Visualizzazione post con etichetta bedroom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bedroom. Mostra tutti i post
18 ottobre 2018
Idee per una camera da letto con studio
Qualche anno, quando lasciai lo studio in città che condividevo in comune con vari professionisti, decisi di sacrificare lo spazio della camera da letto per creare un angolo studio, che tuttora utilizzo.
Il limite più grande che dovevo superare era il grande armadio a muro che occupa due pareti della stanza.
Etichette:
bedroom,
inspiration,
interior,
interior design,
nordic,
shopping list
23 dicembre 2017
Simplicity in my room
Ci siamo, è quasi Natale, è quasi vacanza, è quasi relax! Questo sarà il penultimo post del 2017 e, sperando di mantenere questa programmazione e non farmi troppo prendere dal collasso post pranzi e cene delle festività, guardo già al 2018 con in mente alcune parole chiave, prima fra tutte: semplicità.
Nelle mie intenzione voglio rendere molti aspetti più semplici, sia nello stile di vita che in casa.
Semplice, accessibile, con attenzione e cura nei dettagli. È così che immagino il mio cammino verso il prossimo anno, almeno idealmente. In pratica sarebbe una traduzione di quello che sono e sono sempre stata. Io amo i dettagli; per me sono lo spartiacque tra la casualità e l'eccesso, e riescono a dare quella ricercatezza e personalità in quello che si fa o che ti circonda.
Così in questo fine anno, ho iniziato a pensare a come tradurre tutto questo nella mia organizzazione e nella Minicasa. Per quest'ultima sapete che ho sempre un'attenzione particolare e la soluzione che più mi soddisfa è quella del togliere, invece che aggiungere. Finora è stato il contrario: mi sono trovata a volere concretizzare lo stile che più mi piace in una situazione completamente differente e quindi ad acquistare e inserire oggetti e arredi in linea con i miei gusti. In uno spazio ridotto questo può essere frustrante. Lo è stato, ha creato un po' di confusione e necessità di riorganizzazione. Decorare è divertente ma il rischio è appesantire, riempire in eccesso.
Ora è venuto il momento del passaggio successivo: razionalizzare, scegliere, dare più coerenza e semplicità al tutto. E per non rischiare di appiattire troppo lo stile, la scelta ottimale è quella di inserire oggetti di valore e di ottima qualità. Anche i trend dell'ultimo anno lo suggeriscono: le proposte dei brand di interior si orientano sempre più verso i metalli preziosi, il vintage design, tessuti eleganti, il velluto, il legno massiccio e così via.
Etichette:
bedroom,
decorazione d'interni,
home decor,
interior,
interior styling,
minicasa,
my home,
my work,
simple home style
15 novembre 2017
The Sandy Duck b&b: inviting welcome
L'atmosfera raffinata, ma semplice e rilassata allo stesso tempo, del Sandy Duck, un bed and breakfast nella cittadina di Falmouth, in Cornovaglia, ha subito attirato la mia attenzione.
Scorrendo le pagine della rivista inglese 91 Magazine {adorabile} mi sono soffermata sull'ambientazione di un angolo di questo b&b: parete blu scura, arredi vintage affianco a pezzi moderni, colori polverosi, come piacciono a me.
Per la verità si tratta di un Boutique b&b, rinnovato e riaperto nella primavera di quest'anno, nel quale le sette stanze disponibili e gli spazi comuni sono stati disegnati per unire i caratteri del design scandinavo, danese in particolare, con le caratteristiche finiture di un elegante edificio storico.
Il tocco glam con le lampade essenziali in metallo dorato è attualissimo ma di fatto riscopre un'eredità del passato, che è tornata ad essere un trend degli ultimi anni. Ricercato e discreto sono le parole chiave del design contemporaneo. Come non essere d'accordo?
Scorrendo le pagine della rivista inglese 91 Magazine {adorabile} mi sono soffermata sull'ambientazione di un angolo di questo b&b: parete blu scura, arredi vintage affianco a pezzi moderni, colori polverosi, come piacciono a me.
Per la verità si tratta di un Boutique b&b, rinnovato e riaperto nella primavera di quest'anno, nel quale le sette stanze disponibili e gli spazi comuni sono stati disegnati per unire i caratteri del design scandinavo, danese in particolare, con le caratteristiche finiture di un elegante edificio storico.
Il tocco glam con le lampade essenziali in metallo dorato è attualissimo ma di fatto riscopre un'eredità del passato, che è tornata ad essere un trend degli ultimi anni. Ricercato e discreto sono le parole chiave del design contemporaneo. Come non essere d'accordo?
Etichette:
b&b,
bedroom,
boutique hotel,
danish design,
inspiration,
interior,
interior design,
nordic
30 ottobre 2017
8 camere da letto dal sapore autunnale
Buon lunedì amici! Il mio è partito in salita: sono malata e questo ha completamente stravolto i miei piani. In programma avevo da realizzare molte foto per raccontarvi gli aggiornamenti della Minicasa.
Se mi seguite su Instagram avete già visto un po' di cambiamenti, ma mancano qui sul blog ed è imperdonabile! A volte i social network mi tolgono tempo ed energie per curare questo spazio come vorrei. Spesso mi ritrovo a programmare un nuovo look e un calendario editoriale del blog molto più fitto, ricco e soprattutto corrispondente a quello che mi passa per la testa quotidianamente, quello che mi colpisce ed ispira, quello che faccio e i progetti di restyling che realizzo periodicamente. Come era all'inizio. Purtroppo la vita evolve e non sempre segue le direzioni sperate. Così la mia doppia "vita professionale", che divido tra il lavoro che svolgo da quasi vent'anni e il lavoro e i progetti legati ad Appunti di Casa, non è facile da gestire, oggi ancor più di prima.
Ma non voglio farmi scoraggiare e così quando c'è un intoppo io cerco sempre di volgerlo al meglio. Pertanto, in attesa di vedere i cambiamenti della mia camera da letto, oggi ve ne mostro ben 8 che hanno un mood autunnale e riposante. Vediamole insieme!
Tinta caramello
Cosa c'è di meglio delle tonalità calde del caramello per stemperare la freddezza dei grigi, che con la loro semplicità sono i protagonisti indiscussi delle palette cromatiche dell'autunno?
È una sfumatura davvero elegante, che sta cavalcando le tendenze di questa stagione. Ve ne avevo parlato in questo post, dove tra l'altro avevo proprio inserito tra le mie scelte il plaid della foto qui sopra {se vi interessa è ancora disponibile su H&H Home, io l'ho acquistato recentemente}
Basta un cuscino, magari in velluto, dai toni caldi, per movimentare la composizione monocromatica sul letto. Un tocco sofisticato che si sposa perfettamente con le tonalità miele del legno.
Lo stile minimale scandinavo e l'approccio zen dell'interni giapponesi sono un binomio perfetto per creare l'atmosfera giusta nella camera da letto: invitano al riposo, a rilassarsi e creano benessere.
Keep it simple
Se amate la semplicità ma preferite uno stile più easy e rilassato può fare al caso vostro questo esempio, dove il colore pieno è l'elemento che caratterizza il mood autunnale della stanza, e l'essenzialità degli arredi, con alcuni accenti pop, rende il tutto più interessante ed accessibile.
Anche se il bianco alle pareti è la scelta più semplice e scontata per dare luce ad una stanza, quando in autunno si riduce visibilmente, usare tonalità neutre ma più decise, come questo grigio caldo, crea un effetto raccolto ed intimo, che non è da sottovalutare.
Toni grigi e tocchi vintage
Il colore, come avete visto finora, è senz'altro uno degli elementi che aiuta enormemente la costruzione di uno styling dal sapore autunnale. La parete grigia, spaziando dai toni più caldi a quelli più freddi, dalle sfumature più chiare a quelle dark, vince senza ombra di dubbio {anche se vi dirò che personalmente mi conquistano di più gli effetti colore con i verdi carichi, sto pensando di cambiare la parete della mia camera, proprio con una tonalità simile}. Se a questa scelta si affiancano alcuni dettagli rètro, la stanza assume un aspetto ancora più interessante e vissuto. Anche qui l'effetto finale è elegante, ma grazie ad un processo di decorazione più che di riduzione all'essenziale.
Sale e pepe
Per una camera autunnale che non rinuncia alla luce, la combinazione del bianco con accessori in nero è la scelta di stile che va incontro al design semplice e alla ricercatezza dei dettagli.
Personalmente nella mia wish list {già da lungo tempo, a dir la verità} c'è la lampada Bollard di Menu: ditemi, non è meravigliosa nella sua semplicità?
Tono su tono
Un'altra tendenza che è sempre più presente nell'interior design delle ultime stagione è quella che vuole pareti, arredi e complementi declinati nella stessa nuance di colore. Qui il protagonista è il blu desaturato, un colore più morbido e attuale rispetto al grigio {questo è l'anno del Denim Drift, non dimentichiamolo!}. Resto sempre affascinata di fronte a questi styling total look. Sono semplicemente meravigliosi.
A voi quale mood autunnale ha convinto di più? Siete pronti a fare qualche cambiamento nelle vostre camere? Fatemi sapere se qualche idea vi è stata utile, io spero di si!
Se mi seguite su Instagram avete già visto un po' di cambiamenti, ma mancano qui sul blog ed è imperdonabile! A volte i social network mi tolgono tempo ed energie per curare questo spazio come vorrei. Spesso mi ritrovo a programmare un nuovo look e un calendario editoriale del blog molto più fitto, ricco e soprattutto corrispondente a quello che mi passa per la testa quotidianamente, quello che mi colpisce ed ispira, quello che faccio e i progetti di restyling che realizzo periodicamente. Come era all'inizio. Purtroppo la vita evolve e non sempre segue le direzioni sperate. Così la mia doppia "vita professionale", che divido tra il lavoro che svolgo da quasi vent'anni e il lavoro e i progetti legati ad Appunti di Casa, non è facile da gestire, oggi ancor più di prima.
Ma non voglio farmi scoraggiare e così quando c'è un intoppo io cerco sempre di volgerlo al meglio. Pertanto, in attesa di vedere i cambiamenti della mia camera da letto, oggi ve ne mostro ben 8 che hanno un mood autunnale e riposante. Vediamole insieme!
Tinta caramello
Cosa c'è di meglio delle tonalità calde del caramello per stemperare la freddezza dei grigi, che con la loro semplicità sono i protagonisti indiscussi delle palette cromatiche dell'autunno?
![]() |
Entrance Makleri |
![]() |
Home World Design |
Lo stile minimale scandinavo e l'approccio zen dell'interni giapponesi sono un binomio perfetto per creare l'atmosfera giusta nella camera da letto: invitano al riposo, a rilassarsi e creano benessere.
Keep it simple
Se amate la semplicità ma preferite uno stile più easy e rilassato può fare al caso vostro questo esempio, dove il colore pieno è l'elemento che caratterizza il mood autunnale della stanza, e l'essenzialità degli arredi, con alcuni accenti pop, rende il tutto più interessante ed accessibile.
![]() |
Elle Decoration |
Toni grigi e tocchi vintage
Il colore, come avete visto finora, è senz'altro uno degli elementi che aiuta enormemente la costruzione di uno styling dal sapore autunnale. La parete grigia, spaziando dai toni più caldi a quelli più freddi, dalle sfumature più chiare a quelle dark, vince senza ombra di dubbio {anche se vi dirò che personalmente mi conquistano di più gli effetti colore con i verdi carichi, sto pensando di cambiare la parete della mia camera, proprio con una tonalità simile}. Se a questa scelta si affiancano alcuni dettagli rètro, la stanza assume un aspetto ancora più interessante e vissuto. Anche qui l'effetto finale è elegante, ma grazie ad un processo di decorazione più che di riduzione all'essenziale.
![]() |
1 - 2 |
Per una camera autunnale che non rinuncia alla luce, la combinazione del bianco con accessori in nero è la scelta di stile che va incontro al design semplice e alla ricercatezza dei dettagli.
![]() |
1 - 2 |
Tono su tono
Un'altra tendenza che è sempre più presente nell'interior design delle ultime stagione è quella che vuole pareti, arredi e complementi declinati nella stessa nuance di colore. Qui il protagonista è il blu desaturato, un colore più morbido e attuale rispetto al grigio {questo è l'anno del Denim Drift, non dimentichiamolo!}. Resto sempre affascinata di fronte a questi styling total look. Sono semplicemente meravigliosi.
![]() |
via My Scandinavian Home |
16 novembre 2016
Restyling Minicasa 2.0: la stanza del riposo
Nell'ultimo mese, un po' mi vergogno a dirlo, la media giornaliera delle ore che ho dedicato al sonno e al riposo, si contano sulle dita di UNA mano. Sostanzialmente perché non riesco a smaltire gli impegni come sarebbe giusto fare. Il tempo, in questo periodo, non basta mai.
Ad aggravare la situazione il fatto che negli ultimi mesi la mia camera da letto è diventata una sorta di magazzino. Lo spazio nella Minicasa è insufficiente per tutto, quindi la sfida quotidiana è trovare le soluzioni giuste per mettere in ordine. Poi arriva sempre il momento in cui non ce la fai e allora accumuli roba con il proposito di trovargli presto una collocazione. L'importante è crederci, direbbe qualcuno...
La stanza come sapete raccoglie anche l'angolo studio, grazie alla libreria multifunzione, che è sia la testiera del mio letto sia la struttura di appoggio della mia postazione di lavoro, esattamente dalla parte opposta. Questa soluzione mi ha permesso anni fa di trasformare una stanza in due, tutto a misura ridotta, ovviamente.
La controindicazione è il rischio confusione, che è deleterio in uno degli ambienti che dovrebbe essere organizzato al meglio per agevolare il riposo.
La mia idea di camera è quasi zen, è mimale, spaziosa, luminosa, con tessili morbidi e naturali, cuscini accoglienti e un tocco green.
Avevo bisogno di avvicinarmi il più possibile a questo mood, facevo mille programmi che rimandavo immancabilmente poi mi sono ricordata di due concetti fondamentali: "done is better than perfect" e "l'importante è partire". Così ho iniziato a selezionare e a farmi l'idea dello stile che volevo dare nel complesso, pur non potendo fare modifiche sostanziali.
La spinta finale è arrivata grazie ad Eve, azienda londinese che produce materassi e li vende unicamente online. Dopo decine di migliaia di prototipi e anni di lavoro che hanno impegnato il giovanissimo team dell'azienda, è stato sviluppato un unico materasso, dal design accattivante e dal prezzo accessibile. Sono stata subito pronta a testarlo, mi piacciono le storie di giovani aziende che credono in un'idea e la realizzano e mi incuriosiva non poco il fatto che fossero riusciti a ideare un materasso bello da vedere... e da fotografare!
E poi volevo provare la sua qualità e comodità, perché il mio precedente materasso in realtà era composto da due materassi singoli e, lo ammetto, è stata una scelta sbagliata.
Ad aggravare la situazione il fatto che negli ultimi mesi la mia camera da letto è diventata una sorta di magazzino. Lo spazio nella Minicasa è insufficiente per tutto, quindi la sfida quotidiana è trovare le soluzioni giuste per mettere in ordine. Poi arriva sempre il momento in cui non ce la fai e allora accumuli roba con il proposito di trovargli presto una collocazione. L'importante è crederci, direbbe qualcuno...
La stanza come sapete raccoglie anche l'angolo studio, grazie alla libreria multifunzione, che è sia la testiera del mio letto sia la struttura di appoggio della mia postazione di lavoro, esattamente dalla parte opposta. Questa soluzione mi ha permesso anni fa di trasformare una stanza in due, tutto a misura ridotta, ovviamente.
La controindicazione è il rischio confusione, che è deleterio in uno degli ambienti che dovrebbe essere organizzato al meglio per agevolare il riposo.
La mia idea di camera è quasi zen, è mimale, spaziosa, luminosa, con tessili morbidi e naturali, cuscini accoglienti e un tocco green.
La spinta finale è arrivata grazie ad Eve, azienda londinese che produce materassi e li vende unicamente online. Dopo decine di migliaia di prototipi e anni di lavoro che hanno impegnato il giovanissimo team dell'azienda, è stato sviluppato un unico materasso, dal design accattivante e dal prezzo accessibile. Sono stata subito pronta a testarlo, mi piacciono le storie di giovani aziende che credono in un'idea e la realizzano e mi incuriosiva non poco il fatto che fossero riusciti a ideare un materasso bello da vedere... e da fotografare!
E poi volevo provare la sua qualità e comodità, perché il mio precedente materasso in realtà era composto da due materassi singoli e, lo ammetto, è stata una scelta sbagliata.
3 agosto 2015
Bedroom trends
Il ritmo rallentato del blog vi avrà sicuramente fatto capire che c'è lo zampino degli ultimi impegni di lavoro e dell'avvicinarsi delle ferie. Ebbene si, entrambi uniti al grande caldo, mi hanno fatto abbracciare più che mail il trend del momento: lo slow blogging. E così sia. Ci risentiremo a metà settimana per i saluti prima della pausa estiva, ma nel frattempo volevo condividere con voi alcune tendenze per la camera da letto che si stanno diffondendo nella rete e che, devo dire, anche io sto abbracciando (in realtà c'è un progetto in corso ma avrò modo di parlarvene al rientro dalle ferie, tanto avrà un corso molto lungo e avremo tempo...).
Questo articolo su Apartment Therapy me ne dà l'occasione:
1. colori scuri e importanti, invitano al riposo e infondono tranquillità. Il trend assoluto è quello delle sfumature del grigio, dal più scuro al più soft.
![]() |
Nordic days |
2. semplicità e leggerezza, delle linee e dei materiali. I tessili per il letto sono fatti di materiali naturali, lino in primis e cotoni e organze leggere. I colori sono tenui e polverosi, nelle tonalità del grigio e del sabbia. Il bianco non può mai mancare e le lenzuola fresche di bucato e stropicciate sono le favorite (e specchio dei tempi attuali, dove manca il tempo e la formalità non è più di casa).
![]() |
1 - 2 |
3. minimalismo. Liberarsi del superfluo per rendere la stanza un luogo dove è facile addormentarsi e dove l'armonia invita a focalizzarsi solo su ciò che conta veramente. Sembra filosofia spicciola, invece vi garantisco che funziona. Io lo sto provando sulla mia pelle. Funziona davvero.
![]() |
MyDomaine |
![]() |
Planet Deco |
Che ne pensate? Preferite camere da letto super colorate ed energetiche o vi convincono di più questi trend?
Etichette:
arredamento d'interni,
bedding,
bedroom,
camera da letto,
interior,
interni,
trend
15 giugno 2015
#appunti di giugno: Fresco riposo estivo
Finalmente è arrivato il caldo estivo e con esso i ritmi rallentano e la voglia di riposo aumenta. Per me il mese di giugno è caratterizzato dalle sfumature limpide e fresche dell'acqua, dai colori aranciati della sabbia, del grano e dei frutti estivi.
E così ho immaginato spazi di riposo declinati in questa palette di colori energica e risposante allo stesso tempo. Stanze di tutte le latitudini (o quasi), angoli di relax a tinte pastello nella camera da letto, nel terrazzo, nel living.
Buon caldo e riposante mese di giugno a tutti voi.
![]() |
source: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 |
![]() |
source: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 |
8 aprile 2015
Sognando una nuova rivoluzione nella Minicasa {rooms}
Puntuale come un orologio svizzero con l'inizio della primavera, qui alla Minicasa, è arrivato quel mix di voglia di cose nuove e di cambiamento che ogni anno porta con sé entusiasmo, irrequietezza e anche qualche "discussione" in famiglia.
Questa volta, però, rimane solo un progetto virtuale perché comporta un bel po' di lavori e anche piuttosto significativi. Questo per ora salva il portafoglio familiare e anche il sonno di mio marito. Per ora.
Il nostro appartamento fondamentalmente è un trilocale e l'unica stanza che non ha subito cambiamenti radicali è la nostra camera da letto. Attualmente nella stanza l'area riposo condivide lo spazio con l'angolo studio e anche se il mood, la metratura e l'arredo non assomiglia purtroppo a quello proposto dalla stylist Cleo Scheulderman per Vtwonen, l'idea di suddivisione delle funzioni è pressoché identica.
Da diversi mesi il mio chiodo fisso è diventato uno solo: riuscire a ottimizzare gli spazi in modo da spostare l'angolo del divano, che ora si trova nel living, nella mia camera da letto, la quale ha una superficie piuttosto grande, visto che due pareti sono interamente occupate da armadi a muro e ha una controsoffittatura che occupa una parte dell'altezza della stanza, comunque non sufficiente a creare due livelli. Ma lo spazio nella Minicasa, come già sapete, va sfruttato tutto (soprattutto in verticale) e le soluzioni, spesso, devono essere all'insegna dell'inventiva e della creatività.
Il chiodo fisso è dovuto a due ragioni fondamentali:
1. sono arrivata alla conclusione che l'angolo living sia troppo sacrificato e occorra uno spazio più conviviale e raccolto, che si può sposare con la funzione di relax che anche la camera da letto deve assolvere;
2. la zona pranzo e cucina ha bisogno di spazi più razionali e funzionali e di accoglienza.
Ora veniamo al problema numero Uno: lo spazio per lo storage, vale a dire armadi, dispense, librerie, ecc. Questo non è un problema da poco, perché l'organizzazione va pensata al millimetro e completamente rivoluzionata. Ma questo per ora rimane solo un sogno, quindi mi limito a immaginare gli spazi che vorrei, prendendo ispirazione da alcune idee in linea con il mio gusto e con un design pulito di cui non posso fare a meno e di cui ho una necessità assoluta (perdonatemi ma ne vengo da settimane di sconforto in cui mi pare di non aver spazio neanche per una tazzina in più!).
Immagino già il soffitto con le travi di legno in bianco, il letto sovraelevato con al di sotto un sistema di armadi a più profondità e altezze, una libreria scorrevole che nasconde altri spazi contenitivi (sfruttando le nicchie preesistenti), il divano, una poltroncina e un coffe table in stile scandinavo (ovviamente) per passare momenti di relax anche insieme agli amici. L'esposizione a sud-ovest, poi, non guasta la visione, vista la luce generosa che entra nel pomeriggio e rimane fino a sera nel periodo estivo.
Tutto questo, ovviamente, è pura immaginazione perché non ho affrontato la dura realtà di una planimetria e di un vero progetto. Ma sognare non è vietato e non fa nemmeno male alla salute!
E la parte divertente è che fatta la rivoluzione in camera, si aprono nuovi scenari per la risistemazione della zona pranzo. Mi fermo qui, ma vi dico solo che ho già pensato a: nuovo ingresso, nuova disposizione di tavolo e sedie, nuove soluzioni contenitive. Ok, è giunto il momento di smettere questo sogno. Ma intanto la Minicasa sta diventanto, nella mia testa, un posto sempre più incantevole e accogliente.
Voi cosa ne pensate?
Questa volta, però, rimane solo un progetto virtuale perché comporta un bel po' di lavori e anche piuttosto significativi. Questo per ora salva il portafoglio familiare e anche il sonno di mio marito. Per ora.
Il nostro appartamento fondamentalmente è un trilocale e l'unica stanza che non ha subito cambiamenti radicali è la nostra camera da letto. Attualmente nella stanza l'area riposo condivide lo spazio con l'angolo studio e anche se il mood, la metratura e l'arredo non assomiglia purtroppo a quello proposto dalla stylist Cleo Scheulderman per Vtwonen, l'idea di suddivisione delle funzioni è pressoché identica.
![]() |
via Vosgesparis |
Il chiodo fisso è dovuto a due ragioni fondamentali:
1. sono arrivata alla conclusione che l'angolo living sia troppo sacrificato e occorra uno spazio più conviviale e raccolto, che si può sposare con la funzione di relax che anche la camera da letto deve assolvere;
2. la zona pranzo e cucina ha bisogno di spazi più razionali e funzionali e di accoglienza.
Ora veniamo al problema numero Uno: lo spazio per lo storage, vale a dire armadi, dispense, librerie, ecc. Questo non è un problema da poco, perché l'organizzazione va pensata al millimetro e completamente rivoluzionata. Ma questo per ora rimane solo un sogno, quindi mi limito a immaginare gli spazi che vorrei, prendendo ispirazione da alcune idee in linea con il mio gusto e con un design pulito di cui non posso fare a meno e di cui ho una necessità assoluta (perdonatemi ma ne vengo da settimane di sconforto in cui mi pare di non aver spazio neanche per una tazzina in più!).
![]() |
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 |
Tutto questo, ovviamente, è pura immaginazione perché non ho affrontato la dura realtà di una planimetria e di un vero progetto. Ma sognare non è vietato e non fa nemmeno male alla salute!
E la parte divertente è che fatta la rivoluzione in camera, si aprono nuovi scenari per la risistemazione della zona pranzo. Mi fermo qui, ma vi dico solo che ho già pensato a: nuovo ingresso, nuova disposizione di tavolo e sedie, nuove soluzioni contenitive. Ok, è giunto il momento di smettere questo sogno. Ma intanto la Minicasa sta diventanto, nella mia testa, un posto sempre più incantevole e accogliente.
Voi cosa ne pensate?
Etichette:
bedroom,
camera da letto,
casa mia,
interior,
interior design,
interni,
my home,
project,
work in progress
Iscriviti a:
Post (Atom)