomi qui. A pubblicare, un anno dopo, quello che a dicembre 2020 ho scritto per ricordare questo compleanno importante. Avete voglia di leggerlo insieme a me?


Dieci anni (+1) fa decisi che era tempo di trovare un canale di sfogo alla mia creatività. Periodicamente mi è sempre successo: studi scientifici e rigorosi, hobby creativi e ricchi di sogni.

15 maggio 2017

Bed linen: i miei preferiti per la primavera

In primavera si ha voglia di novità, di fresco e di pulizia. Non è solo un stereotipo, probabilmente è una necessità psicofisica. La luce generosa del sole ci fa vedere ciò che ci circonda con più chiarezza e a volte il cambiamento è un bisogno irrazionale che, però, ci fa stare subito meglio.

A me capita ogni stagione: oltre ad avere la sensazione che la polvere si moltiplichi in maniera disumana, facendomi prendere da raptus immediati di pulizia estrema, la mia attenzione è rivolta immancabilmente a uno degli elementi décor che può "subire" cambiamenti con leggerezza e senza troppi sensi di colpa: i tessili. Cuscini, tende ma soprattutto lenzuola e biancheria per il letto si possono rinnovare con facilità per soddisfare la voglia di nuove tendenze, stili e colori.

Per me il complemento tessile è l'oggetto indispensabile di cui non potrei fare a meno: mi aiuta a creare tavolozze di colore sempre diverse per ravvivare la monocromatica Minicasa e, con poche mosse, mi permette di darle vesti nuove.

Così ultimamente mi sono ritrovata a girovagare per il web in cerca di novità dalle collezioni primaverili e ho pensato di condividere con voi i miei preferiti. Dai marchi low cost a quelli decisamente più importanti ecco i completi letto che hanno catturato la mia attenzione.

Geometrici
Le linee geometriche ed essenziali sono tra le mie preferite perchè sono quelle che durano di più nel tempo e non rischiano di stancare.

Anthropologie
Zara Home
Hay - H&M Home
La redoute
E il pattern a griglia è in assoluto uno dei miei preferiti: molto amato nei paesi scandinavi, tempo fa scoprii su Instagram il marchio Cats and Boy, di cui vi ho parlato nel post di NordicLove dedicato alle geometrie, e mi innamorai subito del copripiumone. Una versione più economica è quella proposta da La Redoute, che non mi sono fatta sfuggire nella promozione della scorsa settimana (o forse è ancora possibile avere lo sconto fino ad oggi, controllate sul sito!).

La Redoute
Floreali e tropical e boho chic
Foglie e fiori super trendy, portano la natura in casa e la voglia di primavera e spazi aperti si amplifica. Per chi ama i colori ma anche le atmosfere che ricordano viaggi e posti lontani, le proposte in stile tropical o boho-chic sono perfette.

Anthropologie

H&M Home 1 - 2
Fine Little Day
H&M Home 3 - 4
La Redoute

Tinta unita
Qui per me vince il lino, stropicciato, imperfetto, raffinato e accogliente.

Zara Home - House of Baltic Linen
By Molle
Dunque, quali sono i vostri preferiti? Semplici e geometriche suggestioni nordiche o coloratissime idee tropical-flower?



SalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalva

2 maggio 2017

Milano Design Week 2017 #3: IKEA FESTIVAL e le nuove collezioni in arrivo

Questo è uno dei capitoli più piacevoli sulla MDW appena passata. L'Ikea Festival in Zona Ventura è stato uno degli eventi più interessanti e coinvolgenti, alemno dal mio punto di vista, come ho già avuto modo di raccontarvi nel primo post dedicato alla settimana del design a Milano.

Il tema quest'anno era il soggiorno: una stanza che sta diventando sempre di più multifunzionale, che non sempre, come prima, ha spazi generosi e quindi va organizzata al meglio e uno degli ambienti di casa che si vive di più e in cui flessibilità e personalizzazione sono d'obbligo, quasi come un biglietto da visita, il proprio modo di presentarsi e accogliere. Lo slogan è stato appunto: Make room for life.

Lo spazio espositivo scelto per l'evento era situato in un'ex officina in via Ventura: all'esterno una grande area che accoglieva street food e tante zone per sedersi, mangiare, passare il tempo insieme, come un vero e proprio festival musicale, all'interno 3500 metri quadri organizzati in varie aree tematiche, in cui sono stati presentati non solo i concept abitativi dell'azienda ma anche una serie di arredi e oggetti di sei nuove collezioni in arrivo (alcune già presenti da aprile) negli store Ikea.
Tra queste le collezioni nate dalla collaborazione con Tom Dixon, DELATIG (disponibile da febbraio 2018), e con il brand danese HAY, YPPERLIG, (in vendita a partire dal prossimo ottobre) che ha proposto sedute e tavolini elegantemente nordici e ha persino stravolto il prodotto più iconico del colosso svedese, la busta azzurra FRAKTA, diventata verde bosco e con un pattern grafico a evidenziare l'intreccio del materiale plastico.

Di tutte le aree espositive due hanno attirato maggiormente la mia attenzione. Inutile dirvi che il focus, per entrambe, era l'interior design.

immagine Ikea

9 marzo 2017

Colour trend: terracotta {+ shopping list}


Alessandra Salaris (photo Beppe Brancato)
Nel corso del 2016 si è affermato un trend del colore che elegge le sfumature del terracotta, fino ad arrivare ai rosa aranciati effetto "blush", protagonisti di styling e prodotti di home decor.
Sapete che non amo molto i colori caldi, ma le proposte che arrivano dal mondo casa, declinate nel terracotta e ditorni, riescono ad essere moderne ed eleganti e si prestano a vari accostamenti con tonalità più neutre e fredde, come ad esempi i grigi.

1 - 2 - 3 - 4
Si tratta di un colore che ricorda le tradizioni e la natura, ma se utilizzato in oggetti dal design contemporaneo o minimale, riesce a essere sofisticato ed energico al tempo stesso. Un tocco di carattere che non passa inosservato in una stanza. Schiarendolo e arrivando alla tinta pelle, diventa più delicato e poetico. Io lo trovo davvero interessante.

9 settembre 2016

Arriva in Denim Drift {e la Minicasa è pronta!}

Akzonobel è una multinazionale olandese specializzata nella produzione di vernici che ogni anno raduna un selezionato numero di esperti tra architetti, designer, stylist, trend setter ed esperti del colore per discutere sulle tendenze sociali e del design che influenzano le scelte cromatiche negli spazi abitativi {come avrei voluto farmi piccola piccola per assistere alle riunioni che si sono svolte in questi mesi...}.

 1 - 2 - 3
Il progetto si chiama ColourFutures ed è focalizzato sull'interior design più che sul fashion, per questo ogni anno per noi interior blogger è un appuntamento imperdibile.

Pochi giorni fa l'annuncio: il colore del 2017 sarà il Denim Drift, una sfumatura di blu desaturata e polverosa, grazie all'aggiunta di un po' di grigio.

È stato scelto perché è un colore senza tempo e versatile: arioso e fresco se combinato con tonalità chiare, drammatico e sofisticato con colori più scuri.
In base alle ricerche le nostre abitudini e necessità stanno evolvendo verso un stile di vita più semplice, attento alle piccole cose e a ciò che rende la nostra vita normale ma speciale: la famiglia, gli amici, il lavoro, la nostra casa. Il focus ruota intorno al concetto "Life in a new light", una nuova prospettiva domestica, più intima e attenta, in connessione con ritmi e atmosfere naturali e in equilibrio con un mondo esterno che va veloce, è pieno di stimoli ma è prevalentemente urbano e digitale. L'obiettivo è riappropriarsi di spazi connessi all'ambiente naturale che ci circonda e di cui spesso ci dimentichiamo.

Personalmente posso dire che questo trend è quanto di più attuale per me, questa necessità di tornare alle cose semplici è sempre più presente nei miei pensieri e nelle mie abitudini. Non a caso gli esperti ci osservano e sanno dare una interpretazione delle nostre evoluzioni.

Dulux


immagini via Interieuadvies blog
Tornando al colore dell'anno, intorno a questo blu-grigio è stata sviluppata una palette di colori e ha suggerito quattro tendenze abitative e cromatiche:

19 luglio 2016

Una piccola SPA in casa

The style files
Con l'arrivo dell'estate mi sono accorta di aver aumentato la frequenza con la quale salvo su Pinterest  immagini di  graziosi bagni che hanno alcuni punti in comune:
  • lo stile, tendenzialmente nordico e minimale
  • la palette di colori, monocromatici
  • i materiali naturali, nelle finiture o negli accessori
  • l'atmosfera riposante
  • l'idea, seppure minima, di una piccola SPA in casa.
Non sto parlando di un mega spazio dedicato al benessere con tanto di sauna, vasca idromassaggio e magari un'area con lettino ergonomico in legno dove riprendersi in tutto relax.
Parliamoci chiaro, la maggior parte delle case non hanno né possono avere queste caratteristiche.
Mi riferisco invece a quei piccoli gesti, quei piccoli dettagli che aiutano a ricreare una mini spa nel proprio bagno.

Mi sono lasciata ispirare da alcune immagini!

1 - 2

30 giugno 2016

Green life: must have

Con la stagione estiva ho deciso di condividere qui sul blog alcuni post a tema "green life". Ho inaugurato la serie mostrandovi alcune idee per portare il verde dentro e fuori casa e oggi volevo parlarvi di alcune piante che sono entrate a far parte dei "must have" grazie ai trend su Pinterest, su Instagram e in generale sul web.
Vi mostro i miei preferiti, ovviamente quasi tutti con un forte richiamo al nordic style!

Inkypots
Partiamo da una delle piante più diffuse in Scandinavia e quasi introvabile qui da noi!

14 giugno 2016

Green life, dentro e fuori casa

La bella stagione è cominciata e, anche se non si può chiamare estate piena {non so da voi, ma qui da me il bel clima estivo non si è ancora stabilizzato}, la voglia di vivere spazi esterni e tanto verde si fa sentire. Ma ci si può sfogare anche in casa, la tendenza green si è ormai affermata da alcuni anni, soprattutto per chi come me non ha balconi, terrazzi e giardini nei quali far fiorire e sbocciare piante e fiori.

My home, credits: Ikea - styling Sam Grigg - photo Dan Duchars

Il servizio che Ikea Family Magazine ha realizzato in casa mia un anno fa partiva proprio da questo concept e la Minicasa è stata lettaralmente invasa dal verde, che piano piano ho dovuto regalare a partenti e amici perché era diventato impegnativo da seguire e anche un po' invasivo, diciamolo {sto vivendo una fase zen e minimale, in questo periodo e sto aspettando le vacanze per fare una pulizia radicale!}.
My home, credits: Ikea - styling Sam Grigg - photo Dan Duchars
Ma io non faccio testo perchè sono troppo mutevole e sensibile ai cambianti, in casa soprattutto. Resto comunque sempre affascinata da questa tendenza e quindi oggi ne riparlo volentieri.
Pronti per qualche idea?

Effetto jungle
Si ottiene mettendo insieme tante piante, con altezza, tonalità, tipo di foglie diverse, ricadenti e non, in vaso, appese, appoggiate. Insomma un mix personale più o meno ordinato che ricrei l'atmosfera "jungle" indipendentemente dallo spazio che si ha a disposizione.

1 - 2 - 3 - 4

Intorno a questo tema è nata la comunity degli Urban Jungle Bloggers ed è uno degli hot trend grazie a The Jungalow di Justina Blakeney, blogger e businnes woman che ha fatto dello stile green e bohemien una vera e propria bandiera.


Decor orizzontale
Se l'effetto giungla vi sembra eccessivo potete sempre confinare il vostro spazio verde a un solo piano d'appoggio, creativo, chiassoso o minimale a seconda delle vostre preferenze.
Come vi dicevo nel mio caso la voglia di verde, alimentata dal fatto di non avere uno spazio esterno, deve fare i conti con il mio bisogno di ordine, quindi questa è una delle soluzioni che preferisco {negli spazi piccoli, poi, quella successiva è ancora meglio!}.

1 - 2
Decor verticale
Basta una libreria, una mensola, una cassettiera, un mobile vintage ma anche una finestra per creare una parete verde, scenografica ma rinvigorente. Se poi avete un piccolo spazio come il mio è una delle soluzioni più facili.

1 - 2 - 3
In alternativa vasi da appendere e disporre liberamente creano un effetto scenografico e sono molto versatili. Anche io li utilizzo e mi piacciono molto {se poi hanno un design nordico ancora di più}.

1 - 2

Outdoor
Abbiamo visto finora soluzioni per portare un po' di verde in casa. E se facessimo il contrario e portassimo un po' di casa fuori? Per me le soluzioni migliori sono quelle che associano comfort a estetica. E spazi per la convialità.

1 - 2 - 3 - 4

Nella prossima puntata vi mostrerò i must have per una vita in verde, ci vediamo sempre qui!



21 dicembre 2015

White winter

E così è arrivato il primo giorno d'inverno. Un inizio strano, quello 2015. Senza neve, senza freddo nelle ossa, senza sospiri nebbiosi, senza quella sensazione di voler rifugiarsi nel calore di casa.
Speriamo che presto tutto questo abbia inizio. L'ultima moodboard dell'anno è dedicata al candido bianco, luminoso, avvolgente, riposante.
Buon inizio di inverno a tutti voi.

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6

22 ottobre 2015

Bedding time & more {shopping}

Il post di questa settimana sarà super rapido perché sto seguendo diverse attività impegnative, il corso on-line del Blog Lab è iniziato e questa sera avremo la prima riunione di classe (!) e il tempo
decisamente manca!
Mi piaceva però l'idea di completare il post della scorsa settimana, dedicato alle ispirazioni autunnali con colori scuri e polverosi, proponendovi alcune idee su tessili in lino che vestono camere e zona living e ricreano lo stesso effetto sofisticato ma naturale di alcune proposte della moodboard autunnale. Per una casa bella da vedere e da vivere!
Vediamo insieme qualche brand per ricreare questa atmosfera.

Bedouin Societe via Est Magazine

Marchio italianissimo e di alta qualità, ho avuto modo di vedere uno dei suo shop a Milano, durante il Fuorisalone 2015, Society propone prodotti in lino dalle sfumature meravigliose. Dalla biancheria per il letto, alle tovaglie agli accessori per il bagno, una dose di eleganza e di morbida comodità.



Uscendo dai confini nazionali, il concept-shop parigino Merci ha una collezione da capogiro, materica ed essenziale, proprio come piace a me. Con il vantaggio (o svantaggio per il portafoglio) che si può acquistare con un click attraverso il loro shop online.



Rimanendo in Francia, anche Secret Maison offre una vasta scelta di prodotti in lino per vestire la casa: tende cuscini, copriletti sempre accomunati dalle stesse texture confortevoli e fresche.



Per andare su proposte più economiche, il marchio svedese H&M Home ha una collezione in lino che va a ruba appena viene riassortita nello shop online. Io ho recentemente acquistato le tende in lino per la mia camera da letto, non vedo l'ora di mostrarvele!
E poi ci sono le versioni più economiche in cotone, che mantengono lo stesso mood e aiutano a giocare con trame e sfumature.



E per finire potete fare un giro da Zara Home, che tra l'altro offre i suoi prodotti in promozione sabato 24 ottobre nei negozi e nello shop online con uno sconto del 20%.



Bene, siete pronti a ricreare il vostro personale mood autunnale?

16 ottobre 2015

#appunti per l'autunno: calore e ombre {warm&dark}

A riprova del fatto che scegliere non è sempre una cosa per me congeniale, la moodboard del mese di ottobre si duplica in due ispirazioni diverse!

Però le atmosfere che vi propongono sono legate dallo stesso filo conduttore, dalle percezioni dell'autunno, che per me significa il calore di una pausa durante una giornata fredda, il tepore di una coperta che scalda corpo e mente, la luce soffusa che spegna la vivacità estiva, le tonalità che diventano nebbiose, più profonde, più scure, più avvolgenti.

Avete presente quando avete bisogno di spazi aperti e luminosi e il bianco vi aiuta ad amplificare questa sensazione? Nella Minicasa sapete che è un principio imprescindibile ormai... Ma in autunno la mia visione inizia a cambiare e l'attenzione va ai dettagli che cambiano prospettiva, che riducono sguardo e spazi. In questa stagione vivo la casa come un luogo raccolto e intimo, in cui la luce di una candela e un angolo privato contano e creano l'atmosfera giusta.

1 - 2 - 3 - 4

L'idea dell'associazione tra colori scuri mi solleticava da molto, ma non riuscivo a trovare il giusto equilibrio. Poi ho visto le ispirazioni di Camilla in uno dei suoi ultimi lavori di consulenza di interior e ho capito che ero sulla strada giusta: il grigio profondo quasi nero e le tonalità dei blu sono una combo sofisticata ed elegante, dal mood molto autunnale. Perchè no?
Mi piace giocare con i tessili e le decorazioni e sono sempre favorevole all'idea di creare una base neutra in casa, da aggiornare stagionalmente grazie all'utilizzo di diverse combinazioni di colori.

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6

Che ne dite? Preferite il calore informale della prima moodboard o l'eleganza sofisticata della seconda?


8 settembre 2015

#appunti di settembre: soft pink in the kitchen


Buongiorno, sono rientrata dalle ferie due settimane fa e non mi sono ancora fermata un attimo! Ecco il motivo del mio silenzio qui sul blog. Tra il trauma della ripresa lavorativa, dopo una lunga pausa, e alcune "operazioni" di sistemazione e pulizia della Minicasa ancora in corso e di cui vi parlerò presto, il tempo è volato.

A dire il vero anche le nostre vacanze hanno avuto ritmi serrati ma sono state comunque riposanti e rigeneranti. Come avete visto sul mio profilo Instagram abbiamo fatto un piccolo tour del Sud Italia, spostandoci da Roma a Materia e poi Calabria e Sicilia, nel ragusano e a Siracusa. Spiagge e mare meravigliosi (con qualche delusione in Calabria, con il ricordo dell'ultima vacanza trascorsa ben 15 anni fa, quando le spiagge erano incontaminate quasi ovunque e non c'era ancora stata la corsa selvaggia al costruire e occupare spazi ovunque e comunque), cibo sublime, ospitalità coinvolgente, sole caldo e aria fresca e pulita. Paesaggi e luce splendidi, che rimarranno impressi nella mia memoria per molto tempo!

Dopo questa "scorpacciata" di estate ammetto di essere irrequieta per l'attesa dell'autunno. Ho bisogno di luce offuscata, di toni di colore più spenti, di far riposare occhi e mente, di andare un po' più lenta e perdere la frenesia del clima vacanziero; ho bisogno del calore di un maglione indossato per scaldare la frescura della prima mattina e del profumo di una torta appena sfornata (senza rischiare di sciogliersi come è stato in questa estate torrida).

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
Per il mese di settembre ho scelto una palette che porta ancora con sé la freschezza dell'estate, scaldata dal rosa cipria, ed invita all'autunno, con le tonalità del grigio e le sfumature del cioccolato, ed associarla all'ambiente di casa che per me racchiude tutta l'essenza dell'autunno, la cucina.
Uno spazio per stare insieme, per ritrovarsi, per chiacchierare e condividere sapori e aromi preparati con cura, perché si ha più tempo e si resta più volentieri dentro le calde mura di casa.

C'è grande attenzione in questo momento sull'importanza del mangiar bene e sano. Sarà l'influenza di Expo, l'Esposizione Universale dedicata all'alimentazione e alla nutrizione che si svolge proprio in Italia, un grande evento a cui non voglio mancare, sarà la necessità di disintossicarsi dopo le concessioni estive, ma ultimamente sto cambiando qualche abitudine alimentare e mi sento molto meglio. Mi è sempre piaciuto cucinare ma negli ultimi anni ho trascurato questa mia passione per mancanza di... più che tempo, organizzazione. Sto di nuovo imparando a prendermi le giuste pause per poterlo fare e anche questo per me è l'effetto-autunno!

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6


1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
Presa da queste ispirazioni ho immaginato una cucina un po' inusuale ma molto autunnale che vi "racconto" in questa moodboard.

Anche se non è il luogo dove ci si attende di vedere un divano, nella mia cucina autunnale immaginaria c'è lo spazio per un comodo divano rosa (vi avevo già raccontato che il divano rosa sarebbe stato una tendenza delle prossime stagioni!), dove accomodarsi nelle pause tra una preparazione e l'altra, magari rispondendo a una mail, telefonando a un'amica, leggendo i passaggi successivi della ricetta o un bel libro e dove riunirsi tra amici, in famiglia, per stare insieme.
Anni fa rimasi colpita dal servizio della casa di un cuoco che ospitava a casa sua anche corsi di cucina e nella sua cucina non mancavano un piano di lavoro immenso, in legno consumato e vissuto, accessoriato  e con tanto di mega scaffalatura per la dispensa (con ogni genere di ingrediente, stupenda) e, lì vicino, un divano comodo e inaspettato. Un'immagine che mi è rimasta impressa e mi è piaciuta particolarmente. Ovviamente occorre un grande spazio, ma in questo caso la cucina autunnale è un sogno quindi tutto può essere!



Immagine The Design Files
Scaffale e cestino Maisons du Monde
Tagliere in legno, tappeto e plaid H&M Home
Barattoli in vetro, tazza e macina spezie Ikea
Divano Cassina
Cuscino Tas-ka

Vedo il mio settembre così, seduta su quel divano a immaginare i prossimi mesi e organizzare i progetti (ne ho tanti in via di definizione, speriamo si concretizzino!), bevendo una tazza calda di tè alla mandorla e assaggiando i biscotti di fichi e finochietto.

Vi auguro un settembre di dolci fatti in casa, di piccoli momenti di riposo per prendersi cura di corpo e spirito, di nuovi inizi e prospettive. Se poi qualcuno di voi ha un divano rosa nella sua cucina fatemelo sapere, sarebbe il massimo!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...