Visualizzazione post con etichetta colori 2016. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta colori 2016. Mostra tutti i post

4 ottobre 2016

Cromarty Love

Farrow & Ball
È da diverse settimane che sono in fermento perché ho tantissimi progetti e idee da realizzare e ovviamente zero tempo per farlo! Quindi devo procedere con ordine e soprattutto con calma, ma come sapete non sempre ci riesco.

Settembre è iniziato con l'annuncio del colore del 2017, il Denim Drift, e ha aperto definitivamente il tema del colore per gli ambienti di casa, anche i più minimali. 

Instagram è ormai la vetrina principale per seguire i trend del momento e, a giudicare dalle scelte realizzate da moltissimi utenti e professionisti del mondo dell'interior del Nord Europa il bianco o i tenui pastelli stanno lasciando il posto a tonalità più scure e decisamente più scenografiche.
Ma come sempre i trend vanno anche interpretati e rielaborati in base alle proprie esigenze e soprattutto alle caratteristiche degli ambienti che si vogliono trasformare. 

Nel mio caso, ad esempio, la scelta di toni più decisi e saturi l'ho attuata per il divano ma non sono pronta ad una svolta per le pareti di casa. Ora che la luce autunnale sta tornando e le zone d'ombra sono più  marcate, il rischio di rendere tutto più cupo e spento è altissimo {a proposito Camilla ci ha raccontato i colori dell'ombra in un bellissimo post, vi consiglio di leggerlo!}.

Questo mi ha confermato una scelta cromatica attuata già quest'estate e che vi racconto oggi. Diversi mesi fa {e anche più recentemente} ho trovato diverse ispirazioni che mi hanno portato ad un unica risposta: il nuovo colore Cromarty di Farrow & Ball, un grigio-verde che si ispira alla nebbia marina.

Io lo adoro e ho deciso di iniziare ad utilizzarlo per il restyling, in chiave più sofisticata e nordica, della zona ingresso della Minicasa. A seguire vorrei cambiare il colore della cornice del grande specchio sopra il divano {però non sono così sicura, voi cosa ne pensate?} e, infine, ho intenzione di utilizzarlo per un ultimo bel progetto nel living di ci non voglio ancora svelare nulla per scaramanzia!

La prima volta che ho iniziato a pensare che fosse la scelta cromatica ideale per me quando sono entrata virtualmente {sempre grazie a Instagram} nel living dell'interior designer e stylist Santiago Brotons, con sede a Berlino e che vanta collaborazioni con l'agenzia Fantastic Frank di Berlino. Ho detto tutto.

Mr Brotons IG profile
Questo colore è molto versatile, tanto è vero che l'effetto cambia completamente se utilizzato nella casa creativa, luminosa e meno sofisticata del duo di architetti Heju.



Heju
Infine recentemente la stylist e designer Holly Marder ha pubblicato sul suo blog il restyling della camera della sua bimba, dove questo colore delicato ma immediatamente percepibile, ne ha cambiato l'aspetto, in meglio.

Che ne dite? Vi piace questo colore così versatile? Vi mostrerò gli sviluppi, promesso!


SalvaSalva

21 aprile 2016

Il mio #slowsalone * I parte: natural living

La settimana scorsa sono stata a Milano poco più di tre giorni per la Design Week. Il Salone del Mobile e soprattutto il Fuorisalone sono per me due occasioni imperdibili, ormai da alcuni anni.
Devo dire che in pochi giorni è impossibile farsi un'idea complessiva del meglio che questa settimana, dedicata al design e all'arredo, offre. Gli eventi del Fuorisalone si sono moltiplicati in tutta la città. Due nuovi poli come 5vie e Ventura Lambrate si sono arricchiti ed estesi. Sono tantissime le cose da vedere e in ogni angolo della città.

Io però lo avevo stabilito da tempo e ho anche coinvolto alcune amiche blogger nella mia intenzione: abbandonare la frenesia di voler vedere tutto e vivere quello che ho battezzato lo #slowsalone, basato su una piccola selezione e programmazione iniziale e poi un po' di casualità e un ritmo più lento che permettesse attenzione su ciò che avevo intorno a me.

Mi sono resa conto che in realtà quello che mi ha guidato principalmente è stata la ricerca del design che mi coinvolge, che vorrei vedere in casa mia o in abitazioni che corrispondono al mio gusto estetico. Il mio filtro si è basato non tanto sulla ricerca di novità (che appunto, sinceramente, non ho visto) quanto sulla voglia di fare il pieno del design, delle proposte che sono in linea con i miei gusti, e di farmi stupire da esposizioni coinvolgenti e uniche.

Da questa esperienza ho avuto diverse conferme, ho notato un ritorno ai classici del design riproposti e reintepretati e ho apprezzato principalmente le scelte espositive che hanno saputo trasmettere unicità, personalità e capacità di "mettere in scena" la propria filosofia di casa.

Vi racconterò questo mio punto di vista partendo dalle conferme dei trend abitativi che si stanno imponendo nell'ultimo anno: scelte cromatiche orientate verso i colori della terra e sofisticate palette ispirate alla natura e ai toni neutrali, l'uso del legno e delle essenze naturali.

e15 - zanotta

1 The Dutch in Milan - 2-4 Republic of Fritz Hansen - 3 Kose - 5 Carl Hansen - 6 Gervasoni
Vitra - Salone del Mobile

Hay

Republic of Fritz Hansen
Vi aspetto per la seconda parte! Come vedete anche il mio racconto segue la filosofia dello #slowsalone, quindi non c'è fretta. Quest'anno, poi, la mia intenzione è raccontarvi durante l'anno i marchi e le proposte che hanno più colpito. Ho raccolto molto materiale e vorrei condividerlo con voi entrando un po' di più nel dettaglio ma con tempi rilassati e senza assillarvi con un post dietro l'altro per il resoconto di questo super evento. Quindi spazio a tutto quello che ha sempre dato vita ad Appunti di Casa e soprattutto spazio per i progetti della Minicasa che ho, di nuovo, dovuto abbandonare temporaneamente per urgenze di lavoro. Ma è tempo di tornare a sognare... e progettare!

Detto questo se volete fare un tour molto più completo della Design Week, non potete mancare di visitare alcuni blog e siti imperdibili:


Buon tour virtuale. Noi ci rivediamo presto con altre novità!


23 febbraio 2016

Io, il colore verde e altri trend 2016

1 - 2

Oggi voglio tornare a parlare di colore e trend 2016. Dopo esperimenti culinari e prove di styling, è ora di tornare alla normale programmazione qui sul blog! Mentre immaginavo il post sono riuscita a ridimensionarmi perché nelle mie intenzioni originali avrebbe avuto dimensioni ciclopiche e così mi sono resa conto che stavo annoiando anche me stessa, figuriamoci voi!

La mia personale posizione in merito al colore parte da una tendenza che evolve di anno in anno ma che rimane intorno al verde, uno dei colori più diffuso in questi anni.
È passato dalle tonalità accese e vive dello smeraldo, al pastello, alla tendenza fluo e alle sfumature desaturate e polverose che si stanno imponendo attualmente.

1 - 2 - 3 - 4
Nel 2011 decretavo il verde menta come il mio colore del momento e da allora non l'ho mai abbandonato, anche se sono passata attraverso diverse e varie infatuazioni ma, anche la grafica del blog lo può confermare, lo schema del bianco e nero con il verde menta e pastello mi è sempre piaciuta perché la trovo più adatta a creare un ambiente fresco, moderno e rilassato.
L'attuale tendenza, poi, a uniformare il colore della parete con quello degli arredi (come vedete nella prima foto) mi ha letteralmente conquistata e sicuramente l'applicherò nel restyling della Minicasa.

Analizzando i miei gusti di allora fino ad oggi mi sono accorta che le nuances dei toni freddi sono quelle che preferisco (e consiglio) per gli ambienti di casa. Alla fine, davanti a una cartella colori, scelgo sempre le tonalità dei verdi, dei grigi, dei blu. Fino ad oggi. Perché guardando la mia casa sentivo che mancava qualcosa, una certa dose di energia, che sto cercando di introdurre con una tonalità calda, che è il color senape (e tutte le sue sfumature dall'oro al giallo pallido).

Ma non voglio dare un taglio troppo personale al post parlando del mio progetto di restyling perché è ancora in fase embrionale (potrete seguire i primi tentativi su Instagram tra qualche mese, spero!), quanto raccogliere alcuni spunti sugli schemi cromatici che hanno catturato la mia attenzione e sulle proposte 2016 per me più interessanti.




Parto dalla palette elaborata dal Global Aeshetic Center di Akzonobel nel progetto Color Futures 2016 e dal colore dell'anno decretato principalmente per il design e l'interior: l'Ochre Gold, una tonalità dorata desaturata ma brillante, con l'ambizione di far convivere due necessità della società (e del design) di oggi, cioè la spinta verso il futuro e la voglia di riscoprire il passato e la semplicità della natura e della terra.
Nell'elaborazione di Color Futures 2016 un trend in particolare ha catturato la mia attenzione, cioè quello chiamato Words & Pictures. Da un punto di vista cromatico riassume molto di quello che  per me valorizza un ambiente in termine di accoglienza, armonia e luce.

Colors Future 2016

La combinazione dei colori neutri, con tonalità fresche del verde e dell'azzurro e con il calore delle sfumature dell'oro è per me, in questo momento, risolutiva.

Words&Pictures palette - Color Futures 2016

Guardando altre proposte cromatiche del momento voglio parlarvi delle nuove tonalità lanciate sul mercato da Farrow & Ball, nota azienda inglese produttrice di vernici per interni ed esterni e carte da parati.


Si tratta di nove nuovi colori, anche questi alla ricerca, secondo me, di luce e brillantezza, passando attraverso toni molto naturali.



New colors 2016 Farrow & Ball

Rimanendo sul tema del post, il verde proposto da F&B è Yeabridge Green, una tonalità accesa e luminosa, scoperta in una casa colonica georgiana del diciottesimo secolo e rielaborata dall'azienda.

Tutte le tonalità della nuova palette si sposano perfettamente tra di loro e il risultato è molto chic.


Come vedete, nel post non c'è traccia del Pantone 2016, due colori ispirati dalla natura ma che per me continuano ad essere affascinanti nei cieli di primo mattino o dell'imbrunire piuttosto che dominanti in un ambiente di casa. Combinati insieme ad altri elementi risultano molto freschi e rasserenanti ma insieme rischiano l'effetto bomboniera che personalmente non mi rappresenta.

Voi cosa ne pensate?

source

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...