Visualizzazione post con etichetta made in Italy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta made in Italy. Mostra tutti i post

27 aprile 2017

Milano Design Week 2017 #2: proposte outdoor da Varaschin


Come vi raccontavo nel primo post dedicato alla Milano Design Week, l'impressione generale è che quest'anno il Salone del Mobile abbia offerto la visione più interessante sul mondo del design di queste ultime edizioni. Fatte le dovute eccezioni del Fuorisalone che vi ho in parte già raccontato, la mia attenzione questa volta si è focalizzata maggiormente sulle proposte e gli allestimenti in fiera.

Inizio a raccontarvi i miei coup de coer, dedicando a ciascun brand (o tema) un post perché credo sia più interessante, mi aiuti a limitare la lunghezza dei miei racconti (lo sapete che non sono per nulla sintetica) e soprattutto mi aiuti a focalizzare un argomento specifico. Spero questo mio nuovo approccio vi sia un po' più utile e pratico per trovare idee interessanti.

Sedie SAIA e tavolo Tower base di Varaschin 
Quindi partiamo da uno dei temi che più sto bramando in questo periodo... l'outdoor.

Con il ritorno dell'inverno di questi giorni, si è moltiplicata esponenzialmente la mia voglia e ricerca di spazi esterni. E durante il Salone del Mobile l'ho avvertito come un tema caldo e molto sentito dalle aziende. Tantissime le soluzioni per l'esterno che potrebbero trovare una collocazione dentro le mura di casa: tecnologia e design belli da vedere, pratici da utilizzare e a tutto comfort, anche per l'indoor. La tendenza che ho notato è quella infatti di eliminare i limiti e i confini fisici dell'abitazione, aprendola all'esterno e, in qualche modo, rimettendola in connessione con la natura. Questo è un trend di cui vi sto parlando spesso in questo periodo, e le aziende di arredo si stanno proprio orientando ad assecondare e agevolare questi nuovi stili di vita.

Sedute CLEVER di Varaschin
Durante il Salone del Mobile ne ho conosciuto una da vicino e oggi ve ne voglio parlare: Varaschin, azienda veneta che da sempre pone attenzione sulla produzione e sul design degli intrecci, con fibre naturali e sintetiche, puntando sull'alta qualità, l'attenzione ai dettagli e l'originalità.
Se, al contrario di me {purtroppo}, avete un giardino o un terrazzo da arredare, seguitemi alla scoperta  delle sue proposte e novità, nate dalla collaborazione con prestigiosi designer del settore.

27 marzo 2017

Tonalità terracotta e il design di Geelli per la Minicasa


Ve lo avevo annunciato qualche tempo fa: le tonalità del terracotta mi hanno conquistato e il mix con i colori freddi, che dominano la Minicasa, in questo momento mi sembra la soluzione ideale per affrontare la bella stagione.

Senza fare troppi stravolgimenti, a volte bastano pochi accessori, ben studiati, dal design che si fa notare e dosati con equilibrio nel proprio spazio.

Le ultime novità arrivate nella Minicasa sono realizzate dall'azienda italiana Geelli, che propone accessori morbidi e colorati in materiale plastico, lavorato e assemblato in maniera artigianale.
Le soluzioni sono moltissime e intelligenti ed io ho voluto provare alcuni prodotti che mi aiutassero nell'organizzazione, versatili e mobili ma assolutamente riconoscibili.


Il cesto porta tutto MAG è stato il mio primo colpo di fulmine. Perfetto per la mia zona studio, che in questo particolare periodo è nomade: dalla camera da letto la sposto frequentemente nel living, per godere meglio di luce e spazio. Cuffie, agenda, cellulare e fili carica batteria sono tutti riposti nel cesto, così posso spostarli comodamente con un solo gesto e, quando devo risistemare il tavolo per la cena, metto tutto lì dentro e non se ne parla più!
Il bottone magnetico, poi, chiude il cesto ed è tutto in ordine.

25 luglio 2016

Made in Italy e appunti per la Minicasa

Qualche settimana fa ho ricevuto dall'azienda italiana Creativando due cuori in ceramica fatti a mano in modo artigianale. Appartengono alla loro linea "Heart gallery" realizzata con il contributo di artisti e graphic designer.

Sono un'appassionata di oggetti decor, come sapete, e anche se la forma a cuore non è tra le mie preferite ho avuto subito sintonia con la decorazione della foglia di cactus a cuore. In effetti ho sempre desiderato trovarla, non è raro che nasca tra le succose foglie di una pianta matura. Mi ricorda l'estate, il caldo, il Sud, meta per eccellenza per vacanze con la V maiscola. E poi è giusta in casa mia, dove gli angoli verdi e le sfumature di verde non mancano mai.

Ho pensato a come utilizzarla e mi è venuto in mente che poteva essere perfetta per raccogliere i tanti ritagli e ispirazioni che spesso circolano in casa, senza una collocazione precisa. Ecco i miei ritagli "del cuore" che ovviamente hanno come tema principale il restyling 2.0 della Minicasa.


27 luglio 2015

In cerca di ombra

Nelle ultime settimane la mia parola preferita è "ombra". Io non sono mai stata una grande amante del sole, delle giornate intere ad "abbrustolire" in spiaggia e del caldo a tutti i costi. Sono sempre stata attratta dalla freschezza di un angolo d'ombra, dalla rinvigorente sensazione di ristoro che offre.

1- Behomm (Ibiza) - 2 Maurizio di Iorio photographs - 3 Anything pretty blog on  Remodel aholic - 4 Bottega Ottodue SS15 catalogue - 5 Juan Sebastian Martinez Flickr
Tra qualche settimana partirò per le vacanze estive, direzione Sud Italia, dove il caldo non mancherà di certo ma l'idea di visitare posti a me ancora sconosciuti, come ad esempio Matera o, ancora più giù, Trapani, mi fa superare ogni perplessità.
Sogno viali acciottolati e silenziosi, dove ogni lingua d'ombra è preziosa e desiderata, piccoli terrazzi dove godere il fresco sotto candide tende o in graziosi cortili, accomodati in morbidi divanetti dai tessuti soffici e accoglienti. Lo sogno da tanto tempo e spero che quest'anno le vacanze tornino ad essere un momento in cui il tempo scorre lento, godendo ogni attimo.

Marie Claire Maison - maison l'ile d'Yeu

Non potendo godere di uno spazio esterno in casa mia sono sempre stata attratta dalle soluzioni per creare angoli di relax nei terrazzi e nei giardini. L'opzione che preferisco è quella della "vela", perché crea un effetto molto piacevole, è flessibile e offre numerosi spunti di creatività, giocando su forme, colori e dimensioni.

b&b Le Chateau d'Uzer - via French by design
Per chi ha la fortuna di possederlo, uno spazio esterno ben vestito ed attrezzato fa la differenza, perché moltiplica lo spazio e la vivibilità della casa. Oltre alla scenografia è sicuramente importante la stabilità e la solidità delle tende. In Italia, una delle aziende leader in questo settore è Brianzatende, una storia italiana iniziata negli anni '50 con un piccolo laboratorio nel centro di Monza      e sviluppatasi nel tempo fino a diventare un'azienda d'eccellenza del made in Italy.

Brianzatende - Tende per esterno

Altra soluzione è quella del pergolato, spazio estivo per eccellenza per pranzi e cene all'aperto e per godere della natura che circonda la casa.

1 - Formentera home (ph. Riccardo Labougle) via The style files - 2 Kara Rosenlund Photographs - her cottege in Brisbane  via MyDomaine
Brianzatende - Tende per esterno
Le strutture in bianco sono in assoluto le mie preferite, filtrano il sole ma rimangono luminose e fresche per godere al meglio dell'atmosfera estiva.

Per il momento la mia ricerca di ombra, finisce qui. Proseguirà in vacanza quindi se volete seguirmi nelle tappe che farò verso sud cercatemi su Instagram!

(post in collaborazione con Home Style Blogs e Brianzatende)




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...