Un grigio che si scalda con le sfumature del beige, rilassante e delicato, morbido e accogliente.
Nel titolo di questo post ho mentito un po', in realtà: non si può parlare di un nuovo trend, perché di questa tonalità si è iniziato a (ri)parlare nel 2017 (ad esempio
qui) ma sembra che gli interni scandinavi abbiano iniziato ad aprirsi a questo colore da quest'anno, a giudicare dal boom di interesse che ho osservato nelle ultime settimane.
Ve ne avevo già parlato in questo
post dedicato ad un affascinante home tour in un mini appartamento di Stoccolma e nell'articolo dedicato alle
news di Ikea.
Le pareti bianche stanno lasciando il posto a tonalità più sofisticate: più noti ormai i verdi, dai più o meno saturi, fino ad arrivare più recentemente ai neutri eleganti come il
greige, dal mood soft ed elegante.
Ed insieme a questa tonalità, luminosa ma più intima e perfetta per creare un rifugio naturale dal carattere sofisticato, hanno fatto ingresso in casa anche accessori e rivestimenti caldi e confortevoli. L'essenza del legno si scurisce e lascia il posto a sfumature più "mielate", le ceramiche e i tessuti si ispirano alle tinte della terra e della pelle.
 |
credits: 1 - 2 - 3 - 4 |
Una tendenza, a mio modo di vedere, che dialoga perfettamente con le esigenze abitative contemporanee, che incoraggiano sempre più una netta separazione con la frenesia del mondo esterno, per tornare a stili di vita con ritmi più naturali (almeno indoor).
Greige super approvato ed io, già da un po' di tempo a dire il vero, sto pensando al nuovo look per alcuni pareti della Minicasa.
Che ne pensate, siete pronti ad abbandonare il rassicurante bianco per un grigio non grigio, caldo e luminoso?
SalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalva
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie a tutti voi per esservi fermati qui e per aver lasciato un commento!
Thank you all for leaving your comments! I love to share thoughts and ideas with you!
Vale