Visualizzazione post con etichetta work. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta work. Mostra tutti i post
15 settembre 2016
SÄLLSKAP: la nuova collezione Ikea porta il verde in casa
Oggi vi presento in anteprima la nuova collezione SÄLLSKAP di Ikea, che arriverà nei negozi a ottobre, quindi tra pochissimo!
Dimentichiamoci per un po' i colori autunnali, soft e meno vivaci, che come avete visto in questo periodo hanno preso possesso del blog, e facciamoci trasportare nel mondo green che i designer di Ikea hanno immaginato per questa collezione in edizione limitata.
Il verde con il grafico bianco e nero, come potete immaginare, sono tra le mie scelte preferite, quindi non posso che essere felice di parlarvene in anteprima.
Etichette:
black and white,
bloggerCFstyle,
green,
home decor,
Ikea,
interior design,
interiors,
news,
nordic,
scandinavian design,
work
31 maggio 2016
Fine Little Day: natura e semplicità dalla Scandinavia
L'ultimo capitolo {a sorpresa} del percorso fatto in questi mesi con il collettivo di blogger perdutamente innamorate dello stile nordico, anche chiamato Nordic Love, non poteva che finire in bellezza.
Vi abbiamo raccontato il design nordico e le ispirazioni del mondo scandinavo dal nostro punto di vista, in realtà sei punti di vista differenti, ciascuna con le proprie inclinazioni. Ma ad accomunarci è sempre stato l'amore per uno stile che esalta estetica e semplicità allo stesso tempo e che affonda le sue radici nella natura affascinante della Scandinavia, fatta di acqua e boschi, dalle mille sfumature e dai tanti profumi.
Il design di Fine Little Day, azienda svedese fondata da Elisabeth Dunker, stylist, fotografa e blogger, si ispira a tutto questo: la natura nei pattern, nei colori e nei materiali organici, i gesti semplici e le forme essenziali nella scelta dei prodotti. Il tutto trasmette esattamente quel senso di pace e tranquillità che fa parte del lifestyle nordico.
Quando si è trattato di scegliere i prodotti per questa collaborazione ammetto di aver avuto diversi momenti di dubbio, perché conosco questo marchio da tanti anni e ho anche già acquistato nel loro shop {spediscono in tutto il mondo!} una bella stampa appesa alla parete di camera mia.
L'eterna indecisione, la mia, tra il bianco e nero minimale e grafico e il colore con un pizzico di allegria. Così, potendo scegliere due prodotti, ho deciso di portare nella Minicasa entrambe le ispirazioni.
Tra i pattern più riconoscibili ed essenziali, quello con gli abeti stilizzati era per me un must have, così ho scelto la fodera per cuscino Gran, nella versione bianco e nero.
E anche se sono stata più volte tentata di continuare con questo mood scegliendo il vassoio quadrettato Rutig, alla fine ho scelto la mela gialla dell'Apple Papple Poster, che si era giocata fino alla fine la "competizione" con la stampa Friends of Violet che comprai qualche anno fa per la mia camera.
Ed eccoli nel mio living: il cuscino sul divano che spero presto abbandonerà questa casa {ditegli addio, non vedo l'ora... anzi se siete interessati a comprarlo qui trovate l'annuncio} e i poster in un angolo di casa su cui ho in progetto un restyling totale ma che per ora aveva bisogno di un po' di colore per spezzare la monotonia del bianco {che fa tanto innervosire mio figlio!}.
Se volete scoprire le scelte delle Nordic Love blogger non vi resta che esplorare i loro blog!
Ringrazio Fine Little Day per questa collaborazione e per aver portato un pezzetto di Scandinavia in una piccola casa italiana, che vorrebbe tanto essere una spaziosa e luminosa casa nordica ma che continua a lottare con i centimetri senza perdere il sorriso {e qualche speranza}!
Vi abbiamo raccontato il design nordico e le ispirazioni del mondo scandinavo dal nostro punto di vista, in realtà sei punti di vista differenti, ciascuna con le proprie inclinazioni. Ma ad accomunarci è sempre stato l'amore per uno stile che esalta estetica e semplicità allo stesso tempo e che affonda le sue radici nella natura affascinante della Scandinavia, fatta di acqua e boschi, dalle mille sfumature e dai tanti profumi.
Il design di Fine Little Day, azienda svedese fondata da Elisabeth Dunker, stylist, fotografa e blogger, si ispira a tutto questo: la natura nei pattern, nei colori e nei materiali organici, i gesti semplici e le forme essenziali nella scelta dei prodotti. Il tutto trasmette esattamente quel senso di pace e tranquillità che fa parte del lifestyle nordico.
![]() |
Fine Little Day shop |
Quando si è trattato di scegliere i prodotti per questa collaborazione ammetto di aver avuto diversi momenti di dubbio, perché conosco questo marchio da tanti anni e ho anche già acquistato nel loro shop {spediscono in tutto il mondo!} una bella stampa appesa alla parete di camera mia.
L'eterna indecisione, la mia, tra il bianco e nero minimale e grafico e il colore con un pizzico di allegria. Così, potendo scegliere due prodotti, ho deciso di portare nella Minicasa entrambe le ispirazioni.
Tra i pattern più riconoscibili ed essenziali, quello con gli abeti stilizzati era per me un must have, così ho scelto la fodera per cuscino Gran, nella versione bianco e nero.
E anche se sono stata più volte tentata di continuare con questo mood scegliendo il vassoio quadrettato Rutig, alla fine ho scelto la mela gialla dell'Apple Papple Poster, che si era giocata fino alla fine la "competizione" con la stampa Friends of Violet che comprai qualche anno fa per la mia camera.
Ed eccoli nel mio living: il cuscino sul divano che spero presto abbandonerà questa casa {ditegli addio, non vedo l'ora... anzi se siete interessati a comprarlo qui trovate l'annuncio} e i poster in un angolo di casa su cui ho in progetto un restyling totale ma che per ora aveva bisogno di un po' di colore per spezzare la monotonia del bianco {che fa tanto innervosire mio figlio!}.
photo & styling Appunti di Casa |
Se volete scoprire le scelte delle Nordic Love blogger non vi resta che esplorare i loro blog!
Ringrazio Fine Little Day per questa collaborazione e per aver portato un pezzetto di Scandinavia in una piccola casa italiana, che vorrebbe tanto essere una spaziosa e luminosa casa nordica ma che continua a lottare con i centimetri senza perdere il sorriso {e qualche speranza}!
18 maggio 2016
Restyling Minicasa 2.0: nuovo look per la zona studio
Oggi finalmente torno a parlarvi dei progetti per la Minicasa.
Ci eravamo lasciati con il progetto di restyling del living... purtroppo gli impegni di questi mesi mi hanno travolta e non sono riuscita ad andare avanti.
Come sapete ho fatto un corso di schizzo a mano libera per iniziare a migliorare la parte grafica dei miei progetti e ho intenzione di documentare tutte le mie idee così, ma credo che mi dovrò arrendere all'idea di aspettare le vacanze estive per trovare il tempo giusto per farlo.
Nel frattempo il mio sguardo si è rivolto alle camere, la mia e quella di mio figlio. Per quest'ultima si tratta semplicemente di una riorganizzazione degli spazi per riuscire a contenere il caos quotidiano che li sovrasta. Sostituirò qualche arredo per adattarlo anche alla sua età... ormai ha nove anni e cresce in fretta!
Per la mia invece avrei un grande progetto, che prevederebbe la sua "distruzione" e ricostruzione totale ma deve aspettare perchè è costoso e ora il mio budget è proprio minimo. Quindi mi sto concentrando solo sugli aspetti decorativi. Sono partita dai colori e mi sono resa conto che è assente la sfumatura di verde menta che invece ho inserito {discretamente} negli altri ambienti.
Volevo rimediare e in queste settimane si sono presentate due opportunità bellissime. Una è un progetto che mi entusiasma, in cui mi ha coinvolto una mia cara amica blogger, ma per ora non posso darvi maggiori dettagli, l'altra è quella di cui vi parlo oggi.
La mia scrivania è appoggiata alla libreria che divide la camera da letto in due sezioni, una dedicata alla zona notte e una allo studio. La libreria passante di Ikea è una soluzione perfetta ma non è sempre facile tenerla in ordine. La confusione di faldoni, documenti, scatole, penne e accessori vari mi aveva un po' stancata e quindi volevo dare maggior pulizia a questo spazio, che è quello che ti accoglie appena si entra nella stanza. Dall'altra parte c'è il letto, appoggiato alla libreria che ne fa da testata, ma è nascosto quindi la prima impressione è quella che proviene dall'angolo studio.
Così quando l'azienda tedesca Inateck, che produce e vende articoli di elettronica ma sta ampliando il suo catalogo anche a oggetti di design per la casa e l'ufficio, mi ha inviato per una recensione la lampada Tomons nella mia colorazione pastello del cuore ho pensato che fosse giunto il momento di dare un carattere diverso allo studio. Ed ecco il risultato.
La lampada arriva smontata e l'assemblaggio è molto semplice. In poche mosse ecco la lampada giusta per il ministudio!
Mi piace molto il contrasto del bianco e nero con le texture del legno naturale e i tocchi di colore pastello. Ora lo studio mi rispecchia molto di più.
La lampada Tomons esiste anche nei colori bianco e nero. La base è molto solida e i dettagli curati. Ha un unico difetto secondo me. È possibile orientarla solo nel modo che vedete in foto {nel mio caso ho spostato il punto luce da sinistra a destra} perché dal lato opposto è visibile il meccanismo di assemblaggio. Secondo me bastava coprire le viti con una borchia dello stesso verde e il problema sarebbe stato superato. Potrebbe essere un suggerimento! Per il resto devo dire che mi piacciono design, materiali e il prodotto nel suo complesso.
Se volete farvi un regalo Inateck ha offerto ai lettori di Appunti di Casa uno sconto del 20% valido fino al 31 maggio 2016. Basta andare nel loro shop su Amazon e inserire il codice U6HWGSL2.
La prossima puntata sarà dedicata alla zona notte dove potrò cimentarmi in alcuni progetti DIY che sono sempre i miei preferiti!
Ci eravamo lasciati con il progetto di restyling del living... purtroppo gli impegni di questi mesi mi hanno travolta e non sono riuscita ad andare avanti.
Come sapete ho fatto un corso di schizzo a mano libera per iniziare a migliorare la parte grafica dei miei progetti e ho intenzione di documentare tutte le mie idee così, ma credo che mi dovrò arrendere all'idea di aspettare le vacanze estive per trovare il tempo giusto per farlo.
Nel frattempo il mio sguardo si è rivolto alle camere, la mia e quella di mio figlio. Per quest'ultima si tratta semplicemente di una riorganizzazione degli spazi per riuscire a contenere il caos quotidiano che li sovrasta. Sostituirò qualche arredo per adattarlo anche alla sua età... ormai ha nove anni e cresce in fretta!
Per la mia invece avrei un grande progetto, che prevederebbe la sua "distruzione" e ricostruzione totale ma deve aspettare perchè è costoso e ora il mio budget è proprio minimo. Quindi mi sto concentrando solo sugli aspetti decorativi. Sono partita dai colori e mi sono resa conto che è assente la sfumatura di verde menta che invece ho inserito {discretamente} negli altri ambienti.
Volevo rimediare e in queste settimane si sono presentate due opportunità bellissime. Una è un progetto che mi entusiasma, in cui mi ha coinvolto una mia cara amica blogger, ma per ora non posso darvi maggiori dettagli, l'altra è quella di cui vi parlo oggi.
La mia scrivania è appoggiata alla libreria che divide la camera da letto in due sezioni, una dedicata alla zona notte e una allo studio. La libreria passante di Ikea è una soluzione perfetta ma non è sempre facile tenerla in ordine. La confusione di faldoni, documenti, scatole, penne e accessori vari mi aveva un po' stancata e quindi volevo dare maggior pulizia a questo spazio, che è quello che ti accoglie appena si entra nella stanza. Dall'altra parte c'è il letto, appoggiato alla libreria che ne fa da testata, ma è nascosto quindi la prima impressione è quella che proviene dall'angolo studio.
Così quando l'azienda tedesca Inateck, che produce e vende articoli di elettronica ma sta ampliando il suo catalogo anche a oggetti di design per la casa e l'ufficio, mi ha inviato per una recensione la lampada Tomons nella mia colorazione pastello del cuore ho pensato che fosse giunto il momento di dare un carattere diverso allo studio. Ed ecco il risultato.
La lampada arriva smontata e l'assemblaggio è molto semplice. In poche mosse ecco la lampada giusta per il ministudio!
Mi piace molto il contrasto del bianco e nero con le texture del legno naturale e i tocchi di colore pastello. Ora lo studio mi rispecchia molto di più.
La lampada Tomons esiste anche nei colori bianco e nero. La base è molto solida e i dettagli curati. Ha un unico difetto secondo me. È possibile orientarla solo nel modo che vedete in foto {nel mio caso ho spostato il punto luce da sinistra a destra} perché dal lato opposto è visibile il meccanismo di assemblaggio. Secondo me bastava coprire le viti con una borchia dello stesso verde e il problema sarebbe stato superato. Potrebbe essere un suggerimento! Per il resto devo dire che mi piacciono design, materiali e il prodotto nel suo complesso.
Se volete farvi un regalo Inateck ha offerto ai lettori di Appunti di Casa uno sconto del 20% valido fino al 31 maggio 2016. Basta andare nel loro shop su Amazon e inserire il codice U6HWGSL2.
La prossima puntata sarà dedicata alla zona notte dove potrò cimentarmi in alcuni progetti DIY che sono sempre i miei preferiti!
16 maggio 2016
#FreeYourDesign: una pentola è prima di tutto un contenitore...
Sono stata invitata da Sambonet, azienda che produce bellissimi articoli per la tavola e la cucina, a ripensare l'utilizzo della pentola della collezione Terra.Cotto. Una collezione molto bella, ammetto di averla adocchiata già da tempo perché è una pentola della tradizione con un design moderno e attuale. Ovviamente la mia passione, neanche a dirlo, è per la finitura in verde menta ma anche il noce moscata che mi è stato inviato è decisamente in linea con i colori trend del momento!
Al progetto sono stati invitati diversi blogger, con l'idea di fare un uso alternativo di alcuni prodotti Sambonet, e liberare la propria creatività per ambientarli in altri contesti diversi da quelli abituali.
Per realizzare gli scatti ho pensato al fatto che la pentola è prima di tutto un contenitore e, non utilizzandolo in cucina, perchè non provare a farlo in altri ambienti di casa?
Le "location" per i miei scatti sono state tre, grazie ad amiche con case fighissime e molto personali.
Grazie a Enrica la mia pentola contenitore è diventata il posto adatto per riporre i prodotti beauty nel bagno. Il suo, luminosissimo, è tutto giocato in tinte tenui e naturali, perfetto per la Terra.Cotto.
A casa di Elisabetta, che è un appartamento mozzafiato risalente agli anni Trenta, trasformato in una modernissima "scatola grigia" con pezzi super contemporanei affiancati ad oggetti vintage, la pentola Terra.Cotto è servita nella sua camera per contenere i suoi bijoux coloratissimi ed eccentrici, proprio come lei (che è la "nostra" Betty Boop!).
E poi l'ultima location è la camera del mio bimbo, in perenne disordine, dove anche la pentola Terra.Cotto è servita per contenere la miriade di pezzi Lego dispersi in ogni angolo.
photo & styling Appunti di Casa per Sambonet |
Etichette:
#ilPostoPiuStranoPer #FreeYourDesign,
blogger,
interior styling,
Sambonet,
work
16 marzo 2016
Passare dalla teoria alla pratica con un po' di creatività
Chi mi segue su Facebook lo ha già letto: sono passati dieci giorni e più dall'ultimo post ma non è stato un'abbandono, non è stata noia, non è stata mancanza di ispirazione e neanche di tempo.
Vi avevo detto che avrei dovuto affrontare un piccolo intervento nelle scorse settimane. Così è stato ma la ripresa è stata più dura del previsto.
Il mio fisico non ha reagito nel modo ipotizzato. In realtà la settimana successiva è stata buona, poi il tracollo! Mio marito sostiene che voglio fare l'eroina, in realtà non è così, solo che tendo a sopravvalutare le mie possibilità o meglio il numero di cose che posso fare in una giornata o in una settimana. La mia agenda inseparabile e indispensabile {sto parlando della Day Designer, che credo non abbandonerò nel prossimo futuro o forse mai} è stata riempita di attività ed appuntamenti, solo leggermente ridimesionati. Poi c'è stato un appuntamento imperdibile cioè un week end a Milano per iniziare un corso che desideravo regalarmi da tantissimo tempo. Impossibile mancare, ma al ritorno devo dire che ho accusato il colpo e sto cercando di riprendermi perchè non posso mancare alle ultime due lezioni, tra pochi giorni!
Di cosa sto parlando? Del corso di schizzo a mano libera di Interno Creativo, che mi sono regalata in un momento di slancio per seguire due esigenze, che sentivo ormai troppo importanti: passare dalla teoria alla pratica e riuscire ad acquisire un po' più di familiarità con il disegno {orami assopita da anni e per la verità mai coltivata abbastanza} per riuscire a dare un'immagine - accettabile - alle mie idee. Dopo vari tentennamenti e qualche buon consiglio, l'ho fatto e mi sono iscritta.
Poi ho saputo la data dell'intervento ma ormai era fatta {e meno male, a ben pensarci} e non mi sono tirata indietro. A distanza di sette giorni {che mi parevano tanti} ero sul mio banco a seguire insegnanti molti coivolgenti e preparatissimi per riuscire a fare qualcosa di concreto con le mie mani.
Se siete blogger o soltanto se sognate spesso in rete, sapete di cosa sto parlando. Arriva il momento in cui c'è la necessità di fare esercizio, di "sporcarsi" e usare le mani, di passare dal virtuale al reale. Questo impulso era molto forte per me in questo periodo. È stata la mia motivazione per andare avanti, per continuare un'esperienza che fino ad ora mi ha regalato soddisfazioni meravigliose.
Ed è la stessa motivazione che ha guidato Ilaria e me a dare un nuovo indirizzo alla scuola di blogging , il Blog Lab, che abbiamo creato tre anni fa insieme a Barbara, da quest'anno non più presente nel corpo insegnanti per seguire le sue attività professionali.
Siamo blogger da molti anni e sappiamo che per un blogger creativo non può bastare solo la rete, occorrono momenti di crescita e confronto nella vita reale. Da qui siamo partite per creare un workshop dal vivo nella patria del design europeo, ad Eindhoven, in Olanda, che è anche la città che ospita il quartier generale del Blog Lab. Un workshop per approfondire tecniche di styling e fotografia, Instagram e design. Un tour di due giorni a caccia di ispirazioni, un'occasione per incontrare una blogger olandese molto famosa, Anki di Zilverblauw, e conoscere la sua esperienza su styling e fotografia {che racconta nel suo libro dedicato alla fotografia} e anche, che non fa mai male, ad avere qualche occasione di shopping. Se vi piace l'idea e pensate ad unirvi a noi, date un'occhiata al programma. Diversi posti sono già stati venduti ma c'è ancora un po' di disponibilità.
Riparto quindi da queste esperienze e da questi programmi per rispondere al mio bisogno di creatività e per prendere ispirazione nel mio progetto di restyling della Minicasa.
Ho già abbozzato qualcosa ma devo concludere un po' di idee. La debolezza del momento mi ha rallentato ma è giunto il momento di riprendere la strada.
E voi come alimentate il vostro bisogno di creatività?
Etichette:
casa mia,
il Blog Lab,
interior design,
minicasa 2.0,
my home,
nordic design,
restyling,
sketching,
work,
workshop
22 dicembre 2015
Una tavola per Natale con Croff e CasaFacile
A fine novembre vi avevo parlato del workshop che ho tenuto insieme a Simonetta di About Garden alla Upim di Genova e organizzato da CasaFacile. Oggi vi mostro qualche foto con i due allestimenti
che abbiamo realizzato.
Il tema "nordico" si ripete nelle due tavole ma con due stili completamente diversi.
Il primo è giocato sulle sfumature del bianco e del legno con tocchi green delle erbe aromatiche: salvia, rosmarino e santolina utilizzate per colorare e profumare i decori a centro tavola e i segnaposto.
Abbiamo optato per un servizio tavola della collezione continuativa di Croff, in porcellana bianca con decori minimali adatti anche alle tavole di tutti i giorni e calici e bicchieri in vetro, luminosi ma discreti. La tovaglia di Natale, con piccole stelle dorate, impreziosisce l'allestimento per la festa!
Il centro tavola è realizzato con una tavola in legno grezzo, scurito utilizzando una soluzione di aceto bianco e paglietta di ferro (lasciata in ammollo per 24 ore), su cui abbiamo disposto decorazioni e candele, tutte rigorosamente bianche. Buffi e candidi animali (scoiattoli, orsi polari, renne), casette di varie altezze, alzatine su cui abbiamo riposto lucine, gomitoli di spago, rami di aromatiche, piccoli dolci su piatti realizzati con tronchi di betulla.
E per i segnaposto, ghirlande di aromatiche (qui le vedete realizzate con santolina o rosmarino. Moltissime idee e tutorial sul blog di Simonetta) legate insieme a stelline di fimo bianco su cui abbiamo impresso rami di sempreverde prima dell'asciugatura.
Il secondo tema sviluppa il colore tradizionale del Natale, il rosso, ma su una tavola informale, non apparecchiata, che abbiamo immaginato essere preparata insieme ai bimbi con decorazioni e giochi per renderla più accogliente e divertente.
Boule de neige, piccoli pupazzi, alzatine e palline dell'albero di Natale come segnaposto (trovate il tutorial e il template per le tag sul blog di Simonetta), allestiscono la tavola insieme a barattoli porta-posate illuminati da piccole lucine e decorati con muschio fresco e verdissimo. Ciotole a forma di stella e piattini ad albero di Natale donano il giusto mood natalizio e arricchiscono il servizio di piatti in porcellana bianca. Per questa tavola abbiamo utilizzato molti prodotti Croff della collezione natalizia, che potete trovare nei negozi attualmente.
Nei paesi nordici informalità e soluzioni kids-friendly sono molto sentiti e così abbiamo pensato di ricreare questo stile, accontentando anche i gusti più italiani e mediterranei di una tavola tradizionale e ricca.
Che cosa ne pensate? Qualche idea per le vostre tavole del 25 dicembre?
Trovate queste idee anche sul sito di CasaFacile.
La mia sarà molto simile alla prima soluzione, come penso abbiate già immaginato!
Vi auguro quindi un felice e sereno Natale e vi dò appuntamento all'ultima settimana di dicembre con l'appuntamento per Nordic Love e altro ancora.
A presto e buone feste!
{le foto sono realizzate da Simonetta Chiarugi}
che abbiamo realizzato.
Il tema "nordico" si ripete nelle due tavole ma con due stili completamente diversi.
Il primo è giocato sulle sfumature del bianco e del legno con tocchi green delle erbe aromatiche: salvia, rosmarino e santolina utilizzate per colorare e profumare i decori a centro tavola e i segnaposto.
Abbiamo optato per un servizio tavola della collezione continuativa di Croff, in porcellana bianca con decori minimali adatti anche alle tavole di tutti i giorni e calici e bicchieri in vetro, luminosi ma discreti. La tovaglia di Natale, con piccole stelle dorate, impreziosisce l'allestimento per la festa!
Il centro tavola è realizzato con una tavola in legno grezzo, scurito utilizzando una soluzione di aceto bianco e paglietta di ferro (lasciata in ammollo per 24 ore), su cui abbiamo disposto decorazioni e candele, tutte rigorosamente bianche. Buffi e candidi animali (scoiattoli, orsi polari, renne), casette di varie altezze, alzatine su cui abbiamo riposto lucine, gomitoli di spago, rami di aromatiche, piccoli dolci su piatti realizzati con tronchi di betulla.
E per i segnaposto, ghirlande di aromatiche (qui le vedete realizzate con santolina o rosmarino. Moltissime idee e tutorial sul blog di Simonetta) legate insieme a stelline di fimo bianco su cui abbiamo impresso rami di sempreverde prima dell'asciugatura.
Il secondo tema sviluppa il colore tradizionale del Natale, il rosso, ma su una tavola informale, non apparecchiata, che abbiamo immaginato essere preparata insieme ai bimbi con decorazioni e giochi per renderla più accogliente e divertente.
Boule de neige, piccoli pupazzi, alzatine e palline dell'albero di Natale come segnaposto (trovate il tutorial e il template per le tag sul blog di Simonetta), allestiscono la tavola insieme a barattoli porta-posate illuminati da piccole lucine e decorati con muschio fresco e verdissimo. Ciotole a forma di stella e piattini ad albero di Natale donano il giusto mood natalizio e arricchiscono il servizio di piatti in porcellana bianca. Per questa tavola abbiamo utilizzato molti prodotti Croff della collezione natalizia, che potete trovare nei negozi attualmente.
Nei paesi nordici informalità e soluzioni kids-friendly sono molto sentiti e così abbiamo pensato di ricreare questo stile, accontentando anche i gusti più italiani e mediterranei di una tavola tradizionale e ricca.
Che cosa ne pensate? Qualche idea per le vostre tavole del 25 dicembre?
Trovate queste idee anche sul sito di CasaFacile.
La mia sarà molto simile alla prima soluzione, come penso abbiate già immaginato!
Vi auguro quindi un felice e sereno Natale e vi dò appuntamento all'ultima settimana di dicembre con l'appuntamento per Nordic Love e altro ancora.
A presto e buone feste!
{le foto sono realizzate da Simonetta Chiarugi}
Etichette:
CasaFacile,
christmas,
Croff,
DIY,
green style,
natale,
nordicmood,
table setting,
tavola di Natale,
Upim,
work,
workshop
11 novembre 2015
Appuntamenti di novembre: ci incontriamo?
Il mese di novembre per me è una grande sfida! Si sono concentrate molte scadenze di lavoro ma sto cercando di affrontarlo con energia e positività. Anche perchè alcuni appuntamenti per me sono molto stimolanti, come quelli che mi aspettano gli ultimi due fine settimana di novembre.
Cominciamo dal primo. Sarò a Bologna domenica 22 in occasione della fiera il Mondo Creativo come blogger CFstyle. Insieme a Sarah Tognetti faremo un tour in fiera alla scoperta degli espositori e stand più creativi per l'home decor e la decorazione di mobili in legno (di cui Sarah è una grande esperta!). Nei tre giorni della fiera, inoltre, lo spazio "Craft your Party" ospiterà alcune blogger CFstyle per workshop ed esposizioni delle loro meravigliose creazioni. Annabella, Antonella, Isabella, Katia e Silvia vi aspettano! Mentre per il bloggertour l'appuntamento è per domenica.
Il secondo appuntamento in cui avremo l'occasione di incontrarci è sabato 28 novembre alle ore 16.30. Anche quest'anno sarò, insieme ad una compagna speciale, alla Upim di Genova per un workshop organizzato da CasaFacile e dedicato alla tavola natalizia (e non solo) dall'anima nordica e green. Due parole magiche per me! Ed insieme a me ci sarà Simonetta Chiarugi del blog About Garden , esperta di gardening ed autrice del libro edito da Mondadori "Buon Gardening". Sono troppo felice di questa occasione per lavorare insieme. Ho conosciuto Simonetta grazie a Sarah, con cui collabora da diversi anni, ed è subito scoccata la scintilla della sintonia e dell'amicizia. Ho una grande stima di lei come persona, come blogger, come scrittrice e come organizzatrice di eventi legati al mondo green. Non molto lontano da casa mia Simonetta anima manifestazioni interessantissime nel Comune di Celle. La stimo molto come professionista e la preparazione del workshop insieme a lei mi sta insegnando davvero tanto!
Insomma due week end dedicati alla creatività e all'amore verso le nostre case. Che ne dite quindi di essere con noi in queste due occasioni? Mi farebbe molto piacere incontrarvi quindi vi aspetto! Fatemi sapere!
Cominciamo dal primo. Sarò a Bologna domenica 22 in occasione della fiera il Mondo Creativo come blogger CFstyle. Insieme a Sarah Tognetti faremo un tour in fiera alla scoperta degli espositori e stand più creativi per l'home decor e la decorazione di mobili in legno (di cui Sarah è una grande esperta!). Nei tre giorni della fiera, inoltre, lo spazio "Craft your Party" ospiterà alcune blogger CFstyle per workshop ed esposizioni delle loro meravigliose creazioni. Annabella, Antonella, Isabella, Katia e Silvia vi aspettano! Mentre per il bloggertour l'appuntamento è per domenica.
Il secondo appuntamento in cui avremo l'occasione di incontrarci è sabato 28 novembre alle ore 16.30. Anche quest'anno sarò, insieme ad una compagna speciale, alla Upim di Genova per un workshop organizzato da CasaFacile e dedicato alla tavola natalizia (e non solo) dall'anima nordica e green. Due parole magiche per me! Ed insieme a me ci sarà Simonetta Chiarugi del blog About Garden , esperta di gardening ed autrice del libro edito da Mondadori "Buon Gardening". Sono troppo felice di questa occasione per lavorare insieme. Ho conosciuto Simonetta grazie a Sarah, con cui collabora da diversi anni, ed è subito scoccata la scintilla della sintonia e dell'amicizia. Ho una grande stima di lei come persona, come blogger, come scrittrice e come organizzatrice di eventi legati al mondo green. Non molto lontano da casa mia Simonetta anima manifestazioni interessantissime nel Comune di Celle. La stimo molto come professionista e la preparazione del workshop insieme a lei mi sta insegnando davvero tanto!
Insomma due week end dedicati alla creatività e all'amore verso le nostre case. Che ne dite quindi di essere con noi in queste due occasioni? Mi farebbe molto piacere incontrarvi quindi vi aspetto! Fatemi sapere!
Etichette:
bloggertour,
CasaFacile,
casafacilestyle,
eventi,
green,
natale,
work,
workshop
6 ottobre 2015
progetti per la #minicasa {studio}
Come sapete la Minicasa ormai è diventato il mio "laboratorio" creativo, anzi si potrebbe dire la mia "cavia", per progettare piccoli spazi (quelli in cui devo vivere) cercando e sfruttandone tutte le potenzialità, senza perdere di vista la "pulizia" e la semplicità degli arredi e delle disposizioni (quelli in cui vorrei vivere). La combinazione non sempre convive pacificamente ed io sono sempre in lotta perenne con l'impulso di scegliere (e quindi acquistare) cose nuove per la casa e la necessità di ordine.
Vi avevo detto al rientro dalle ferie che il mio nuovo grande progetto ora è dedicato alla mia camera da letto, che ha una metratura abbastanza generosa rispetto al resto della casa, tant'è che ad oggi sono riuscita a far convivere studio e zona notte nello stesso ambiente.
Da inizio di quest'anno ha iniziato a balenarmi l'idea di una rivoluzione degli spazi, che comporterebbe dei lavori piuttosto impegnativi, però l'ho lasciata in sospeso per parecchio tempo, complice il fatto di dover fare un rilievo preciso della stanza (e soprattutto il fatto che mio marito potrebbe cadere in una depressione cronica o forse potrebbe iniziare a desiderare seriamente di sopprimermi...). Oggi sono determinata a studiare l'idea (e soprattutto la sua realizzabilità) e quindi inizio a pensare, immaginare e disegnare. Nel frattempo raccolgo ispirazioni.
Una delle possibilità che questo nuovo grande progetto mi permetterebbe, sarebbe quello di ripensare il mio angolo studio, che ha già fatto un enorme salto di qualità quando due anni fa l'avevo completamente ripensato, grazie ad una libreria passante che permette la separazione della camera in due zone e fungendo come testata del letto da una parte e appoggio per scrivania e studio dall'altro. Vi ricordate? Ve lo avevo raccontato in questo post.
Il difetto più grande di questa disposizione, che è l'unica possibile (e vivibile) in questo momento, visto che due pareti sono occupate da un armadio in muratura, è che gli ambienti sono ancora ridotti e si perde la sensazione di spazio e di una vista aperta.
Nel nuovo grande progetto non sarebbe così... Certo lo spazio non posso moltiplicarlo, ma potrei ingannare un po' l'occhio giocando su diverse altezze e prospettive.
Potrei valorizzare meglio la scrivania che ho attualmente, realizzata da mio papà con le assi da ponteggio utilizzate da mio nonno tantissimi anni fa. Ma potrei anche pensare ad un arredo differente, che si sposa con la mia sempre più preponderante tendenza nordica. E in questo caso mi viene in aiuto il catalogo delle novità Ikea 2016!
Il mio cuore è stato rapito in primis dalla scrivania LISABO, realizzata in impiallacciatura di frassino e betulla massiccia sul design di Knut Hagberg e Marianne Hagberg, orientato sulla produzione di materiali leggeri e sostenibili. Un design senza tempo, raffinato ma pratico.
Poi l'occhio è caduto sulla più moderna LILLÅSEN, disegnata da Michael Axelsson con l'intento di integrarla in modo armonioso con il resto della casa, senza occupare troppo spazio. Ora che ci penso l'idea alla base del design di questa scrivania è perfetto per la Minicasa: "con LILLÅSEN ho voluto dare alle persone la possibilità di creare un ambiente di lavoro perfetto all'interno della casa, un angolo dedicato al pensiero creativo".
Insomma le idee e le scelte non mancano. Non mi resta che mettermi all'opera e disegnare seriamente il progetto (che non fa rima purtroppo con iniziare i lavori di ristrutturazione, però è pur sempre un inizio!). Stay tuned...
Intanto ditemi, cosa ne pensate delle due scrivanie che vi ho proposto? Voi quale scegliereste per la Minicasa?
Vi avevo detto al rientro dalle ferie che il mio nuovo grande progetto ora è dedicato alla mia camera da letto, che ha una metratura abbastanza generosa rispetto al resto della casa, tant'è che ad oggi sono riuscita a far convivere studio e zona notte nello stesso ambiente.
Da inizio di quest'anno ha iniziato a balenarmi l'idea di una rivoluzione degli spazi, che comporterebbe dei lavori piuttosto impegnativi, però l'ho lasciata in sospeso per parecchio tempo, complice il fatto di dover fare un rilievo preciso della stanza (e soprattutto il fatto che mio marito potrebbe cadere in una depressione cronica o forse potrebbe iniziare a desiderare seriamente di sopprimermi...). Oggi sono determinata a studiare l'idea (e soprattutto la sua realizzabilità) e quindi inizio a pensare, immaginare e disegnare. Nel frattempo raccolgo ispirazioni.
![]() |
1 - 2 - 3 - 4 |
Una delle possibilità che questo nuovo grande progetto mi permetterebbe, sarebbe quello di ripensare il mio angolo studio, che ha già fatto un enorme salto di qualità quando due anni fa l'avevo completamente ripensato, grazie ad una libreria passante che permette la separazione della camera in due zone e fungendo come testata del letto da una parte e appoggio per scrivania e studio dall'altro. Vi ricordate? Ve lo avevo raccontato in questo post.
Il difetto più grande di questa disposizione, che è l'unica possibile (e vivibile) in questo momento, visto che due pareti sono occupate da un armadio in muratura, è che gli ambienti sono ancora ridotti e si perde la sensazione di spazio e di una vista aperta.
Nel nuovo grande progetto non sarebbe così... Certo lo spazio non posso moltiplicarlo, ma potrei ingannare un po' l'occhio giocando su diverse altezze e prospettive.
Potrei valorizzare meglio la scrivania che ho attualmente, realizzata da mio papà con le assi da ponteggio utilizzate da mio nonno tantissimi anni fa. Ma potrei anche pensare ad un arredo differente, che si sposa con la mia sempre più preponderante tendenza nordica. E in questo caso mi viene in aiuto il catalogo delle novità Ikea 2016!
Il mio cuore è stato rapito in primis dalla scrivania LISABO, realizzata in impiallacciatura di frassino e betulla massiccia sul design di Knut Hagberg e Marianne Hagberg, orientato sulla produzione di materiali leggeri e sostenibili. Un design senza tempo, raffinato ma pratico.
![]() |
immagini @IkeaItalia |
Poi l'occhio è caduto sulla più moderna LILLÅSEN, disegnata da Michael Axelsson con l'intento di integrarla in modo armonioso con il resto della casa, senza occupare troppo spazio. Ora che ci penso l'idea alla base del design di questa scrivania è perfetto per la Minicasa: "con LILLÅSEN ho voluto dare alle persone la possibilità di creare un ambiente di lavoro perfetto all'interno della casa, un angolo dedicato al pensiero creativo".
![]() |
immagini @IkeaItalia |
Insomma le idee e le scelte non mancano. Non mi resta che mettermi all'opera e disegnare seriamente il progetto (che non fa rima purtroppo con iniziare i lavori di ristrutturazione, però è pur sempre un inizio!). Stay tuned...
Intanto ditemi, cosa ne pensate delle due scrivanie che vi ho proposto? Voi quale scegliereste per la Minicasa?
Etichette:
casa mia,
home office,
Ikea,
interior,
my home,
progetti,
studio,
work,
work space
Iscriviti a:
Post (Atom)