Nuovo anno, nuove idee.
Da un po' di tempo sto rivalutando alcune soluzioni di illuminazione nella Minicasa. In particolare in questo momento sono sotto la mia attenzione i faretti integrati nel controsoffitto: li ho in corridoio, in camera, in bagno e in cucina. In alcuni casi sono stati ereditati dal proprietario precedente, in altri casi li ho scelti anni fa come soluzione migliore perché meno invasiva.
Ma visto che ferma non riesco a stare e complice il guasto di uno di questi nel controsoffitto della cucina, ho iniziato a pensare a soluzioni alternative, decisamente più in linea con i miei gusti attuali.
Le soluzioni décor che ho esplorato vanno dal minimal al rètro-chic. Per questo, approfittando della collaborazione con la Community di Leroy Merlin iniziata qualche mese fa, mi sono concentrata in particolare su due tendenze: l'atelier e il glamour. Ho studiato per bene il loro catalogo e sono arrivata ad un decisivo confronto.
Soluzioni minimal
Ho realizzato alcuni schemi che mi possono aiutare nella decisione finale, tendendo conto di alcune alternative interessanti. Le opzioni in nero mi affascinano molto e sono coerenti con i dettagli della Minicasa, oltre a spiccare nel "all white" della parete attrezzata. Analizzando la tendenza Atelier e le proposte a catalogo, la mia scelta è ricaduta sulle sospensioni Rubio, geometriche e minimali, ma sto valutando alcune altre opzioni che trovate nella moodboard successiva.
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 |
Più delicate le soluzioni in bianco, in cui ho immaginato alcune piccole plafoniere cilindriche del diametro di 15 cm (plafoniera VLP 06_25) con una variante nel disimpegno che porta al corridoio e verso la zona notte, dove ho pensato alla sospensione in vetro Rebecca che ricorda un origami. La trovo graziosissima!
1 - 2 - 3 - 4 - 5 |
Soluzioni glamour
Potevo non farmi contagiare dalla tendenza Glamour, che richiama materiali e linee rètro e celebra il ritorno di ottone e oro nelle finiture di arredo, rivisitati in chiave elegante e contemporanea?
Come sapete non sono un amante di ambienti iper decorati, mi piace di più il mixare pezzi preziosi o che si fanno notare in un ambiente neutro, minimale e risposante. Trovo che in questi ultimi anni ci sia stata un spinta notevole nella reintroduzione di stili del passato: il velluto, le carte da parati, i metalli ramati o dorati, il marmo, le influenze art déco sono alcuni tra i più consolidati e riescono ad arricchire la storia di una stanza attraverso suggestioni e memorie, rendendo lo styling più vissuto e quindi in qualche modo più "caldo" e ricercato.
Nella prima soluzione i faretti incassati vengono sostituiti da mini plafoniere cilindriche (modello Polasso in bianco) con interno in oro e nell'area lavoro trova posto la lampada Inspire Lana, per dare maggiore connessione con l'area living su cui si apre la cucina open space.
Nella seconda proposta, invece, mi sono allontanata al design minimale e più moderno per abbracciare optato per la sospensione Fifty in vetro bianco opaco e fascia metallica centrale in oro. Un tocco old style discreto che mi piace molto. Nel disimpegno verso il lungo corridoio che porta alla zona notte, ho inserito la lampada da terra Lucky, che ricorda lo stile anni Cinquanta, essenziale ed innovativo.
Questo sarebbe un cambio notevole per la Minicasa, anche se sento sempre più il bisogno di consolidare l'arredo verso autenticità e passato. È per questo che la mia priorità sta diventando il cambio del pavimento, per potar legare insieme tutti i dettagli decorativi e dare più coesione e unicità al tutto.
L'illuminazione a questo punto giocherebbe un ruolo fondamentale per connotare in maniera decisiva il living della Minicasa (che a questo punto potremmo chiamare Minicasa 3.0).
Su questa tendenza, vediamo quindi in dettaglio prodotti e alternative sul catalogo di Leroy Merlin che mi hanno più colpito:
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 |
Spero di avervi dato qualche ispirazione interessante. Vi mostrerò prossimamente sulla Community Leroy Merlin alcuni styling sul tema dell'illuminazione. Nel frattempo vi invito ad esplorare le tante idee, i tutorial, le ispirazioni per la casa ed per il giardino. Iscriversi è semplicissimo e gratuito e vi permetterà di accedere a moltissime risorse interessanti per chi ha voglia di fare casa come noi.
Inoltre con l'hashtag #IspiratiFaiCondividi potrete non solo trovare tante idee utili ma potrete voi stessi condividere le vostre!
post scritto in collaborazione con Leroy Merlin
Grazie per le belle ispirazioni… Mi sono utili, Mariapia
RispondiElimina