Visualizzazione post con etichetta black and white. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta black and white. Mostra tutti i post

21 novembre 2016

must have #3: beni ourain


via Design and Form
Dopo una pausa lunghissima torna una delle rubriche che tempo fa avevo lanciato con molto entusiasmo: i must have secondo me, quei pezzi irrinunciabili che meritano un posto speciale nella mia lista dei desideri per l'home decor e l'interior. Oggi vi parlo del beni ourain, tappeto marocchino fatto a mano in più varianti, da quelle coloratissime a quelle in bianco e nero. Quest'ultime sono tra le mie preferite, vestono in maniera discreta ma distintiva qualsiasi pavimento {o quasi...} e diventano immediatamente il pezzo forte su cui arredi semplici o più elaborati,  moderni o vintage, acquistano immediatamente luce.

via Purple area
1 - 2 - 3 - 4 - 5 
via Lovely life
French by design via 79 ideas
Quest'ultima immagine condensa in realtà 3 must have che da tempo sono nella mia wish list: il tappeto beni ourain, il divano Ghost di Gervasoni e la lampada Parentesi di Flos. In pratica la perfezione e ... un sogno!


SalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalva

15 settembre 2016

SÄLLSKAP: la nuova collezione Ikea porta il verde in casa


Oggi vi presento in anteprima la nuova collezione SÄLLSKAP di Ikea, che arriverà nei negozi a ottobre, quindi tra pochissimo!
Dimentichiamoci per un po' i colori autunnali, soft e meno vivaci, che come avete visto in questo periodo hanno preso possesso del blog, e facciamoci trasportare nel mondo green che i designer di Ikea hanno immaginato per questa collezione in edizione limitata.
Il verde con il grafico bianco e nero, come potete immaginare, sono tra le mie scelte preferite, quindi non posso che essere felice di parlarvene in anteprima.


24 marzo 2016

Nordic Love #6 {equilibrio e geometria}

Il progetto di Nordic Love è iniziato 6 mesi fa grazie alla passione per lo stile scandinavo che accomuna 6 blogger amiche. In allora avevamo stabilito 6 temi e, mese dopo mese, abbiamo svolto le nostre personali ricerche e scritto le nostre personali opinioni su ciascuno di essi.
Abbiamo iniziato con lo stile vintage, ci siamo focalizzate sulla tendenza green e poi sulla casa come spazio di condivisione per tutta la famiglia. Abbiamo proseguito con il design modulare e con gli Ikea hack {cioè la personalizzazione degli arredi e degli oggetti del colosso svedese} più interessanti.  Abbiamo avuto la grande soddisfazione di essere sponsorizzate da cinque marchi nordici, tra cui alcuni davvero iconici e stiamo piano piano raccontandovi i prodotti che abbiamo potuto testare con le nostre mani {e nelle nostre case}.

styling Pella Hedeby - photo  Kristofer Johnsson for JM | Hitta Hem

L'ultimo tema di questa prima serie è stato anche il primo che abbiamo subito individuato, perché uno dei più riconoscibili dello stile nordico, ovvero la tendenza geometrica e il design equilibrato e quindi di facile e immediata lettura.

Nella declinazione minimalista, che è quella di cui mi sono occupata io in questo progetto, è facilmente identificabile in una figura geometrica in particolare, cioè la griglia, la quadrettatura, che si ripete come un caposaldo fondamentale sia nell'arredo che nella decorazione della casa.

Non vedevo l'ora di mostrarvi le ispirazioni che in questi mesi ho raccolto!

Equilibrio e geometria scandinavi nell'home decor

1 - 2 - 3 - 4

Alcuni degli oggetti cult di questa tendenza sono raccolti in questo collage: le scatole di Hay, la grid blanket di bastisRIKE, la griglia metallica utilizzata come moodboard {e reperibile nei negozi specializzati in articoli per edilizia}, la diamond chair di Harry Bertoia.

Ma voglio darvi qualche idea e risorsa in più in questo campo. Ad esempio un piccolo progetto DIY per realizzare scatole molto simili a quelle di Hay: basta il giusto tessuto o la carta da parati e il gioco è fatto.

Homey Oh My!


E poi un negozio online che ho scoperto nel mio girovagare su Instagram: Cats and boys.
Minimalismo geometrico nordico allo stato puro. Nella mia wish list il sacco piumino per il letto e il calendario!

Cats and boys

Grid Calendar- Cats and boys


Equilibrio e geometria scandinavi nell'interior design


La geometria della quadrettatura nelle pareti, nei pavimenti, nei complementi d'arredo ricorre spesso nella case scandinave. Non piace a tutti, gli aggettivi più usati di solito sono "freddo" ed "effetto ospedale". Personalmente mi piace molto la ripetizione nelle piastrelle del bagno, adoro letteramente le parete vetrate e i tappeti geometrici in bianco e nero, sono meno attratta dalla griglia nelle pareti di casa o nella cucina, anche se occorre sempre calarsi nell'ambiente da cui provengono queste ispirazioni: luce e spazi delle case scandinavi non sono paragonabili alle nostre case. Non ultimo la sensibilità e il gusto estetico che si è sviluppato in quei paesi dagli anni Trenta in poi.

Fantastic Frank
Husligheter

My scandinavian home
1 - 2
1 - 2 - 3 - 4

Le puntate di Nordic Love finiscono qui, per il momento, ma ci saranno novità.
Stay tuned!






23 novembre 2015

Cambiare

Nella casa in cui ho vissuto fino a 20 anni le cose andavano sempre così: i mobili avevano quasi ovunque una collocazione temporanea (tranne la cucina) o un aspetto in continua evoluzione. Un piccolo cambiamento era sempre necessario. In camera mia giravano le pareti quasi in base all'umore, forse più in base alle stagioni. La fortuna di avere una casa molto grande rendeva le cose più facili (a me e a mia mamma, quelle delle famiglia con queste abitudini).
Poi sono andata a vivere da sola e mi sono sposata e addio casa grande. Case piccole, mini case, appunto.
Ma l'abitudine di cambiare non è mai passata, e non passa ancora.
Da quando seguo blog di appassionati o professionisti dell'interior mi sono sentita subito in buona compagnia. E questo è uno stimolo continuo. Infatti ieri ho buttato giù le "linee guida" dell'evoluzione 2016 della Minicasa, con il placet di mio marito (siiii!).
Oggi, guardando il blog della stylist finlandese Minna Jones, di cui vi avevo già mostrato il cottage estivo (in continua evoluzione), mi sono accorta delle trasformazioni della sua zona pranzo. E mi sono sentita subito coinvolta. Perché la capisco, tanto più che Minna è una professionista, riceve stimoli continui a cui, secondo me, è difficile resistere. La creatività deve avere spazi di sfogo, sia che si tratti di lavoro che di passione.
Il suo stile è nordico e minimal, però, restando in questi canoni, secondo me è riuscita a scaldare questo angolo e a dargli uno stile raffinato ma allo stesso tempo vissuto e più personale, ricercato.

Il prima, a partire dal all white, con la carta da parati Woods di Cole and son, passando dal bianco e nero, e dalle finiture in legno naturale.






e infine oggi, uno stile più definito, ricercato, con pezzi di design e un tocco vintage e la parete in grigio che spezza lo schema cromatico del bianco senza essere troppo invasiva.

credits and styling. Minna Jones 

Le scelte di oggi mi piacciono molto, anche se manca, a mio parere, un bel tappeto che definisce  e arricchisce lo spazio d'uso. Il parquet a lisca di pesce, tuttavia, è un bel vedere.

Cambiare a volte è necessario, a volte è terapeutico. Questo blog è nato per seguire una casa in movimento (o meglio una casa di una che vorrebbe che fosse sempre in movimento!) e, penso, che sia un po' parte di tutti noi appassionati di interior.
Buona settimana, amici!


15 settembre 2015

must have #1 max365

source Homesick

Nella mia costante ricerca di "black and white" uno dei pezzi di design che ha sempre attirato la mia attenzione è il calendario perpetuo Max365 disegnato nel 1975 dal designer Massimo Vignelli per Nava. Idea semplice e funzionale, design accattivante e senza tempo, elegante e geniale.


Arreda immediatamente una parete spoglia ed è adatto ad ogni tipo di stanza, dallo studio, all'ingresso, al living.

1 - 2 - 3 - 4

Ultimamente ho trovato alcuni calendari che si ispirano a questo, ma con costi più contenuti. Primo fra tutti il calendario di Lagerhaus, un catena di negozi svedese che ho scoperto durante l'Ikeabloggertour e di cui avrei voluto parlarvi tempo fa. 
Purtroppo lo shop online è aperto solo ai paesi scandinavi, altrimenti penso avrei svuotato la carta di credito più di una volta per le meravigliose proposte che si trovano scorrendo le sue "vetrine" (ad esempio guardate qui). Ed ora mi mangio le mani per non aver notato il calendario, che sarebbe già appeso nel mio studio!!

Lagerhaus_instagram
Ultima scoperta è il calendario di Nor-Folk, un marchio nato di recente dall'idea della designer londinese Fiona Burrage, che seguo su Instagram, inizialmente rivolto al mondo kids, con le sue proposte di abbigliamento in bianco e nero, e di recente aperto anche all'home decor.
Il calendario alterna pagine in bianco e in nero e font tipografici differenti. Lo trovo molto grazioso e originale e non vi nascondo che sto pensando di acquistarlo. Per ora è nella mia wishlist!



Mi piace molto lo styling che ha realizzato per il marchio inglese la blogger australiana Michelle Halford fan accanita del design nordico. Come poteva essere altrimenti?

source: The Design Chaser
Di solito ho un brutto rapporto con i calendari. Li uso i primi mesi con entusiasmo per poi dimenticare di aggiornare la pagina. Sono sicura invece che lo stile del calendario perpetuo unito al gesto di "voltar pagina" ogni giorno potrebbero farmi appassionare a questa abitudine. E per voi è lo stesso?
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...