Apartment Therapy cura una sezione dedicata e, annualmente, ne fa un vero e proprio concorso.
In questi giorni è uscita la nuova pubblicazione di Rue Magazine, dedicata in parte alle case dalle piccole dimensioni e ci sono alcune soluzioni che volevo condividere con voi.
![]() |
source: Rue Magazine - issue 02/14 |
Alcune idee interessanti:
- se non si dispone di uno spazio sufficientemente grande per la zona studio, se ne possono dedicare piccole porzioni in più spazi. Così la porta di ingresso può diventare un'utile superficie per disporre annotazioni, programmi, idee; un ripiano alla luce, magari sotto la finestra, può essere una postazione di lavoro improvvisata e così via;
- creare zone ben illuminate serve a definire le funzioni e a "moltiplicare" lo spazio;
- sfruttare lo spazio in verticale, seppur possa non essere la soluzione più comoda, è una valida alternativa;
- sfruttare nicchie e piccole rientranze delle pareti è risolutivo, oltre che esteticamente piacevole.
![]() |
source: Rue Magazine - issue 02/14 |
Il trucco è quello di trasformare la confusione in opportunità creativa per disporre con equilibrio e personalità.
In secondo luogo, fare scelte e acquisti più mirati e organizzati, seguendo ad esempio una propria linea stilistica piuttosto che farsi prendere dall'entusiasmo (anche in questo caso mi chiamo in causa...).
Se invece ordine e pulizia deve essere, mi ha colpito questo piccolo appartamento di Anversa, con soluzioni giovani, luminose e lineari.
![]() |
via: Roomed (Photo Lisa Van Damme & Ian Hermans, progetto Katrien Van Doren) |
Il design nordico di questo appartamento mi influenza sicuramente, però trovo ci siano molte "lezioni" da imparare!
Anche le vostre case sono poco spaziose e avete dovuto risolvere non pochi ostacoli? Per quali scelte e stili avete optato?
-----------------------------
A tour around small spaces and solutions to enhance these apartments. In recent days the new issue of Rue Magazine is out, dedicated in part to small homes and there are some solutions that I wanted to share with you. Multifunctional spaces, studied in detail and exploited to the fullest.
Some interesting ideas:
- If you do not have a space large enough for the work area, small portions can be found in most areas. Thus, the entrance door can become a useful surface to place annotations, programs, ideas, a shelf in the light, perhaps under the window, can be an improvised workstation and so on;
- Create well lighted areas, used to define the functions and to "multiply" the space;
- Take advantage of vertical space, although it may not be the most convenient solution, bu it is a good alternative;
- Take advantage of niches and small recesses in the walls is decisive, as well as aesthetically pleasing.
One of the biggest "problems" to be addressed in small apartments (and I can say this because I have experienced it personally) is to have clean and tidy (as a right proportion between full and empty spaces) enough. The small houses are all concentrated in a few meters and in places such as the living room and the kitchen are likely to have too many items on display.
The trick is to transform confusion into creative opportunity to arrange with balance and personality.
Second, make choices and purchases more focused and organized, for example by following your own line style rather than get caught up in the enthusiasm (even in this case I'm concerned ...).
If, however, must be clean and tidy, I was struck by this little apartment in Antwerp, with youthful and bright and linear solutions.