Visualizzazione post con etichetta camerette per bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta camerette per bambini. Mostra tutti i post

30 maggio 2017

Pareti senza macchie grazie a Sikkens



Qualche settimana fa sono tornata nella bellissima location del Brera Design Apartment, che durante il Fuorisalone ha ospitato il progetto e l'allestimento The Visit di Studio Pepe di cui vi avevo già parlato in precedenza. Grazie all'invito di Sikkens, che è stato partner del progetto, abbiamo avuto occasione di approfondire nuovamente il tema del colore e delle pitture dell'azienda del gruppo Azko Nobel, da sempre all'avanguardia sulle proposte cromatiche e soluzioni decorative per gli interni.

@appuntidicasa IG profile
Alle pareti giochi di colori e campiture geometriche con un effetto decorativo sorprendente e nuovo, in una palette che unisce i contrasti, spaziando da colori più brillanti ad altri più soft e polverosi.
Un universo cromatico e una lezione di stile, in grado di cambiare la percezione, l'intimità e il senso di accoglienza di uno spazio.

L'incontro è stato poi occasione per presentare un nuovo prodotto innovativo del brand, l'idropittura lavabile Alpha Rezisto, una barriera contro le macchie perché estremamente smacchiabile e repellente alle sostanze liquide.

28 dicembre 2015

Nordic Love #3 {kids friendly - la casa per la famiglia}

Benvenuti all'ultimo appuntamento del 2015 con Nordic Love! Il tema di dicembre non poteva che essere dedicato ai bambini e agli spazi in casa pensati per loro.

My deer art shop
Nei paesi nordici non è difficile incontrare famiglie numerose e a ciò contribuisce il fatto che welfare e famiglia sono due aspetti decisamente in sintonia e ben strutturati, soprattutto in Scandinavia.
Anche la casa è ben organizzata per poter passare del tempo di qualità con i più piccoli e, ovviamente, il design è una caratteristica imprescindibile che non manca mai.
L'educazione dei bambini verso ciò che è bello da vedere, semplice da "usare", allegro e funzionale parte fin dai primi attimi di vita. Una scelta molto saggia, in effetti, che contribuisce a mantenere il tradizionale gusto verso il design delle famiglie del Nord Europa!

Ho raccolto un po' di idee in giro per la rete. Seguitemi!

Colori

Anche nelle scelte più minimaliste, il colore non manca mai. Se la base della camera è bianca o neutra, il mondo dei bambini, fatto di giochi, libri e decorazioni, non può che contribuire a colorare e scaldare, con sfumature soft o arcobaleno,  le stanze dei più piccoli.

Qui siamo in finlandia, a casa della blogger di Mekkothedas (La fabbrica dei vestiti).

via Kotivinkki

Pochi giochi, ben selezionati, e un mix di colori allegro ed equilibrato, con il color azzurro menta declinato insieme a colori più caldi.

@anetteshuscom IG profile

E in Svezia, a casa di Petra, creatrice del marchio per bambini Mini Mocks, la camera dei due figli è organizzata con decorazioni divertenti a misura di bambino e colori neutri, per lui e per lei.

@minimockspetra IG profile

Arredi vintage

Un dettaglio che spesso non manca nelle camerette dei piccoli abitanti dei paesi nordici.

1 - 2
Lettini, sedie, cassettiere, scrivanie sono acquistati frequentemente nei mercatini dell'usato o provengono dalle case di famiglia. Design ma anche memoria da tramandare.

via My Scandinavian Home

Pattern

Dalla stanza più semplice e minimale a quella più ricca, il miscuglio di pattern, forme geometriche e colori non può mancare. E l'effetto è sorprendente e piacevole.

via My Scandinavian Home


The Youngsters

Contenitori

Nello stile nordico si vedono spesso ceste e contenitori originali e divertenti, come i sacchi in tessuto o in carta di Tellkiddo, minimali ma adatti a qualsiasi stile.

Tellkiddo
Il sacco portagiochi di Play&go aperto è un comodo tappeto di gioco e, una volta chiuso, può essere "trasportato" ovunque per poter spostare i giocattoli in un'altra stanza o per metter tutto in ordine.

Ida Interior Lifestyle

E ancora le proposte del marchio svedese The Youngsters, con i cesti in tessuto di cotone a righe, da utilizzare per riporre i giocattoli ma anche per la biancheria!

My Scandinavian Home for The Youngsters


 Spazi per giocare

La capacità di creare lo spazio giusto per i più piccoli sconfina le pareti della camera e si ritrova anche in altri ambienti delle case nordiche. Le ampie metrature aiutano e bastano pochi dettagli per rendere tutto accogliente: una piccola scrivania nel living per disegnare, un'altalena, un tapee per creare un rifugio comodo, per giocare ed avere uno spazio privato ma divertente.
Piccole soluzioni, creative e in grado di rompere qualche schema, riescono a trasformare la casa nell'habitat ideale per tutta la famiglia!

via Roel Huisman
@sofienordenberger IG profile
via My Scandinavian Home
Anche per questo terzo appuntamento ho preparato una scheda che riassume le caratteristiche principali che ho selezionato per la casa nordica a misura di bambino:

1 - 2 - 3 - 4

Finora lo stile giocoso e colorato ha fatto da padrone, ma non potrei ignorare che molte camerette nordiche sono declinate nella combinazione black&white, non saprei dire se per seguire lo stile amato dai genitori o anche dai più piccoli. Credo a un mix delle due cose. E così, per concludere, eccone una che segue questo canone, con un tocco di verde menta. Perfetta per essere ospitata qui sul blog Appunti di Casa!

via Live loud girl

Ci vediamo alla prossima puntata!
Non vi resta che curiosare i post delle #NordicLoveITbloggers su questo argomento. Vedrete molti altri spunti interessanti. Trovate i link ai blog qui.
E per un riassunto delle puntate precedenti vi basta scoprire questo link.





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...