Visualizzazione post con etichetta adclifestyle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta adclifestyle. Mostra tutti i post

24 maggio 2017

Il mese di maggio nella Minicasa

Mi sono accorta che la Minicasa è sempre meno protagonista di questo blog.
Eppure Appunti di Casa è nato {ormai nel 2010!} principalmente per lei, per raccontare progressi e ispirazioni per renderla una casa accogliente e personale, italiana dallo spirito un po' nordico e un po' creativo. 
Intendiamoci, il blog poi si è evoluto, come è giusto che fosse, ho sempre voluto anche parlare e condividere le mie infatuazioni e scoperte sul web, però uno degli ingredienti principali manca, troppo spesso. Così voglio rimediare, anche perché Instagram ha usurpato un po' il ruolo di raccontarvi la mia casa e la mia vita in un piccolo spazio, ma un immagine ed un breve testo che scorre veloce e dura per poco, non ha lo stesso effetto di una pagina bianca, scritta con l'intento di fissare alcuni momenti e condividerli con voi.

Mi piace moltissimo Instagram e ogni giorno cerco di condividere immagini e pensieri, così se volete restare in contatto quotidianamente vi invito a seguirmi lì! 

Però devo ammettere che il blog mi permette davvero di sviluppare il racconto che voglio fare di questa mia esperienza nel mondo dell'interior design e della personalizzazione di uno spazio, la casa.
Il tempo per fare foto, scrivere e condividere nuovi spunti con voi è molto poco ahimé, e ultimamente si è concentrato solo per le collaborazioni che ho realizzato con alcuni brand del settore. Non voglio dire che questo non mi piaccia, perché queste esperienze mi stanno facendo crescere, mi gratificano e mi ripagano di tutto l'impegno, la passione e le ore passate a rendere il blog sempre migliore; però ho bisogno di lasciare spazi completamente personali, come era all'inizio. 

Così prenderò da Instagram alcuni scatti significativi e legherò qui esperienze e idee vissute in questo ultimo mese {si lo so, maggio non è ancora finito, però non potevo aspettare ancora!}. L'ho fatto in passato, senza alcuna periodicità e voglio tornare a farlo per arricchire il blog di spunti del tutto personali. Nessuna invenzione, nessuna novità, solo la mia casa ed i miei pensieri.


1. Spazio
Recentemente ho cambiato, di nuovo, la disposizione del tavolo. Ruotandolo di 90 gradi l'ho avvicinato alla cucina e ho liberato un po' di spazio davanti al divano. Questa nuova soluzione non è perfetta, soprattutto dal punto di vista della pianta, però io ne sono comunque felice, perché il living è diventato più spazioso e sembra più grande. Ovviamente ora la zona del tavolo è sotto la mia lente di ingrandimento, e ho già qualcosa in mente... sto facendo alcune verifiche tecniche e poi vedremo!

2. Colori
Maggio è il mese delle peonie, su Instagram è un'immagine talmente frequente che ti sembra di vederle anche intorno a te! Così qualche giorno fa quando sono andata dal fioraio non ho saputo resistere, soprattutto perché le sfumature rosate si sposano con i tocchi tinta pelle e gli immancabili verdi freddi   che sono irrinunciabili per me. L'uso del colore, sia che si tratti di pareti, arredi, oggetti e complementi, mi affascina da sempre anche perché io sono costantemente divisa tra il luminoso bianco, che amplifica tutto, e la scelta di palette che sono in grado di dare personalità e raccontare in modo completamente diverso uno spazio. In una piccola casa come la mia, la ripetizione di combinazioni di colore lega tutto l'insieme e dà quella coerenza e sensazione di benessere che aiuta a percepire lo spazio in modo migliore.

3. Tempo
Le mie giornate si dividono tra lavoro fuori e dentro casa, famiglia e tutto quello che ciò comporta. Migliorare la qualità del tempo è da sempre un mio cruccio, per cercare un equilibrio che spesso non riesco ad ottenere. Poi però ci sono quelle occasioni in cui tutto rallenta e basta un pranzo con un'amica {nella foto la mia blogger super amica Sarah Tognetti}, le chiacchiere e lo scambio di idee e progetti che questo obiettivo sembra possibile. Questo mi fa riflettere, perché alla fine è sempre una questione di scelte. E scegliere per sé e i propri cari nel modo migliore, è come guadagnare un livello di qualità di vita che sembrava difficile. Le scelte e la serenità di poterle fare sono tra gli aspetti che per me influiscono maggiormente sul tempo di qualità. E per voi?


4. Benessere
C'è stato un periodo in cui la tendenza urban jungle mi stava un po' stretta. Dopo che il team di Ikea Family Magazine aveva realizzato il servizio in casa mia e popolato questo piccolo spazio con tante piante di tutti i tipi, la troppa confusione mi stava opprimendo. La verità è che chiamarla solo tendenza è riduttivo. Portare il verde dentro i confini di casa è un vero e proprio stile abitativo, di chi si rigenera grazie alla natura che vive e cresce in uno spazio indoor. Io appartengo a questa categoria e ho superato il disagio di qualche tempo fa cercando di fare uno styling equilibrato e leggero, con piante grasse abbinate ad altre più "nordic style" come ad esempio la famigerata Pilea, di cui vi avevo già parlato lo scorso anno nella panoramica dei green must have per chi ama il verde e lo scandi-style. Ora so che non posso fare senza e anche come utilizzare meglio gli punti green nella Minicasa!

5. Progetti
Continuano i progetti del restyling della Minicasa. Quelli più ravvicinati e possibili riguardano il living, dove creerò nuovi sistemi di contenimento per organizzare meglio la miriade di oggetti e accessori soprattutto di cucina e table setting. E sto pensando ad una soluzione nuova (e per me un po' avveniristica!)  che spero davvero di poter realizzare. Vi racconterò, promesso.
Il progetto più lontano, lontanissimo, ma che orma si è insediato nei miei pensieri e non mi abbandonerà {lo dico per mio marito: non mi abbandonerà!} è il completo restyling della mia camera/studio. L'unico motivo per cui non l'ho ancora messo su carta è che non riuscirei a visualizzarlo, curane i dettagli, per poi lasciarlo sedimentare a lungo. Preferisco non sapere ancora che potrebbe essere fattibilissimo... budget a parte!

6. Amore per i tessili
Sono da sempre la mia passione oltre che il mio punto debole. Avrò decine di fodere per cuscini, mi piace cambiarli spesso e ho una wish list lunghissima. Prima o poi farò un "mercatino" virtuale perché non ho più molto spazio {che dite, vi interessa? Fatemelo sapere nei commenti!}. Il loro punto di forza è che sono in grado di trasformare lo stile di casa in poche mosse e con creatività. Mi piace abbinare colori e pattern per creare soluzioni sempre diverse. Credo sia una delle prime lezioni che ho imparato e che vi consiglio, se volete creare una scenografia nuova e interessante in casa vostra.

Direi che questo post ha raggiunto la lunghezza massima consentita! Spero che tutte le mie considerazioni vi possano dare spunti interessanti. E se si fatemi sapere quali, mi farebbe molto piacere.
Le prossime puntate con la Minicasa saranno per raccontarvi altri collaborazioni importanti per me, ne sono felicissima ma oggi, come vi ho già detto, era giusto seguire una traccia completamente personale.
State sintonizzati, a presto!

Immagini: @appuntidicasa IG profile

SalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalva

27 marzo 2017

Tonalità terracotta e il design di Geelli per la Minicasa


Ve lo avevo annunciato qualche tempo fa: le tonalità del terracotta mi hanno conquistato e il mix con i colori freddi, che dominano la Minicasa, in questo momento mi sembra la soluzione ideale per affrontare la bella stagione.

Senza fare troppi stravolgimenti, a volte bastano pochi accessori, ben studiati, dal design che si fa notare e dosati con equilibrio nel proprio spazio.

Le ultime novità arrivate nella Minicasa sono realizzate dall'azienda italiana Geelli, che propone accessori morbidi e colorati in materiale plastico, lavorato e assemblato in maniera artigianale.
Le soluzioni sono moltissime e intelligenti ed io ho voluto provare alcuni prodotti che mi aiutassero nell'organizzazione, versatili e mobili ma assolutamente riconoscibili.


Il cesto porta tutto MAG è stato il mio primo colpo di fulmine. Perfetto per la mia zona studio, che in questo particolare periodo è nomade: dalla camera da letto la sposto frequentemente nel living, per godere meglio di luce e spazio. Cuffie, agenda, cellulare e fili carica batteria sono tutti riposti nel cesto, così posso spostarli comodamente con un solo gesto e, quando devo risistemare il tavolo per la cena, metto tutto lì dentro e non se ne parla più!
Il bottone magnetico, poi, chiude il cesto ed è tutto in ordine.

24 dicembre 2016

Buon Natale a tutti voi



Ci siamo, domani è Natale ed io vivo il questo periodo dell'anno con tanto entusiasmo. Sarà perché Dicembre per me è il mese più significativo dell'anno (abbiamo tanti compleanni da festeggiare). Sarà perché il Natale rappresenta il momento dell'anno in cui si rallentano i ritmi e si festeggia insieme alle persone che contano nella propria vita. Sarà che tutte le luci e l'atmosfera scintillante fa a pari con il mio carattere. Sarà che la casa diventa un luogo accogliente e un rifugio in cui è piacevole passare del tempo insieme.

6 ottobre 2016

La nuova lavagna Målarna di Ikea nella Minicucina




Oggi vi faccio entrare nella mia cucina per mostrarvi la nuova arrivata, la lavagna Målarna di Ikea.
Insieme al nuovo catalogo, infatti, è arrivato questo bellissimo dono e devo dire che è arrivato nel momento giusto. Era da tempo che meditavo su come organizzare al meglio attività ma anche altri aspetti della mia quotidianità, che sempre più spesso perdo per strada.


Ad esempio ultimamente mentre faccio la spesa decido i piatti della settimana che irrimediabilmente dimentico poco dopo.  Il che mi porta ai punti più bassi della mia organizzazione e ammetto di vergognarmi non poco di questo. Ora invece segno tutto su questa comoda e grande lavagna, che ha spazio per gli appuntamenti quotidiane, le scadenze, note, telefonate da fare, ecc.
Mi semplifica la vita e mi piace dedicare anche pochi minuti per annotare cose importanti ma anche per dar sfogo a piccoli momenti di creatività.




I ganci di cui è dotata, inoltre, penso nascano per appendere le chiavi ma io ho deciso di utilizzarli per le spezie, per averle a portata di mano e dare anche un tocco green anche in questo piccolo spazio della Minicasa.

photo & styling Appunti di Casa per Ikea Italia

Che ne dite, vi piace?



8 settembre 2016

Insta_me {aggiornamento settembre 2016}


Appunti di Casa IG profile

Le vacanze estive si sono concluse e nonostante i buoni propositi e gli obiettivi che mi ero fissata, i cambiamenti nella Minicasa non hanno avuto un avanzamento sostanziale. Ma c'è un però, e per me è anche significativo: ho sciolto alcuni dubbi su come volevo cambiare alcuni dettagli nel living e sono riuscita a trovare {nella mia testa} la soluzione che preferisco.
Sostanzialmente non ho fatto progressi tangibili, operativamente ho potuto dedicare il poco tempo libero che avevo a riordinare e buttare il superfluo {perché la realtà è che se al lavoro sei monopolizzata da attività, progetti e clienti, in vacanza sei monopolizzata da figlio - nel mio caso - famiglia ed estrema socialità} ma i cambiamenti che avevo progettato non sono ancora arrivati.
Poi però ho visto un video di Marie Forleo, che a dire il vero parla di business, in cui spiega come è possibile rimanere motivati su un obiettivo anche se non si vedono i risultati: rimare focalizzati su ciò che si sta facendo piuttosto che su quello che si sta cercando di raggiungere. Che sembra facile a dirsi ma più complicato a farsi. Quindi sotto questo punto di vista ho riguardato la mia estate sotto un'altra ottica:

1. ho buttato il superfluo in metà dell'appartamento, il che vuol dire che so già su che cosa dovrò concentrami al prossimo giro. Principalmente dovrò riorganizzare completamente la mia biblioteca di riviste d'interni, che è cresciuta a dismisura e, in pratica, non ha più una collocazione, se non distribuita sul pavimento lungo il corridoio e in altri angoli di casa {a pensarci mi viene male}.
Idealmente la struttura in cartongesso che separa l'ingresso dell'appartamento dalla zona in cui è posizionato il divano diventerà una libreria. Quando ancora non lo so, ma so che avverrà presto {nonostante le resistenze di mio marito... sempre lui...},

2. ho acquistato alcune vernici che mi serviranno a cambiare colori e definire meglio lo stile dell'ingresso e dell'anta a vetri che chiude una delle nicchie presenti nella zona pranzo. Ve ne parlo in un prossimo post, promesso. Ma il fatto positivo è che colori e pennelli ci sono e so cosa devo fare. Ora devo solo mettermi a lavorare,

3. ho finalmente acquistato alcuni libri di interni e progetti DIY che volevo da tempo. Ve ne avevo già parlato ma il far da sé rappresenta per me un punto essenziale del mio percorso e del mio pensare alla casa e le fonti di ispirazioni non sono mai abbastanza. Ve ne parlo meglio la prossima settimana!

4. ho rallentato i ritmi e mi sono davvero riposata, il che ha fatto bene a me e alla mia famiglia.

A raccontare tutto questo, come sempre, ci ha pensato Instagram. Ora che la App è stata integrata con Instagram Stories, tanti piccoli video e immagini per raccontare le mie 24 ore, sono ancora più coinvolta e si vi va di sapere cosa combino, quando riesco a collegarmi e, soprattutto, quando ho qualcosa di interessante da condividere, passate a trovarmi, vi aspetto di là!

28 luglio 2016

Insta_me {aggiornamento luglio 2016}



Giugno e luglio sono stati mesi di lavoro, esperienze e cambiamenti.

Un po' di tutto questo l'ho condiviso sul profilo che più mi rapprensenta cioè Instagram. Mi perdo tra le storie che scaturiscono dalle immagini delle persone che seguo e appena riesco cerco di rivolgere il mio sguardo {e la fotocamera del mio smartphone} a ciò che mi piace o mi appartiene.

La mia casa, prima di tutto, è protagonista. E poi il colore. Una palette che si ripete, anche istintivamente. E come potete vedere questa estate per me e la Minicasa ha significato un piccolo cambiamento, le sfumature del verde menta hanno lasciato il posto a quelle dei blui e degli azzurri. Ma so già che sarà per poco, sono già in fermento per restituire alla minicasa il carattere cromatico che ho sempre voluto darle. Intanto mi rilassa la freschezza estiva che queste tonalità le conferiscono. Immancabili il bianco e il nero. Sono una sicurezza ormai.

Si può dire che i giorni di giugno e luglio siano stati per me tutto questo:

  • molte giornate di lavoro divise tra lo studio e il living dove il tavolo bianco handmade mi permette di fare, scrivere, progettare, disegnare, cucinare in totale relax. Perché è sempre meglio sfruttare al meglio il poco spazio che si ha piuttosto che rinunciare ad uno spazio abitativo fatto su misura per sé;
  • il mare e il comfort che mi dà ogni volta che lo guardo, sapendo di essere fortunata a vivere a due passi da lui;
  • idee più chiare sul restyling 2.0 di casa e la "terribile" voglia di portarlo a compimento il prima possibile;
  • voglia di spazi più semplici, più rilassanti e a misura di famiglia;
  • voglia di eliminare il superfluo {da fare il prima possibile};
  • esperienze, ritrovate {come il piacere di riprendere matita e pennarelli per dare corpo alle mie idee} o nuove {come il press day di Ikea Italia a Milano per vedere alcune novità della prossima stagione}.

Sta per arrivare agosto. Per noi poche ferie quest'anno. E la voglia di riposo dovrà fare i conti con il restyling di casa. Chissà chi vincerà. Ci vediamo tra un mese, per vedere cosa il mio profilo Instagram racconterà di tutto questo.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...