22 gennaio 2016

Nordic Love Christmas box: Restyle

Ogni mese noi blogger di #NordicLove vi sveliamo uno dei prodotti della Christmas box, che aggiungono un sapore nordico e uno stile unico alle nostre case.
Oggi vi voglio parlare del poster ricevuto da ReStyle, uno shop Etsy gestito dal graphic designer Jan Skácelík, amante del design scandinavo, in particolare delle geometrie e dello stile vintage anni '50, di cui parla anche nel suo blog Design Attractor, dove presenta case nordiche che condensano tutte queste caratteristiche. Il suo blog lo conoscevo da tempo, vi consiglio di visitarlo perchè la sua selezione è eccezionale!

Nel suo shop Jan ha una vastissima scelta di stampe coloratissime, con grafiche accattivanti moderne o dal gusto Midcentury.



Per la Minicasa ho scelto un poster dai motivi geometrici e triangolari e dai colori pastello, mixati al bianco e nero, ovviamente! Vi garantisco che la scelta è stata dura, perché sono tanti i soggetti adatti presenti nella sezione Scandinavian print.



L'ho trovato perfetto per rendere meno anonimo il bancone della mia cucina. In assenza di pareti libere, visti gli spazi ridotti, mi piaceva l'idea di affiancarlo al robot KitchenAid verde menta, in linea con lo stile vintage della stampa.
Come vi ho annunciato nel post di domenica scorsa, il lento restyling di casa che ho in mente coinvolge anche il colore e la stampa di ReStyle ha fatto proprio al caso mio!


photo & styling Appunti di casa {link with love}


17 gennaio 2016

Cambiamenti e un tavolo handmade

Buongiorno a tutti e buon anno! Mi spiace essere "scomparsa" per un po' ma l'inizio dell'anno è stato molto frenetico. Qualche problema di salute in famiglia, le occasioni di incontro con amici che non vedi da tempo, il lavoro che non è mancato e ho dovuto seguire ugualmente nonostante le feste, la mia famiglia e poi, una bellissima occasione, un breve viaggio in Olanda, da Ilaria, per programmare le attività 2016 de il Blog Lab. Ci saranno tante novità, abbiamo voluto dare una svolta e speriamo che sia un anno pieno di soddisfazioni! Noi ce la stiamo mettendo tutta, perché ci crediamo e amiamo quello che facciamo. Ve ne parlerò presto, ma oggi vorrei raccontarvi un'altra storia!

Non posso dire di essere stata completamente contagiata dall'atmosfera colorata e gioiosa della casa di Ilaria, anche se sicuramente questo ha contribuito ad accelerare i miei piani, però è da tempo che vorrei fare cambiamenti stilistici e di colore nella Minicasa.



Intendiamoci, il bianco e nero non mi ha stancato. E nemmeno il verde menta. Questa combinazione è in assoluto quella che mi rispecchia di più e che mi trasferisce più armonia, tranquillità in casa. Una sensazione di cui ho assoluto bisogno. Solo che manca qualcosa. Se guardo ogni angolo di casa riconosco i tentativi di questi anni di aggiungere più personalità, riconosco scelte per accogliere un nuovo stile e far spazio alla creatività che cerco di coltivare. Ma è come se fosse un puzzle fatto di pezzi che non si incastrano alla perfezione, perché non nascono per stare insieme, perché sono diversi.

Dopo anni passati ad accumulare oggetti e arredi, che hanno seguito le mie trasformazioni di gusto, ora ho la necessità di trovare un filo conduttore, un equilibrio nuovo. E ho anche tanto bisogno di eliminare ciò che non c'entra più con me e non il nostro (mio) stile di vita.
Ovviamente ho elaborato (per ora ancora nella mia testa) un progetto, anzi più progetti. Ora è giunto il momento di fare delle scelte (che devono rimanere ancora un po' su carta... ma l'obiettivo è raggiungere il primo step entro fine anno) e mettermi a disegnare.

da sinistra: tessili e piatti: Ikea, Sissy Boy - posate dorate Sissy Boy - vaso Normann Copenhagen - ciotola Ikea - piattini e vassoio Rice

In ogni fase in cui ho avuto la necessità di fare cambiamenti, l'unica strada che mi ha aiutato è stata quella di disegnare un progetto, studiare su carta le opzioni e poi scegliere quella giusta (per me). Vi farà sorridere che io ricorra ad un mezzo "antico" come quello del foglio e matita, soprattutto in un era digitale come quella di oggi! Però ho bisogno di "fare con le mie mani", di creare a mente libera davanti ad un foglio di carta; è l'unico modo che mi permette di essere creativa al 100% e di studiare le soluzioni migliori.



Certo richiede tempo e impegno e, per una come me, che ha spesso troppo poco tempo, può sembrare un tantino azzardato. Sono sincera, il mio primo atteggiamento è quello di provare a far da sola. Però ammetto che la tentazione di chiedere un aiuto non mi manca questa volta. Vedremo se ci saranno sviluppi!
Nel frattempo posso dire che ho preso la mia decisione e quindi cercherò di condividere qui sul blog questo mio percorso, appena (io ci spero) ce ne sarà occasione! Se poi non avrò raggiunto l'obiettivo perlomeno ci saranno tanti post di ispirazione, bozze di progetto e idee da condividere con voi!



A questo punto vi chiederete il motivo di queste foto. Diciamo che sono un emblema del cambiamento che sto coltivando. Ho raccolto sul mio tavolo handmade (che è uno di quei pezzi a cui non rinuncerò mai!) alcuni degli oggetti che in questo ultimo periodo sono entrati nella Minicasa, con lo stile e i colori a cui mi sento più vicina in questo momento.
Qualche settimana fa ho invitato alcuni amici a cena e ad un certo punto, mentre cucinavamo insieme, mi è stato detto con stupore: "Ma quanti piatti, bicchieri, attrezzi, ciotole, ecc.  possiedi?!?". La risposta è stata tanti, ma proprio tanti, troppi. A mia parziale discolpa, va detto che la cucina è l'ambiente in cui mi sento più a mio agio (e per questo, anticipazione, ho accettato di testare alcuni prodotti freschi di Exquisa per CasaFacile, sfruttando l'occasione di presentarveli a modo mio, con il mio stile. Ve ne parlerò presto ma se siete curiosi intanto leggete qui!).
Voglio partire da qui per fare una riflessione su come la Minicasa potrà diventare "grande".
Avete voglia di seguire le mie vicissitudini? Con pazienza, si intende, ormai mi conoscete!

E visto che questo post ha da tempo superato il limite, se siete arrivati a leggere fino a qui, voglio aggiungere un'ispirazione in più! Come già sapete il mio tavolo è stato costruito grazie all'aiuto di mio papà assemblando le tavole da ponteggio (che appartenevano a mio nonno e che potrebbero avere quasi un secolo...) e una struttura in metallo rettangolare come piede di appoggio. Tutto poi verniciato con pittura bianco lucido. Un DIY che mi ha reso molto felice.
Se anche a voi piace l'idea, che ne dite di questo progettino di Vtwonen (= dispensatore olandese di bellezza creativa e stile nordico)?




Non vi resta che seguire le istruzioni (con l'aiuto di Google Translate!)






1 gennaio 2016

Inizia il 2016

Buongiorno amici e buon anno!
Nel primo giorno di questo 2016 vorrei parlarvi di calendari, vi siete già muniti del vostro?
In caso contrario ve ne propongo uno cartaceo e uno digitale!



Il primo è realizzato da Giulia Dragone, una giovane illustratrice di Verona e si tratta di un poster molto femminile e delicato, con disegni di piante e fiori dipinti con la tecnica dell'acquerello.
Lo trovo delizioso, appeso alla parete dell'angolo studio proprio come nelle fotografie che ha scattato Giulia e che mi ha mandato. Washi tape o pinza in metallo dallo stile industrial sono supporti molto attuali e perfetti per questo calendario.




immagini Giulia Dragone


Il secondo è il calendario del network Home Style Blogs, di cui faccio parte da alcuni anni, realizzato da Cocicom. Trovate un trend per ogni mese: ad aprile nel tema green c'è anche il post che ho scritto per la tendenza green di Nordic Love! Ma scopriteli tutti, basta sfogliarlo qui!



immagini Cocicom - Home Style Blogs

Non mi resta che augurarvi un 2016 speciale e felice.





28 dicembre 2015

Nordic Love #3 {kids friendly - la casa per la famiglia}

Benvenuti all'ultimo appuntamento del 2015 con Nordic Love! Il tema di dicembre non poteva che essere dedicato ai bambini e agli spazi in casa pensati per loro.

My deer art shop
Nei paesi nordici non è difficile incontrare famiglie numerose e a ciò contribuisce il fatto che welfare e famiglia sono due aspetti decisamente in sintonia e ben strutturati, soprattutto in Scandinavia.
Anche la casa è ben organizzata per poter passare del tempo di qualità con i più piccoli e, ovviamente, il design è una caratteristica imprescindibile che non manca mai.
L'educazione dei bambini verso ciò che è bello da vedere, semplice da "usare", allegro e funzionale parte fin dai primi attimi di vita. Una scelta molto saggia, in effetti, che contribuisce a mantenere il tradizionale gusto verso il design delle famiglie del Nord Europa!

Ho raccolto un po' di idee in giro per la rete. Seguitemi!

Colori

Anche nelle scelte più minimaliste, il colore non manca mai. Se la base della camera è bianca o neutra, il mondo dei bambini, fatto di giochi, libri e decorazioni, non può che contribuire a colorare e scaldare, con sfumature soft o arcobaleno,  le stanze dei più piccoli.

Qui siamo in finlandia, a casa della blogger di Mekkothedas (La fabbrica dei vestiti).

via Kotivinkki

Pochi giochi, ben selezionati, e un mix di colori allegro ed equilibrato, con il color azzurro menta declinato insieme a colori più caldi.

@anetteshuscom IG profile

E in Svezia, a casa di Petra, creatrice del marchio per bambini Mini Mocks, la camera dei due figli è organizzata con decorazioni divertenti a misura di bambino e colori neutri, per lui e per lei.

@minimockspetra IG profile

Arredi vintage

Un dettaglio che spesso non manca nelle camerette dei piccoli abitanti dei paesi nordici.

1 - 2
Lettini, sedie, cassettiere, scrivanie sono acquistati frequentemente nei mercatini dell'usato o provengono dalle case di famiglia. Design ma anche memoria da tramandare.

via My Scandinavian Home

Pattern

Dalla stanza più semplice e minimale a quella più ricca, il miscuglio di pattern, forme geometriche e colori non può mancare. E l'effetto è sorprendente e piacevole.

via My Scandinavian Home


The Youngsters

Contenitori

Nello stile nordico si vedono spesso ceste e contenitori originali e divertenti, come i sacchi in tessuto o in carta di Tellkiddo, minimali ma adatti a qualsiasi stile.

Tellkiddo
Il sacco portagiochi di Play&go aperto è un comodo tappeto di gioco e, una volta chiuso, può essere "trasportato" ovunque per poter spostare i giocattoli in un'altra stanza o per metter tutto in ordine.

Ida Interior Lifestyle

E ancora le proposte del marchio svedese The Youngsters, con i cesti in tessuto di cotone a righe, da utilizzare per riporre i giocattoli ma anche per la biancheria!

My Scandinavian Home for The Youngsters


 Spazi per giocare

La capacità di creare lo spazio giusto per i più piccoli sconfina le pareti della camera e si ritrova anche in altri ambienti delle case nordiche. Le ampie metrature aiutano e bastano pochi dettagli per rendere tutto accogliente: una piccola scrivania nel living per disegnare, un'altalena, un tapee per creare un rifugio comodo, per giocare ed avere uno spazio privato ma divertente.
Piccole soluzioni, creative e in grado di rompere qualche schema, riescono a trasformare la casa nell'habitat ideale per tutta la famiglia!

via Roel Huisman
@sofienordenberger IG profile
via My Scandinavian Home
Anche per questo terzo appuntamento ho preparato una scheda che riassume le caratteristiche principali che ho selezionato per la casa nordica a misura di bambino:

1 - 2 - 3 - 4

Finora lo stile giocoso e colorato ha fatto da padrone, ma non potrei ignorare che molte camerette nordiche sono declinate nella combinazione black&white, non saprei dire se per seguire lo stile amato dai genitori o anche dai più piccoli. Credo a un mix delle due cose. E così, per concludere, eccone una che segue questo canone, con un tocco di verde menta. Perfetta per essere ospitata qui sul blog Appunti di Casa!

via Live loud girl

Ci vediamo alla prossima puntata!
Non vi resta che curiosare i post delle #NordicLoveITbloggers su questo argomento. Vedrete molti altri spunti interessanti. Trovate i link ai blog qui.
E per un riassunto delle puntate precedenti vi basta scoprire questo link.





22 dicembre 2015

Una tavola per Natale con Croff e CasaFacile

A fine novembre vi avevo parlato del workshop che ho tenuto insieme a Simonetta di About Garden alla Upim di Genova e organizzato da CasaFacile. Oggi vi mostro qualche foto con i due allestimenti
che abbiamo realizzato.

Il tema "nordico" si ripete nelle due tavole ma con due stili completamente diversi.


Il primo è giocato sulle sfumature del bianco e del legno con tocchi green delle erbe aromatiche: salvia, rosmarino e santolina utilizzate per colorare e profumare i decori a centro tavola e i segnaposto.
Abbiamo optato per un servizio tavola della collezione continuativa di Croff, in porcellana bianca con decori minimali adatti anche alle tavole di tutti i giorni e calici e bicchieri in vetro, luminosi ma discreti. La tovaglia di Natale, con piccole stelle dorate, impreziosisce l'allestimento per la festa!
Il centro tavola è realizzato con una tavola in legno grezzo, scurito utilizzando una soluzione di aceto bianco e paglietta di ferro (lasciata in ammollo per 24 ore), su cui abbiamo disposto decorazioni e candele, tutte rigorosamente bianche. Buffi e candidi animali (scoiattoli, orsi polari, renne), casette di varie altezze, alzatine su cui abbiamo riposto lucine, gomitoli di spago, rami di aromatiche, piccoli dolci su piatti realizzati con tronchi di betulla.



E per i segnaposto, ghirlande di aromatiche (qui le vedete realizzate con santolina o rosmarino. Moltissime idee e tutorial sul blog di Simonetta) legate insieme a stelline di fimo bianco su cui abbiamo impresso rami di sempreverde prima dell'asciugatura.



Il secondo tema sviluppa il colore tradizionale del Natale, il rosso, ma su una tavola informale, non apparecchiata, che abbiamo immaginato essere preparata insieme ai bimbi con decorazioni e giochi per renderla più accogliente e divertente.


Boule de neige,  piccoli pupazzi, alzatine e palline dell'albero di Natale come segnaposto (trovate il tutorial e il template per le tag sul blog di Simonetta), allestiscono la tavola insieme a barattoli porta-posate illuminati da piccole lucine e decorati con muschio fresco e verdissimo. Ciotole a forma di stella e piattini ad albero di Natale donano il giusto mood natalizio e arricchiscono il servizio di piatti in porcellana bianca. Per questa tavola abbiamo utilizzato molti prodotti Croff della collezione natalizia, che potete trovare nei negozi attualmente.
Nei paesi nordici informalità e soluzioni kids-friendly sono molto sentiti e così abbiamo pensato di ricreare questo stile, accontentando anche i gusti più italiani e mediterranei di una tavola tradizionale e ricca.




Che cosa ne pensate? Qualche idea per le vostre tavole del 25 dicembre?
Trovate queste idee anche sul sito di CasaFacile.

La mia sarà molto simile alla prima soluzione, come penso abbiate già immaginato!
Vi auguro quindi un felice e sereno Natale e vi dò appuntamento all'ultima settimana di dicembre con l'appuntamento per Nordic Love e altro ancora.
A presto e buone feste!

{le foto sono realizzate da Simonetta Chiarugi}


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...