Visualizzazione post con etichetta scandinavian style. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scandinavian style. Mostra tutti i post

8 gennaio 2018

Vintage vibes per il 2018

Buon 2018 e bentrovati cari lettori! Anche quest'anno nessuna risoluzione, nessun elenco dei buoni propositi perché l'anno passato mi ha insegnato che gli obiettivi devono essere pochi, specifici e ben misurati. E soprattutto che occorre maturarli con molta attenzione.

Per questo non potevo che dedicare il primo post del 2018 alla Minicasa, da sempre l'oggetto dei miei desideri e ispirazioni per una casa accogliente, piccola ma funzionale e soprattutto dal carattere unico.

Quali idee ho per il nostro piccolo appartamento per il 2018, quindi?
Inutile dirlo sono tantissime, ma non mi voglio far prendere troppo dall'entusiasmo e voglio procedere con molta calma. Ho già pianificato un restyling low budget per la camera di mio figlio, che sta crescendo e ha bisogno di uno spazio un po' più "maturo" e ho definito due linee guida che voglio portare avanti nei piccoli cambiamenti che potrò realizzare quest'anno: semplicità e tocchi vintage. Entrambe sono per me la soluzione alla voglia di rendere più calde e particolari le stanze di casa. Del resto i trend dell'ultimo anno vanno in questa direzione: design semplice e senza tempo, tocchi glamour e raffinati, palette di colore ricercate e avvolgenti.

PIB lamp in my room
Ho iniziato a selezionare un po' di idee, un collage di immagini che mi hanno colpito. Inizio sempre da questo punto per ogni mio progetto e poi scelgo le atmosfere e i dettagli, definisco gli obiettivi, ricerco oggetti che fanno al caso mio. Lo stile nordico mi accompagna sempre ma cerco di filtrarlo in base alle mie esigenze, al mio budget e al tocco personale e DIY che metto in ogni cosa che faccio. Questo mi permette di rendere possibile una ispirazione, che altrimenti rimarrebbe solo un'ipotesi.

Ecco quindi una prima moodboard che ho collezionato, ma prevedo sviluppi. Come vedete c'è molto legno, in un'essenza più calda tipica degli arredi Mid Century, ci sono colori neutri affiancati alle tonalità di verde, ci sono i punti luce, equilibrati ma protagonisti, c'è l'atmosfera accogliente e un po' ricercata che mi piace ricreare in casa, ci sono i dettagli vintage.

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6

18 ottobre 2017

#NordicLoveITbloggers goes to Sweden: Scandinavian style homes

Non vedevo l'ora di scrivere questo post! Solo che ho voluto dare una sequenza temporale al racconto del viaggio in Svezia del collettivo di blogger Nordic Love di cui faccio parte e quindi ho dovuto aspettare fino a questo appuntamento. E vi dico già che non sarà l'ultimo, olé! E che le sorprese non finiscono qui, ma voglio procedere con ordine quindi restate sintonizzati perché nelle prossime settimane vi racconterò tutto per bene!

Torniamo al tema del post, incentrato sull'interior styling della case scandinave. Vi ho già parlato di casa di Sara, un casa 100% swedish con quel calore tutto italiano che Sara ha saputo mixare allo stile nordico della sua meravigliosa villetta. 

Oggi vi presento altre due case svedesi che abbiamo avuto la possibilità di visitare, ammirare e diciamolo pure, abbiamo "sbavato" non poco dentro le loro mura, stupite dall'effetto Pinterest tramutato in realtà e assolutamente tangibile.



26 maggio 2017

Home tour: una casa svedese vicino a Milano

È venerdì ed è tempo di un nuovo home tour, per finire in bellezza la settimana.
Questa volta ho "scovato" una casa con tutti i canoni delle case scandinave... proprio vicino a Milano.
Appartiene ad Annemo, agente del marchio danese Tine K Home di cui vi ho parlato spesso e che adoro, che qui vive con il marito e i tre figli.

Non mancano ovviamente i bellissimi complementi tessili e di arredo firmati Tine K Home, che uniscono le linee semplici ed essenziali del design scandinavo al calore dei materiali etnici e naturali.

Fuori tetti e case tipici delle nostre latitudini, dentro tutta l'atmosfera di una casa scandinava, dove rilassatezza, semplicità e luce sono gli ingredienti principali del buon vivere.


21 marzo 2017

Home tour: a casa di Saija Starr

Buongiorno e buon primo giorno di primavera!

Oggi vi porto a casa di Sajia Starr, blogger, artista e pittrice finlandese che ho "incontrato" su Instagram. È stata così gentile da permettermi di mostravi il suo appartamento accogliente e allegro, dove i canoni scandinavi si mixano alla perfezione con la sua arte, i suoi colori, il suo amore per gli arredi vintage e il suo stile green.


Il suo profilo instagram è @saijacosyhome e questo nome trasmette esattamente la sensazione di intimità, confortevolezza e accoglienza che mostra la sua casa.
Una casa reale e possibile, un piccolo spazio che accoglie nel living anche la zona notte e l'home office, senza divisioni o barriere. I colori e le piante verdi legano il tutto, con molta armonia e naturalezza.

7 dicembre 2016

Un appartamento haussmaniano rivisto da Heju




Il post di oggi non era programmato o meglio lo era circa un mese fa, quando avevo salvato queste immagini per pubblicarle da lì a pochi giorni sul blog. Poi il tempo è passato e così può essere che per voi non sia proprio una novità ma qui tra gli appunti non poteva mancare il restyling di questo appartamento di fine ottocento, elegante e spazioso, realizzato in chiave moderna, colorata e divertente dal duo di designer Heju.
Lasciamo stare per un momento l'atmosfera natalizia che in questo momento popola i blog di interior di tutto il globo (compreso il mio) e facciamoci trasportare nel luminoso mondo di questi due giovani e talentuosi architetti parigini.

18 novembre 2016

Green Home Book

La tendenza green è ormai consolidata da anni e la passione per lo stile jungle è accresciuta grazie a community importanti come gli Urban Jungle Bloggers,  dall'idea di Igor e Judith che hanno appena firmato un libro dedicato proprio al verde giungla urbano, o grazie al famosissimo blog di Justina Blackeney, The Jungalow.

La risposta nordica a questa tendenza non poteva che avere un po' di rigore in più, un green design più ordinato e rilassato, esattamente come lo stile scandinavo.


Le blogger e stylist Susanna VentoPinja Forsman e Riikka Kantinkosk hanno raccolto tutte queste ispirazioni in un libro dal nome semplice e diretto, Green Home Book, fresco di stampa, dove vicino a immagini impeccabili ci sono i consigli sulla cura delle piante, soprattutto le introvabili {o poco diffuse} alle nostre latitudini. Ad esempio, la pianta di fico noi la vediamo nei giardini e negli orti, in Scandinavia se la portano in casa, ovviamente in formato mignon.












Il libro si può acquistare su Booky. Inutile dirvi che sono tentatissima!

immagini via Green Home BookAina - Dadaa. - Weekdaycarnival
photo Riikka Kantinkosk

SalvaSalva
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...