Visualizzazione post con etichetta vintage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vintage. Mostra tutti i post

9 maggio 2017

Home tour: un loft per due a Toronto

Buongiorno amici e buona settimana!
Oggi vorrei condividere con voi un piccolo appartamento e questa volta nulla a che fare con lo stile nordico. È stato un colpo di fulmine e visto che il blog è nato proprio per collezionare i miei colpi di fulmine, eccomi qui a parlarvene.


Siamo a Toronto, città canadese famosa per la sua suddivisione in due parti, una a livello strada e una sotterranea (The path), viste le temperature invernali rigidissime, e anche per essere una delle città più multiculturali al mondo.
Chelsea and Ryan sono una giovane coppia che vive in questo loft, circondati dalle loro passioni: i libri, la musica e la cucina.


31 marzo 2017

White experience e altre novità sulla Milano Design Week 2017



Si conclude anche questa settimana faticosa con una prospettiva esaltante, cioè la Milano Design Week 2017 alle porte. Al via ufficiale nella giornata di martedì prossimo, già il lunedì ci saranno tante preview e spazi da curiosare.

Io arriverò proprio il primo giorno, ma troppo tardi per tentare di scoprire qualche anteprima, e resterò fino al venerdì. Non vedo l'ora, anche se anche quest'anno il mio mantra sarà di provare a vivere l'esperienza della Settimana del Design in modo slow (il più possibile e quando possibile), godendo anche del contesto urbano, quello di Milano, così variegato, ricco e affascinante.

CasaFacile Design Lab - Brera

La prima bellissima novità che vi voglio dire è che Casa Facile, per l'occasione e per festeggiare il suo 20 anniversario, ha creato una casa speciale, il Casa Facile Design Lab, allestito dalle stylist che collaborano da anni con il magazine, Studio Pepe, dove ci saranno tanti eventi, workshop e incontri... anche con le blogger CF style! Ci sarò anch'io, mi troverete martedì dalle 10 alle 14, così potremo conoscerci in questo meraviglioso contesto, in una delle mie zone preferite del Fuori Salone, Brera. Segnatevi l'indirizzo: Via Solferino 14. Vi aspettiamo!

Vi parlerò meglio lunedì di quali saranno alcuni altri imperdibili appuntamenti (per me ovviamente!), ma oggi mi focalizzo su un tema che questa nuova edizione del Fuori Salone metterà in luce e che ovviamente ha attirato la mia attenzione.

White in the city - Palazzo Cusani

Sapete da sempre quanto il nordico e luminoso bianco sia una delle mie scelte preferite per gli interni. Quest'anno, proprio nel cuore di Brera, sarà ospitato l'evento "White in the City", proprio dedicato a questo colore, in diverse location già meravigliose di loro: dall'Accademia di Brera, alla Pinacoteca a Palazzo Cusani e molte altre, per raccontare, sotto diversi punti di vista, il bianco.

Il bianco, simbolo di benessere e tranquillità, verrà interpretato nelle diverse sfaccettature: vivere, abitare, contemplare, informare, solo per citarne alcune. Maestri del design e dell'architettura sono stati chiamati a raccontare questa storia, in equilibrio tra arte e design. Inutile dirvi quanto io sia curiosa di seguire questo percorso cromatico, artistico e sensoriale. So che sconfina un po' con i temi che mi appassionano, ma con il tempo ho imparato che sono proprio questi eventi, e la creatività e innovazione che si portano dietro, i principali elementi che aprono la mente e danno le giuste ispirazioni.
E poi, lo ammetto, sono curiosa di capire come questo colore, che spesso viene definito non colore, asettico, freddo impersonale, banale, sia rivisto e in qualche modo riabilitato dai professionisti. Spero di riuscire a capirlo! Così poi ve lo racconto.

E ora, per concludere, vi dico che questo spunto di White in the city mi ha dato la motivazione per pubblicare un home tour che avevo in bozza da un bel po'.
Sempre per il motivo di cui sopra: gli interni scandinavi portano a schieramenti contrapposti: chi li ama e chi li odia. Io li osservo da molti anni, non credo riuscirei a vivere nel minimalismo {con due maschi, mediterranei, in casa... neanche volendo}, ma sono assolutamente convinta che luminosità e pulizia cromatica sono una terapia di benessere.

Quindi sono ostinata e vi ripropongo questa casa, che è anche una piccola casa, la mia specialità. Sessanta metri quadrati di "vintage nordic touch and scandi vibes", come era previsto dal titolo del post originale. Qui il bianco è scaldato dalle linee e forme di arredi rétro e dalle essenze del legno, anche più scuro di quello naturale, una tendenza attuale, che ricorda appunto la bellezza e la storia del vintage (quello degli anni '60). Spero vi piaccia, fatemi sapere cosa ne pensate qui sotto nei commenti!



21 marzo 2017

Home tour: a casa di Saija Starr

Buongiorno e buon primo giorno di primavera!

Oggi vi porto a casa di Sajia Starr, blogger, artista e pittrice finlandese che ho "incontrato" su Instagram. È stata così gentile da permettermi di mostravi il suo appartamento accogliente e allegro, dove i canoni scandinavi si mixano alla perfezione con la sua arte, i suoi colori, il suo amore per gli arredi vintage e il suo stile green.


Il suo profilo instagram è @saijacosyhome e questo nome trasmette esattamente la sensazione di intimità, confortevolezza e accoglienza che mostra la sua casa.
Una casa reale e possibile, un piccolo spazio che accoglie nel living anche la zona notte e l'home office, senza divisioni o barriere. I colori e le piante verdi legano il tutto, con molta armonia e naturalezza.

19 giugno 2015

Monocromatico industriale

A riprova del fatto che uno stile solo mi sta stretto, dopo avervi raccontato la mia attrazione per il minimale appartamento norvegese di Sigrun, oggi vi racconto il colpo di fulmine per questo monolocale, The White Room, che si trova a Melbourne in Australia e fa parte delle sistemazioni di The White House, che affitta alloggi di grande atmosfera, arredati in stile industriale dalla proprietaria, Lynda Gardener.

Tessuti naturali che invitano al riposo, colori tenui, pezzi vintage mixati con grande gusto, oggetti che evocano ricordi lontani, spazi di serenità per un soggiorno in città, che offra comunque un rifugio tranquillo.

Anche qui dominano le tonalità monocromatiche del bianco, del nero e del grigio in perfetta armonia con la luce e gli ambienti. Ma l'atmosfera è completamente diversa da quella di ieri. Calda e molto rilassante. La scelta degli arredi e la disposizione degli oggetti non disturba lo sguardo ma lo invita ad un calmo relax. La lezione da imparare in questo caso è che occorre ricercare l'armonia e il dialogo perfetto tra i complementi, seguendo un filo conduttore principale (in questo caso il vintage e l'industrial) con personalità.






The White Room via Est Magazine - ph. Lisa Cohen



26 marzo 2014

Home tour #2-2014: in Danimarca con tutte le sfumature del blu

Questa casa danese mi ha incantato per due motivi: l'uso del colore e l'arredo.
Le sfumature del blu immerse nella luce di questo appartamento vicino a Copenhagen creano un ambiente riposante, fresco ed accogliente.
Gli arredi, in puro stile nordico, sono per la maggior parte ereditati e sono disposti in un equilibrato mix di pezzi vintage e dalle linee semplici.
A cornice quadri e opere d'arte che arredano e creano un'atmosfera vissuta e scenografica.
Questo è decisamente il mio ambiente ideale! E il vostro qual'è?

source: BoligLiv (photo by Tia Borgsmidt)
---
This Danish home enchanted me for two reasons: the use of color and the furnishings. 
Shades of blue immersed in the light of this apartment, near Copenhagen, create a calm, cool and comfortable space. 
The Nordic style furnishings are for the most part inherited and are arranged in a balanced mix of vintage pieces and simple lines. 
On the walls paintings and artworks that decorate and create a scenographic atmosphere. 
This is definitely my ideal! And what is yours?

25 luglio 2011

Il Pin di questa settimana

Oggi l'ispirazione riguarda il colore o meglio l'accostamento di colori, che spesso si rileva come l'approccio più creativo con cui si può dare la propria impronta in casa.
Personalmente posso dire che se prima tendevo a orientarmi verso gradazioni di colori e accostamenti ordinari oggi sono attratta maggiornamente da mix apparentamente casuali ma che si rilevano di grand'effetto. E sto elaborando il tutto per casa mia... vedremo. Per ora un po' di ispirazioni by Pinterest


via Paper & Stitch

via Style Files

via Solovely


via Etsy

via Flickrl


Some pics from my boards in Pinterest: this week the main theme is colors combination, that can give a personal and interesting and gorgeous mood in your home.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...