Buon agosto amici lettori!
Io sono in vacanza nel sud Italia e mi sto godendo la famiglia, il mare, il sole (e anche il caldo torrido, in effetti).
I ritmi rallentano improvvisamente e si ha bisogno di un po' più di freschezza e relax. Nelle case di vacanza al mare si associa spesso a questo bisogno la combinazione di colori del bianco e azzurro. Può sembrare banale ma l'effetto terapeutico è immediato. Si tratta di uno dei "poteri" (o della magia?) del colore. L'azzurro del cielo, del mare riporta subito al clima vacanziero.
Sarà forse questo uno dei motivi che hanno portato l'interior e lifestyleblogger olandese Judith Huls a declinare tutta la sua casa in questa sfumatura? Forse conta anche l'influenza che ha portato il Denim Drift, colore 2017 per Akzo Nobel, in ogni caso il suo grazioso appartamento è una fonte di consigli e idee per dare a queste cromie uno stile e un tocco un po' più nordico, come piace a noi!
Il colore alle pareti
Un classico, che aiuta a dare profondità e risalto all'arredo. L'azzurro grigio è un'alternativa "scandi style" al più tradizionale blu mare che si vede alle nostre latitudini.
Accostato a legno naturale, fibre grezze e sfumature color miele evoca paesi e climi più caldi e atmosfere boho e più rilassate, come sentirsi in vacanza anche tra le proprie mura domestiche!
Visualizzazione post con etichetta denim drift. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta denim drift. Mostra tutti i post
3 agosto 2017
13 settembre 2016
Kids rooms in blue
Quando ho visto il nuovo colore dell'anno per il 2017, il Denim Drift, mi sono subito tornati alla mente due home tour che avevo selezionato per il blog e che poi, per un motivo o per l'altro, non ero ancora riuscita a pubblicare.
Lo faccio oggi, ma parzialmente, perché in entrambi i casi questo delicato colore veste le pareti delle stanze dedicate ai piccoli di casa.
Entrambi i servizi provengono da The Socialite Family, il cui focus non è solo l'interior design ma come questo si leghi allo stile di vita delle famiglie contemporanee. Nelle foto non c'è solo una casa ma la casa come viene vissuta e concepita dai nuclei famigliari protagonisti. Una prospettiva molto interessante e reale, che va oltre il concetto di styling e offre una visione molto vissuta delle case {di bellissime case, ndr}.
Siamo in due case olandesi, diverse tra loro ma entrambe concepite per un uso rilassato degli spazi, conviviale e aperto a tutta la famiglia, soprattutto ai più piccoli.
La prima è di Sanne, che vive ad Amsterdam con il marito e i loro quattro figli. Nel living si intravede già lo schema cromatico dei colori polverosi e desaturati, anche scuri, che grazie alla luce non perdono la loro intensità.
Il tutto si accentua nella stanza dei bambini più grandi, dove un blu-grigio piuttosto carico si sposa con le caratteristiche di questo vecchio appartamento, come il caminetto in marmo nero, a cui è stata cambiata funzione, trasformandolo in cornice originale per i contenitori dei giochi.
La stessa Sanne ha voluto questo colore perché trasmette un senso di pace e rilassatezza, ideale per i propri figli. Il pavimento in legno, ridipinto di bianco, rende tutto meno drammatico e più luminoso.
Io lo trovo davvero suggestivo, e voi?
Il secondo spunto viene dalla casa di Tessa, di cui voglio parlarvi in modo più approfondito in un prossimo post perchè molte delle soluzioni di questo bellissimo {ed enorme!} appartamento, stanno condizionando il mio modo di vedere e concepire gli spazi anche in un piccolo spazio come la Minicasa. Ma veniamo al tema di questo articolo! Qui il blu a parete è stato utilizzato per creare un effetto boiserie e il mood è sostanzialmente più luminoso, grazie ad un maggior uso del bianco {come il letto di Rafa Kids, bellissimo!}, ma altrettando suggestivo.
Insomma, è proprio l'anno del blu, non abbiamo più scuse!
crediti immagini: The Socialite Family
SalvaSalva
Lo faccio oggi, ma parzialmente, perché in entrambi i casi questo delicato colore veste le pareti delle stanze dedicate ai piccoli di casa.
Entrambi i servizi provengono da The Socialite Family, il cui focus non è solo l'interior design ma come questo si leghi allo stile di vita delle famiglie contemporanee. Nelle foto non c'è solo una casa ma la casa come viene vissuta e concepita dai nuclei famigliari protagonisti. Una prospettiva molto interessante e reale, che va oltre il concetto di styling e offre una visione molto vissuta delle case {di bellissime case, ndr}.
Siamo in due case olandesi, diverse tra loro ma entrambe concepite per un uso rilassato degli spazi, conviviale e aperto a tutta la famiglia, soprattutto ai più piccoli.
La prima è di Sanne, che vive ad Amsterdam con il marito e i loro quattro figli. Nel living si intravede già lo schema cromatico dei colori polverosi e desaturati, anche scuri, che grazie alla luce non perdono la loro intensità.
La stessa Sanne ha voluto questo colore perché trasmette un senso di pace e rilassatezza, ideale per i propri figli. Il pavimento in legno, ridipinto di bianco, rende tutto meno drammatico e più luminoso.
Io lo trovo davvero suggestivo, e voi?
Il secondo spunto viene dalla casa di Tessa, di cui voglio parlarvi in modo più approfondito in un prossimo post perchè molte delle soluzioni di questo bellissimo {ed enorme!} appartamento, stanno condizionando il mio modo di vedere e concepire gli spazi anche in un piccolo spazio come la Minicasa. Ma veniamo al tema di questo articolo! Qui il blu a parete è stato utilizzato per creare un effetto boiserie e il mood è sostanzialmente più luminoso, grazie ad un maggior uso del bianco {come il letto di Rafa Kids, bellissimo!}, ma altrettando suggestivo.
Insomma, è proprio l'anno del blu, non abbiamo più scuse!
crediti immagini: The Socialite Family
SalvaSalva
Etichette:
blu,
blue,
colors,
decorazione d'interni,
denim drift,
home decor,
home tour,
interior design,
kids room,
nordic,
nordic design,
stile nordico
9 settembre 2016
Arriva in Denim Drift {e la Minicasa è pronta!}
Akzonobel è una multinazionale olandese specializzata nella produzione di vernici che ogni anno raduna un selezionato numero di esperti tra architetti, designer, stylist, trend setter ed esperti del colore per discutere sulle tendenze sociali e del design che influenzano le scelte cromatiche negli spazi abitativi {come avrei voluto farmi piccola piccola per assistere alle riunioni che si sono svolte in questi mesi...}.
Il progetto si chiama ColourFutures ed è focalizzato sull'interior design più che sul fashion, per questo ogni anno per noi interior blogger è un appuntamento imperdibile.
Pochi giorni fa l'annuncio: il colore del 2017 sarà il Denim Drift, una sfumatura di blu desaturata e polverosa, grazie all'aggiunta di un po' di grigio.
È stato scelto perché è un colore senza tempo e versatile: arioso e fresco se combinato con tonalità chiare, drammatico e sofisticato con colori più scuri.
In base alle ricerche le nostre abitudini e necessità stanno evolvendo verso un stile di vita più semplice, attento alle piccole cose e a ciò che rende la nostra vita normale ma speciale: la famiglia, gli amici, il lavoro, la nostra casa. Il focus ruota intorno al concetto "Life in a new light", una nuova prospettiva domestica, più intima e attenta, in connessione con ritmi e atmosfere naturali e in equilibrio con un mondo esterno che va veloce, è pieno di stimoli ma è prevalentemente urbano e digitale. L'obiettivo è riappropriarsi di spazi connessi all'ambiente naturale che ci circonda e di cui spesso ci dimentichiamo.
Personalmente posso dire che questo trend è quanto di più attuale per me, questa necessità di tornare alle cose semplici è sempre più presente nei miei pensieri e nelle mie abitudini. Non a caso gli esperti ci osservano e sanno dare una interpretazione delle nostre evoluzioni.
Tornando al colore dell'anno, intorno a questo blu-grigio è stata sviluppata una palette di colori e ha suggerito quattro tendenze abitative e cromatiche:
![]() |
1 - 2 - 3 |
Pochi giorni fa l'annuncio: il colore del 2017 sarà il Denim Drift, una sfumatura di blu desaturata e polverosa, grazie all'aggiunta di un po' di grigio.
È stato scelto perché è un colore senza tempo e versatile: arioso e fresco se combinato con tonalità chiare, drammatico e sofisticato con colori più scuri.
In base alle ricerche le nostre abitudini e necessità stanno evolvendo verso un stile di vita più semplice, attento alle piccole cose e a ciò che rende la nostra vita normale ma speciale: la famiglia, gli amici, il lavoro, la nostra casa. Il focus ruota intorno al concetto "Life in a new light", una nuova prospettiva domestica, più intima e attenta, in connessione con ritmi e atmosfere naturali e in equilibrio con un mondo esterno che va veloce, è pieno di stimoli ma è prevalentemente urbano e digitale. L'obiettivo è riappropriarsi di spazi connessi all'ambiente naturale che ci circonda e di cui spesso ci dimentichiamo.
Personalmente posso dire che questo trend è quanto di più attuale per me, questa necessità di tornare alle cose semplici è sempre più presente nei miei pensieri e nelle mie abitudini. Non a caso gli esperti ci osservano e sanno dare una interpretazione delle nostre evoluzioni.
![]() |
Dulux |
![]() |
immagini via Interieuadvies blog |
Etichette:
appunti,
color of the year 2017,
color trend,
denim drift,
interior design,
interior tips,
minicasa 2.0,
my home,
restyling,
trend
Iscriviti a:
Post (Atom)