Visualizzazione post con etichetta green style. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta green style. Mostra tutti i post

18 novembre 2016

Green Home Book

La tendenza green è ormai consolidata da anni e la passione per lo stile jungle è accresciuta grazie a community importanti come gli Urban Jungle Bloggers,  dall'idea di Igor e Judith che hanno appena firmato un libro dedicato proprio al verde giungla urbano, o grazie al famosissimo blog di Justina Blackeney, The Jungalow.

La risposta nordica a questa tendenza non poteva che avere un po' di rigore in più, un green design più ordinato e rilassato, esattamente come lo stile scandinavo.


Le blogger e stylist Susanna VentoPinja Forsman e Riikka Kantinkosk hanno raccolto tutte queste ispirazioni in un libro dal nome semplice e diretto, Green Home Book, fresco di stampa, dove vicino a immagini impeccabili ci sono i consigli sulla cura delle piante, soprattutto le introvabili {o poco diffuse} alle nostre latitudini. Ad esempio, la pianta di fico noi la vediamo nei giardini e negli orti, in Scandinavia se la portano in casa, ovviamente in formato mignon.












Il libro si può acquistare su Booky. Inutile dirvi che sono tentatissima!

immagini via Green Home BookAina - Dadaa. - Weekdaycarnival
photo Riikka Kantinkosk

SalvaSalva

11 luglio 2016

Green life {home tour}

Nuova settimana e nuovo home tour, dedicato alla serie "green life" che quest'estate mi ha conquistato e coinvolto.

Dopo avervi mostrato idee green dentro e fuori casa e le piante più trendy della rete, oggi è la volta di un home tour, dove il verde è parte integrante dell'arredo.



Siamo a Melbourne, nel piccolo appartamento della tessitrice Hairly e di suo marito. La sua idea di abitazione include in ogni stanza piante e verde, come ad aggiungere vita ed energia nello spazio e creare una sorta di giungla urbana. Qui ci sono oltre venticinque tipi di piante, che hanno trovato l'ambiente e le cure migliori per crescere rigogliose.

30 giugno 2016

Green life: must have

Con la stagione estiva ho deciso di condividere qui sul blog alcuni post a tema "green life". Ho inaugurato la serie mostrandovi alcune idee per portare il verde dentro e fuori casa e oggi volevo parlarvi di alcune piante che sono entrate a far parte dei "must have" grazie ai trend su Pinterest, su Instagram e in generale sul web.
Vi mostro i miei preferiti, ovviamente quasi tutti con un forte richiamo al nordic style!

Inkypots
Partiamo da una delle piante più diffuse in Scandinavia e quasi introvabile qui da noi!

14 giugno 2016

Green life, dentro e fuori casa

La bella stagione è cominciata e, anche se non si può chiamare estate piena {non so da voi, ma qui da me il bel clima estivo non si è ancora stabilizzato}, la voglia di vivere spazi esterni e tanto verde si fa sentire. Ma ci si può sfogare anche in casa, la tendenza green si è ormai affermata da alcuni anni, soprattutto per chi come me non ha balconi, terrazzi e giardini nei quali far fiorire e sbocciare piante e fiori.

My home, credits: Ikea - styling Sam Grigg - photo Dan Duchars

Il servizio che Ikea Family Magazine ha realizzato in casa mia un anno fa partiva proprio da questo concept e la Minicasa è stata lettaralmente invasa dal verde, che piano piano ho dovuto regalare a partenti e amici perché era diventato impegnativo da seguire e anche un po' invasivo, diciamolo {sto vivendo una fase zen e minimale, in questo periodo e sto aspettando le vacanze per fare una pulizia radicale!}.
My home, credits: Ikea - styling Sam Grigg - photo Dan Duchars
Ma io non faccio testo perchè sono troppo mutevole e sensibile ai cambianti, in casa soprattutto. Resto comunque sempre affascinata da questa tendenza e quindi oggi ne riparlo volentieri.
Pronti per qualche idea?

Effetto jungle
Si ottiene mettendo insieme tante piante, con altezza, tonalità, tipo di foglie diverse, ricadenti e non, in vaso, appese, appoggiate. Insomma un mix personale più o meno ordinato che ricrei l'atmosfera "jungle" indipendentemente dallo spazio che si ha a disposizione.

1 - 2 - 3 - 4

Intorno a questo tema è nata la comunity degli Urban Jungle Bloggers ed è uno degli hot trend grazie a The Jungalow di Justina Blakeney, blogger e businnes woman che ha fatto dello stile green e bohemien una vera e propria bandiera.


Decor orizzontale
Se l'effetto giungla vi sembra eccessivo potete sempre confinare il vostro spazio verde a un solo piano d'appoggio, creativo, chiassoso o minimale a seconda delle vostre preferenze.
Come vi dicevo nel mio caso la voglia di verde, alimentata dal fatto di non avere uno spazio esterno, deve fare i conti con il mio bisogno di ordine, quindi questa è una delle soluzioni che preferisco {negli spazi piccoli, poi, quella successiva è ancora meglio!}.

1 - 2
Decor verticale
Basta una libreria, una mensola, una cassettiera, un mobile vintage ma anche una finestra per creare una parete verde, scenografica ma rinvigorente. Se poi avete un piccolo spazio come il mio è una delle soluzioni più facili.

1 - 2 - 3
In alternativa vasi da appendere e disporre liberamente creano un effetto scenografico e sono molto versatili. Anche io li utilizzo e mi piacciono molto {se poi hanno un design nordico ancora di più}.

1 - 2

Outdoor
Abbiamo visto finora soluzioni per portare un po' di verde in casa. E se facessimo il contrario e portassimo un po' di casa fuori? Per me le soluzioni migliori sono quelle che associano comfort a estetica. E spazi per la convialità.

1 - 2 - 3 - 4

Nella prossima puntata vi mostrerò i must have per una vita in verde, ci vediamo sempre qui!



22 dicembre 2015

Una tavola per Natale con Croff e CasaFacile

A fine novembre vi avevo parlato del workshop che ho tenuto insieme a Simonetta di About Garden alla Upim di Genova e organizzato da CasaFacile. Oggi vi mostro qualche foto con i due allestimenti
che abbiamo realizzato.

Il tema "nordico" si ripete nelle due tavole ma con due stili completamente diversi.


Il primo è giocato sulle sfumature del bianco e del legno con tocchi green delle erbe aromatiche: salvia, rosmarino e santolina utilizzate per colorare e profumare i decori a centro tavola e i segnaposto.
Abbiamo optato per un servizio tavola della collezione continuativa di Croff, in porcellana bianca con decori minimali adatti anche alle tavole di tutti i giorni e calici e bicchieri in vetro, luminosi ma discreti. La tovaglia di Natale, con piccole stelle dorate, impreziosisce l'allestimento per la festa!
Il centro tavola è realizzato con una tavola in legno grezzo, scurito utilizzando una soluzione di aceto bianco e paglietta di ferro (lasciata in ammollo per 24 ore), su cui abbiamo disposto decorazioni e candele, tutte rigorosamente bianche. Buffi e candidi animali (scoiattoli, orsi polari, renne), casette di varie altezze, alzatine su cui abbiamo riposto lucine, gomitoli di spago, rami di aromatiche, piccoli dolci su piatti realizzati con tronchi di betulla.



E per i segnaposto, ghirlande di aromatiche (qui le vedete realizzate con santolina o rosmarino. Moltissime idee e tutorial sul blog di Simonetta) legate insieme a stelline di fimo bianco su cui abbiamo impresso rami di sempreverde prima dell'asciugatura.



Il secondo tema sviluppa il colore tradizionale del Natale, il rosso, ma su una tavola informale, non apparecchiata, che abbiamo immaginato essere preparata insieme ai bimbi con decorazioni e giochi per renderla più accogliente e divertente.


Boule de neige,  piccoli pupazzi, alzatine e palline dell'albero di Natale come segnaposto (trovate il tutorial e il template per le tag sul blog di Simonetta), allestiscono la tavola insieme a barattoli porta-posate illuminati da piccole lucine e decorati con muschio fresco e verdissimo. Ciotole a forma di stella e piattini ad albero di Natale donano il giusto mood natalizio e arricchiscono il servizio di piatti in porcellana bianca. Per questa tavola abbiamo utilizzato molti prodotti Croff della collezione natalizia, che potete trovare nei negozi attualmente.
Nei paesi nordici informalità e soluzioni kids-friendly sono molto sentiti e così abbiamo pensato di ricreare questo stile, accontentando anche i gusti più italiani e mediterranei di una tavola tradizionale e ricca.




Che cosa ne pensate? Qualche idea per le vostre tavole del 25 dicembre?
Trovate queste idee anche sul sito di CasaFacile.

La mia sarà molto simile alla prima soluzione, come penso abbiate già immaginato!
Vi auguro quindi un felice e sereno Natale e vi dò appuntamento all'ultima settimana di dicembre con l'appuntamento per Nordic Love e altro ancora.
A presto e buone feste!

{le foto sono realizzate da Simonetta Chiarugi}


26 novembre 2015

Nordic Love #2 {tendenza green}

Il secondo appuntamento di Nordic Love è dedicato alle ispirazioni green e sostenibili che vengono dal mondo nordico. Natura e design sono una combinazione molto sentita nei paesi scandinavi, perché sono elementi imprescindibili del loro stile di vita.

credits: @lillekarii IG
Circondati da acqua e natura rigogliosa, anche in città non si fanno mai mancare un tocco green, soprattutto in casa, quando il clima rigido dell'inverno, che arriva presto e va via tardi, li costringe a costruirsi un nido accogliente e vivibile.

credits: @lillekarii IG
E poi c'è la luce, quella luce speciale e magica che fa risplendere tutto, paesaggi compresi. Grandi finestre sono pronte ad far entrare, come fossero quadri, la vita e i colori che stanno fuori. Ed lo sguardo sul verde non manca mai.

ph. & styling Elisabeth Heier
Visto che la mia mission per Nordic Love è focalizzata sullo stile minimale, ho deciso di raccontarvelo attraverso tre spunti diversi.


#nordicgreen: Minimale e Allegro

Inizio dal mio preferito, dove il colore è protagonista, perchè minimal non vuol dire per forza bianco e nero. E lo faccio attraverso le immagini che la graphic designer norvegese  Karianne Christensen condivide sul suo profilo Instagram.

credits: @lillekarii IG
Lei vive in una casa con un bel prato verde, alberi e  una staccionata in legno bianco, che sembra uscita da una fiaba di Astrid Lindgren: insomma "gioca facile"!
E ha portato le sfumature del verde e dei colori pastello nel suo piccolo nido, circondata da bellezza e design alla portata di tutti.




La sua veranda color verde menta accoglie un arredo comodo e allegro in cui rilassarsi e stare con gli amici. Lo stile è minimale, ma caldo, personale e ospitale.
La piantina in primo piano fa parte della famiglia delle Pilea, ed è una succulenta molto decorativa.  Nell'interior scandinavo è piuttosto ricorrente (loro la chiamano Elefantöra, che vuol dire orecchio di elefante) ed è, da un bel po', nella mia wish list ovviamente!


Karianne ha anche un piccolo orto nel giardino, che segue ovviamente gli stessi canoni di tutta la sua casa: bello da vedere e funzionale.


credits: @lillekarii IG


#nordicgreen: Minimale e Sofisticato

Veniamo alla seconda visione della tendenza green dello stile scandinavo, che è un mix tra interni suggestivi, il valore del recupero e i materiali naturali. Che insieme vogliono dire sostenibilità e lifestyle nordico.

Il filo conduttore di questo tema non è incentrato in una singola casa, ma in tante idee e immagini che raccolgono questa tendenza. Vediamole insieme.
La prima proviene dal profilo Instagram di Vanessa Barendregt, stylist e blogger olandese, che interpreta perfettamente lo spirito nordico e minimale per l'utilizzo delle piante come elemento decorativo in casa.

credits: Vanessa Barendregt
La disposizione dei libri con le coste nascoste alla vista, per creare un effetto monocromatico con le sfumature del bianco e del crema delle pagine è decisamente di tendenza. Quando i libri diventano elemento decorativo... personalmente non mi convince ma è sicuramente uno spunto per chi vuole azzerare la colorata confusione dei volumi e richiamare la riposante (agli occhi) poesia della carta stampata.

Poi ci sono i materiali naturali: il legno, primo fra tutti, ma anche i tessili, in lino e in maglia di lana in particolare, e poi le pelli (sdoganiamo questo tabù, che potrebbe urtare la sensibilità di alcuni, lo comprendo, ma lo stile scandinavo utilizza pellicce perché fa parte della sua tradizione)

via The Design Chaser (styling  Frida Ramstedt of Trendenser - ph. Bodil Bergqvist
via Little Helsinki
via Purple area
via Stil Inspiration (ph. Line Kay)
via Vosges Paris
source: Monday to sunday
credits: @perolavsolberg IG

#nordicgreen: Minimale e Artistico 

E infine uno spunto decorativo che viene dall'arte e dalla grafica, in particolare quella di stampe. In questo caso la natura diventa protagonista alle pareti, non solo attraverso la carta da parati, come vi ha raccontato Camilla, ma anche attraverso i quadri che riproducono elementi naturali semplici, come le foglie.

credits: Minna Jones - Time of aquarius
Leaf me print by Silke Bonde for The Poster Club (styling Studio OINK)
Margo Hupert
via Paper Plane Store
Riassumendo, ecco alcune delle anime green dello stile nordico:

1-2 - 3 - 4


Ci vediamo alla prossima puntata!
Non dimenticatevi di leggere i post delle #NordicLoveITbloggers. Trovate i link ai blog qui.
E per un riassunto delle puntate precedenti vi basta scoprire questo link.






Questo post fa parte del Calendario 2016 Home Style Blogs

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...