Visualizzazione post con etichetta blogger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blogger. Mostra tutti i post

16 maggio 2016

#FreeYourDesign: una pentola è prima di tutto un contenitore...



Sono stata invitata da Sambonet, azienda che produce bellissimi articoli per la tavola e la cucina, a ripensare l'utilizzo della pentola della collezione Terra.Cotto.  Una collezione molto bella, ammetto di averla adocchiata già da tempo perché è una pentola della tradizione con un design moderno e attuale. Ovviamente la mia passione, neanche a dirlo, è per la finitura in verde menta ma anche il noce moscata che mi è stato inviato è decisamente in linea con i colori trend del momento!

Al progetto sono stati invitati diversi blogger, con l'idea di fare un uso alternativo di alcuni prodotti Sambonet, e liberare la propria creatività per ambientarli in altri contesti diversi da quelli abituali.

Per realizzare gli scatti ho pensato al fatto che la pentola è prima di tutto un contenitore e, non utilizzandolo in cucina, perchè non provare a farlo in altri ambienti di casa?

Le "location" per i miei scatti sono state tre, grazie ad amiche con case fighissime e molto personali.
Grazie a Enrica la mia pentola contenitore è diventata il posto adatto per riporre i prodotti beauty nel bagno. Il suo, luminosissimo, è tutto giocato in tinte tenui e naturali, perfetto per la Terra.Cotto.






A casa di Elisabetta, che è un appartamento mozzafiato risalente agli anni Trenta, trasformato in una modernissima "scatola grigia" con pezzi super contemporanei affiancati ad oggetti vintage, la pentola Terra.Cotto è servita nella sua camera per contenere i suoi bijoux coloratissimi ed eccentrici, proprio come lei (che è la "nostra" Betty Boop!).






E poi l'ultima location è la camera del mio bimbo, in perenne disordine, dove anche la pentola Terra.Cotto è servita per contenere la miriade di pezzi Lego dispersi in ogni angolo.









photo & styling Appunti di Casa per Sambonet

Che ne pensate? Vi sono piaciute le mie idee?


26 maggio 2015

Livet Hemma Ikea: ispirazioni di stile {nordico}

Qualche sera fa mi sono soffermata sul blog del sito svedese di Ikea, Livet Hemma. Il blog può contare su collaborazioni importanti di stylist e blogger affermate nel campo dell'interior. Lo stile nordico proposto è semplice ma allo stesso tempo raffinato e creativo. Le proposte interpretano perfettamente il gusto scandinavo di vivere la casa: un mix equilibrato e di gusto tra gli arredi e i complementi Ikea, il fai da te, il design e gli oggetti del quotidiano. Il risultato lo potete vedere in queste immagini. Mi sono concentrata molto sull'outdoor, uno spazio che vorrei tanto personalizzare ma di cui la Mini Casa purtroppo non è dotata. Mi accontento di contemplare questi set meravigliosi.


credits: Ikea Livet Hemma - ph. Frida Eklund Edman, Fridasfina

credits: Ikea Livet Hemma - ph. Ragnar Ómarsson

 credits: Ikea Livet Hemma - ph. Ragnar Ómarsson

credits: Ikea Livet Hemma - ph. Kristofer Johnsson - stylist: Pella Hedeby

 credits: Ikea Livet Hemma - ph. Ragnar Ómarsson

credits: Ikea Livet Hemma - ph. Maria Riazzoli, RIAZZOLI

credits: Ikea Livet Hemma - ph. Johanna Bradford, Tant Johanna

credits: Ikea Livet Hemma - ph. Ragnar Ómarsson

credits: Ikea Livet Hemma - ph. Ragnar Ómarsson

credits: Ikea Livet Hemma - ph. Johanna Bradford, Tant Johanna

credits: Ikea Livet Hemma - ph. Ragnar Ómarsson

credits: Ikea Livet Hemma

credits: Ikea Livet Hemma - ph. Kristofer Johnsson - stylist: Pella Hedeby

credits: Ikea Livet Hemma - ph. Sofi Sykfont - stylist: Pella Hedeby
credits: Ikea Livet Hemma - ph. Kristofer Johnsson - stylist: Pella Hedeby
credits: Ikea Livet Hemma - ph. Anna Malmberg - stylist: Anna Mårselius

Menzione speciale per la poltrona in legno EKER, disegnata negli anni Sessanta dal designer Gillis Ljunggren per Ikea, tra l'altro messa in palio recentemente nel concorso lanciato su Instagram da Ikea Sverige a inizio mese.  Io muoverei un gruppo in rete per promuovere una petizione perché venga messa di nuovo in produzione. Ci state?

credits: Ikea Livet Hemma - ph. Ragnar Ómarsson

16 maggio 2015

Il mio mese di maggio

Che questo fosse un periodo complicato lo avevo già intuito da tempo: il mese di maggio, in realtà, è sempre un periodo complicato per me. Lo so da sempre. Quello che mi sorprende è la certezza che ogni anno dimostro nella convinzione che andrà meglio.
Per avvalorare questa mia affermazione sono andata  a recuperare un pò di numeri:

post maggio 2011: otto (l'entusiasmo dell'inizio)
post maggio 2012: tre (iniziavo a capire le difficoltà del ritmo primaverile)
post maggio 2013: cinque (in ripresa)
post maggio 2014: quattro (dignitosa pubblicazione settimanale)
post maggio 2015: questo è il primo e siamo già a metà mese.

Ovviamente questi numeri non hanno un particolare significato, al di là delle battute, ma il fatto è che questo è il periodo in cui quello che vorrei fare è esattamente all'opposto di quello che devo fare. E lo faccio con molta fatica, perché io risento pesantemente della stanchezza primaverile.

Non voglio cadere nella lamentela, intendiamoci! Non penso di essere l'unica in questa barca e che l'eccezione valga solo per me. Ma questo è il periodo in cui il lavoro chiama ed io devo rispondere, anche perché a onor del vero, tutto quello che avete visto di positivo in questi anni per la Mini Casa e per me è arrivato grazie al lavoro che mi sostiene e mi ha permesso di fare molte delle esperienze che ho realizzato.
E in questi momenti di sconforto mi ricordo quanto Enrica mi ha insegnato in questo post: "Sono qui per divertirmi e ho voglia di vedere le mie idee prendere vita (...) ho capito che non posso farlo se passo il tempo china sulla scrivania come se fossi la dipendente di me stessa". Una grande lezione, come sempre.



Sicuramente devo dire che tutto questo mi dispiace perché, da appassionata lettrice di blog, conosco la sensazione di delusione che si prova quando si percepisce che la "voce" che amavamo ascoltare spesso ad un tratto si spegne e che non se ne avrà notizia con la stessa frequenza con cui si frequenta la rete. Oggi, però, una notizia da condividere ce l'ho eccome e anzi sono già in ritardo! Però in parte spiega l'impegno che questa primavera mi ha richiesto su vari fronti.
Tra i servizi che la rivista Casa Facile ha pubblicato questo mese trovate anche quello che ho realizzato io, tra l'altro su una casa olandese di cui vi avevo già parlato lo scorso autunno e che avevo amato profondamente.



Quando il direttore Giusi Silighini mi ha dato questa possibilità ho letteralmente saltato dalla gioia! Un'esperienza di crescita che mi ha fatto capire ancora di più quanto amo questo favoloso mondo e quanto entusiasmo lo accompagna!
E poi ho scoperto ancora più dettagli su quella meravigliosa casa di Rotterdam, come ad esempio come è possibile personalizzare le cucine Ikea grazie all'intervento dell'azienda olandese Koak Design, che realizza ante frontali in legno massiccio di rovere (in magnifico stile industriale) e top effetto cemento. E la strepitosa notizia è che l'azienda spedisce anche in Italia! Insieme a Bemz (per i rivestimenti tessili dei prodotti Ikea) e Pretty Pegs (per i piedini di arredi Ikea) l'azienda olandese aggiunge un servizio strepitoso e un'opportunità per rendere unica la propria casa con gli arredi Ikea.







Nonostante il mio silenzio questo maggio, in realtà, è stato ricco di tante idee e ispirazioni e oggi ne voglio condividere alcune, tutte veicolate o realizzate dal talento di colleghe blogger italiane:

1. Ilaria ha aperto il suo canale Youtube, una finestra fresca e personale della sua vita di interior stylist e crafter in terra olandese. Non perdetevi il video in cui racconta di Hema, una catena di negozi olandesi da urlo, in cui compreresti TUTTO. Non vi ho mai mostrato i miei acquisti dello scorso anno. Prima o poi devo rimediare!
E dal suo blog una bellissima idea per realizzare con le proprie mani un porta rotolo per la cucina originale e di stile!

photo: Ilaria Chiaratti Bonomi
2. La mia amica Serena ha condiviso recentemente sulla sua pagina una casa australiana che si ispira al design scandinavo. Una combinazione da urlo: la luce del sole australiano e la pulizia degli arredi, la semplicità delle linee e la delicatezza dei colori del design nordico. Una combinazione perfetta.

source: The Design Files
3. Ilaria, lei però vive in Francia, del blog "un, due, tre Ilaria" ha interpretato il tema del momento, in onore dell'Esposizione Universale di Expo 2015, cioè il cibo e quello del design nella rubrica Design Time, che realizza con altre quattro blogger italiane di interior. Il risultato è un post delicato ed elegante sull'importanza della sostenibilità e della naturalità del cibo.

via Un, due, tre Ilaria
4. Camilla è una delle prime blogger che ho conosciuto tramite la rete e la nostra sintonia è stata folgorante. Ci dividono un bel po' di chilometri, un bel po' di anni (lei è giovane!) ma ci unisce la passione per il design scandinavo, tante esperienze comuni (tra cui il viaggio in Svezia per il concorso Ikea Blog-In) ma soprattutto una scintilla di allegria e divertimento davvero preziosa. Lei ha lanciato da poco il nuovo negozio Etsy per offrire i suoi servizi di design. Da non perdere.

Design Service La Tazzina Blu
5. Il mese del Salone e Fuorisalone è aprile ma non posso non citare la bellissima iniziativa delle amiche blogger (con le quali condivido l'esperienza del network Home Style Blogs) di #weblogsaloni: 10 blogger amiche, unite dalla passione del design, che hanno raccontato in maniera completa, originale e personale la Milano Design Week 2015. Ecco il post di Nora che presenta il progetto. Tantissimi gli spunti e le idee raccolte, perché si è sempre in tempo per lasciarsi ispirare dalle novità!



Non mi resta che dirvi grazie per essere sempre qui e per seguirmi sempre con calore e affetto e al prossimo post!



11 marzo 2015

Un incontro speciale con le blogger #CFstyle

La giornata di venerdì scorso è stata molto intensa e speciale. Se mi seguite su Instagram avete visto alcuni scatti in diretta dall'incontro che CasaFacile ha organizzato per riunire le blogger #CFstyle e presentare le nuove 12 blogger vincitrici del contest lanciato qualche mese e che ha visto la partecipazione di moltissimi blog che si occupano di interior e di handmade.
La squadra è cresciuta e ora siamo in 24! Un'emozione grandissima incontrare nuovamente tanti volti amici e conoscerne nuovi, tutti sorridenti e felici.
Nel raccontarvi questa giornata voglio andare con ordine perché vale proprio la pena raccontarla dall'inizio!

Innanzitutto con mia grande felicità tra le nuove selezionate c'è Sarah, la regina dello stile shabby (parole del direttore Giusi!) e soprattutto mia grande amica. Ci siamo conosciute tre anni fa ad un suo corso di tecnica shabby a Genova e da allora ci lega un'amicizia che va oltre il mondo virtuale ed è fatta di pranzi e risate, telefonate e risate, passeggiate e risate, chiacchiere (tante) e risate ma soprattutto condivisione e appoggio nei momenti belli e anche brutti (e qui oltre alle risate ci sta anche qualche lacrima!). Sarah per me è un'amica vera e anche se non riusciamo a vederci spesso, nonostante i pochi chilometri che ci separano, so che posso contare sempre su di lei.



E così siamo partite insieme per questa avventura, un viaggio in treno divertente per noi e non tanto per i nostri vicini, che hanno dovuto ascoltare tutti i nostri discorsi per un'ora e mezza!
Al Bistrot Milano Centrale, una tappa obbligatoria per me quando vado a Milano, ci siamo riunite ad altre ragazze per una veloce colazione ma soprattutto per stropicciarci di baci e abbracci. Il web ci unisce tutti i giorni e gli scambi sui social network sono quotidiani, ma quando ci si vede di persona è proprio tutta un'altra cosa! Il calore e l'allegria che riusciamo a trasmetterci è impareggiabile.
Non vedevo l'ora di riabbracciare Barbara: grazie a lei, quando ancora non ci conoscevamo, ho amato CasaFacile e ho amato il mondo dei blog. Grazie a lei ho imparato tanti aspetti del web che mai avrei pensato di conoscere e apprezzare. Grazie a lei amo approfondire ciò che faccio e non mi fermo mai all'apparenza. Anche lei è un'amica vera, con la A maiuscola! Con lei e Ilaria, che ci è mancata tantissimo in questa giornata e che era con noi nei nostri pensieri e nelle nostre parole, condivido l'avventura de il Blog Lab e che soddisfazione vedere tra le blogger #CFstyle molte ragazze che hanno seguito il nostro corso!



Dopo un viaggio in taxi dove abbiamo fatto impallidire il taxista (in realtà era veramente divertito) siamo arrivati alla strepitosa location scelta per l'evento, il Presso. Un concept store progettato per essere una casa ideale, dove lavorare o leggere in relax o passare ore in compagnia dei tuoi amici. Ed è quello che abbiamo fatto noi. La giornata con Casa Facile, come sempre, è stata un'occasione per stare tra amici, legati dalla stessa passione, ciascuno con i propri gusti e le proprie peculiarità, ma sempre insieme. Di più, è come essere in famiglia! A partire dalla redazione, unica e speciale (altrimenti tutto questo non sarebbe possibile). Giusi, Giovanna, Claudio, Elena, Francesca, Rossella ci hanno accolti con il consueto calore e tanta felicità. Mancava Sara, fermata dall'influenza, ma noi tutti sapevamo che è anche grazie a lei se CasaFacile ha un volto molto umano e sincero sui social network e soprattutto è una casa accogliente per tutti!

E poi c'erano tutte le amiche blogger, vecchie (brutta definizione, ma ci tocca!) e nuove. L'energia della sala era veramente positiva.

Camilla ed io foto @shabbychicinteriors
Per non parlare dello styling realizzato da Elisabetta Viganò: sembra di essere entrati in una delle case che ci fanno sognare sulle pagine della rivista!

Ma gli incontri con CasaFacile sono speciali perché ti lasciano sempre un valore in più. Ed è stato così anche questa volta, perché abbiamo avuto l'occasione di partecipare a due workshop davvero interessanti. Nella mattinata Enrica Crivello ci ha condotto magistralmente nel mondo del social media marketing. Sono rimasta totalmente affascinata da Enrica. Per me lei è una dea: la guardi ipnotizzata dalla sua grazia e delicatezza (aveva un outfit strepitoso, che sta bene a pochi, lei è tra questi) e poi la senti parlare e ascolti solo competenza, sicurezza e determinazione.



Nel pomeriggio abbiamo partecipato al workshop di fotografia di Giandomenico Frassi, che firma molti dei servizi pubblicati su CasaFacile. Quello che più mi ha coinvolto è stato il focus sulla fotografia d'interni e sulle modalità migliori per fare scatti di qualità. Ho ancora tantissime cose da imparare ma lo stimolo che ci ha trasmesso è stato molto importante e spero di riuscire ad applicarmi al meglio (ad esempio potevo applicarmi proprio il giorno dell'evento ma l'emozione e la voglia di passare il tempo con le amiche mi hanno totalmente distratta, così mi sono ritrovata con scatti estemporanei fatti con lo smartphone e neanche una foto decente! La prossima volta... promesso!)

Sono tornata a casa con un bagaglio immenso: amicizie, nozioni e insegnamenti importanti, sorrisi, possibilità, pensieri e regali delle amiche più creative (grazie a Isabella e Katia) e una frase che per casualità mi è stata assegnata ma che non poteva essere più puntuale di così: Act don't talk!


spilla Isabo Design - paper  art Artoleria

Penso che potrei anche decidere di trasformarla in un tatuaggio... il primo ma molto utile per me.

Voglio finire questo lunghissimo post con un GRAZIE immenso a Giusi Silighini, per quello che ha fatto e continua a fare con energia e umanità incredibili, per le possibilità di crescita professionale che sta dando alle blogger creative che popolano la nostra comunità. Grazie a tutta CasaFacile, a Barbara e grazie alle mie compagne di viaggio, tutte splendide e talentuose. Andate a leggere i post del loro racconto! Scoprirete tante emozioni di una giornata!

Alessandra - Gucki
Alessandra - Parolad'ordine
Anabella - My washi tape
Anna - Tulimami
Antonella - Blog a cavolo
Barbara - Casa del caso
Camilla - La tazzina Blu
Fiorella - The orange deer
Gaia - Patasgnaffi
Giulia - The Factory Diaries
Isabella - Isabo Design
Katia - Artoleria
Lucia - I diari dell'appartamento
Lucrezia - C'era una vodka
Paola - We Make a Pair
Rita - Faccio e disfo
Sara - Blue bells design
Sarah - Shabby chic interiors
Serena - Cappello a Bombetta
Silvia - Giochi di carta
Simona - Il pampano kids design
Valentina - A day with V



7 gennaio 2015

Blogger CF style e un po' sul 2015

Buon anno a tutti e bentornati!
Lo dico sempre ad ogni inizio anno ma questo 2015 si preannuncia come un anno di cambiamenti. In parte voluti e in parte no. In parte da ricercare e in parte da seguire. Spero tanto che sia un anno fortunato, a caccia dei propri sogni. Qualche giorno fa ho condiviso sulla pagina Facebook il racconto di Emma di A Beautiful Mess a proposito di realizzazione dei propri sogni. Una lettura motivante, ve la consiglio.

Una delle prime novità che voglio condividere con voi è che sono stata selezionata, con tante altre super brave blogger amiche, come blogger CF Style. Posso dire che questo è già un sogno che si realizza. Collaborare con Casa Facile è un'esperienza che mi arricchisce sempre e che mi fa sentire tanto orgogliosa. E quando le cose non vanno bene, questo aiuta ad avere sempre una prospettiva proiettata in avanti e positiva.
Ma la bella notizia è che Casa Facile lancia un concorso per blogger per ampliare la sua comunità di blogger CF style. Correte in edicola a leggere tutto e partecipate!



Altra novità e altra soddisfazione professionale, che condivido con le amiche Barbara e Ilaria, è che ilBlogLab sarà partner con Casa Facile e saranno disponibili sul loro sito brevi lezioni di blogging per creative, per aiutare chi ha aperto recentemente un blog a farlo crescere e diventare CF style. La prima lezione è già online!

Concludo con una novità di casa che non avevo ancora condiviso. Lo spazio nella mini-casa non basta mai così ho sfruttato l'ultima parete disponibile del mio living per una soluzione che trovo molto funzionale e leggera. Devo ringraziare Cubit, che tempo fa mi ha inviato due moduli della sua linea componibile, che ha davvero un'ottima qualità e un sistema di ancoraggio al muro molto facile e pratico.
La composizione di pensili con anta è invece della linea Metod di Ikea, che devo ancora personalizzare con pomelli che ho già. Vi farò vedere il risultato, nel frattempo ecco l'insieme. Che ne dite?

photo @appuntidicasa




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...