Visualizzazione post con etichetta flea market. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta flea market. Mostra tutti i post

10 dicembre 2018

I miei consigli per vendere con Mercatopoli


Dopo avervi raccontato nel precedente post la filosofia e l'approccio di Mercatopoli, la realtà italiana dove gli oggetti usati possono trovare una nuova vita, oggi volevo parlare della mia esperienza di vendita, soffermandomi in particolare sul perché è importante selezionare oggetti da vendere e sul come farlo al meglio.

Ho preparato quindi una piccola guida, seguendo il filo conduttore dettato dalle scelte che ho attuato personalmente.

3 dicembre 2018

La seconda possibilità degli oggetti usati con Mercatopoli




Il tema del post di oggi è uno dei miei preferiti del momento. Come sapete in questo 2018 si è affermata la tendenza rètro e la riscoperta di forme e oggetti del passato. Per gli appassionati di interior seguire i trend diventa quasi naturale ma non sempre il nuovo che re-intrepreta il vecchio può dare la giusta personalità a quell'angolo di casa che si vuole valorizzare.
E cosa c'è di meglio di luoghi, come i mercatini dell'usato, dove gli oggetti e piccoli tesori vintage trovano una seconda chance (o forse terza o quarta!) e possono raccontare una nuova storia?
Questa forma di commercio non è coinvolgente solo per l'acquirente ma anche per chi vuole vendere qualcosa di cui non ha più bisogno.

Recentemente ho conosciuto una realtà italiana molto ben organizzata nella compra-vendita: si tratta di Mercatopoli, un rete di negozi ai quali è possibile rivolgersi per vendere e/o comprare  usato di buona qualità, accuratamente selezionato e quotato dal personale.

19 settembre 2012

Idee in ordine sparso #1

I lavori per la cameretta di mio figlio procedono, a rilento, ma procedono. E anche se razionalmente so che tutta la confusione che regna sovrana in casa prima o poi scomparirà, devo ammettere che non sempre riesco a sopportarla e qualche momento di cedimento l'ho avuto.
E mentre immagino il risultato finale non riesco a non pensare ad altri progetti... alcuni sono già in cantiere da un po' e per ora sono solo rimandati, ma se ne stanno aggiungendo altri....
Il living, ad esempio, che in questo momento è invaso da oggetti che non dovrebbero esserci, è sotto esame da un po'...e tra le tante idee anche quella di realizzare in un piccolo angolo una disposizione di quadri e altre immagini che sia originale ma non eccessivamente invasiva, visto che vorrei evitare confusione nel mini spazio disponibile!

source: My 2nd hand life
Questa composizione proviene da una gioiosa, originale, nordicissima casa finlandese, di cui  la proprietaria racconta nel blog My second hand life, attraverso fotografie meravigliose!

source: My 2nd hand life

La base black and white ravvivata da piccoli tocchi di colori, allegri e decisi, è davvero d'effetto.
Nel mio caso comporterebbe rivedere tutto lo stile dei pezzi che attualmente possiedo ed è impensabile. Sono quindi alla ricerca del giusto compromesso. Dovrete però avere un po' di pazienza per vedere il risultato... nella lista delle priorità ci sono altre due stanze di casa che in questo momento sono quasi praticamente inagibili!

In questa casa finlandese altri due elementi mi attraggono molto: il flea market style e i semplici progetti di DIY. Nel primo caso non posso che constatare per l'ennessima volta l'abissale differenza di disponibilità e spesa tra i mercatini dell'usato italiani ed esterni (in particolare nei paesi del nord). Nel secondo caso non posso che essere d'accordo.

source: My 2nd hand life

Una carta adesiva nera, matita, righello e forbici ed ecco che un anonimo mobile bianco si trasforma in un armadio originale e decorativo oltre che funzionale!

Vale
---------------------------------------
The renovation of the room of my son proceeds slowly, but progressing. And even though rationally I know that all the confusion that reigns in the house sooner or later disappear, I have to admit that I can not always bear it and some moment of weakness I had.
And while I imagine the end result I think of other projects ... some are already in the works for a while 'and now they are just postponed, but others are adding ....
The living room, for example, that at this time is flooded with items that should not be there, is under investigation; among the many ideas a I would like to achieve in a small corner a display of paintings and other images that could be original but not overly invasive, because I want to avoid confusion in the mini space!
This composition comes from a joyous, original, northern Finnish house, whose owner speaks the blog My second hand life through beautiful photographs! 
In this Finnish house two other elements attract me a lot: the flea market style and simple DIY projects. In the first case I can only see once again the great difference in availability and costs between Italian and outdoor flea markets (especially in northern countries). In the second case, I can only agree. Black adhesive paper, pencil, ruler and scissors and an unnamed white cabinet turns into a closet original, decorative as well as functional!

24 gennaio 2011

Quarante euro (con accento francese!!)

Io e mio marito adoriamo il sud della Francia. Prima che nascesse nostro figlio andavamo spesso a girovagare per i paesini della Costa Azzurra e della Provenza in cerca di bellezza e ispirazione... ad esempio? I mercatini dell'antiquariato!!! Quello di Nizza, che si fa tutti i lunedì nel centro della cittadina è piuttosto famoso e ci sono un sacco di stand e di oggetti, mobili, vestiti, quadri e chi più ne ha più ne metta. Un'altro che ricordo con piacere, anche perchè la location è davvero suggestiva, un piccolo paesino medioevale pieno di viuzze bellissime, è nel paesino di Mougins. Non ricordo più la frequenza ma l'allestimento è proprio carino perchè è un circuito nelle vie del centro storico pertanto si possono vedere sia bei oggetti sia il paese in sè.
Comune denominatore di questi due mercatini, per noi, sono 40€ ...  cifra con cui abbiamo acquistato due pezzi che ci hanno colpito. Entrambi però hanno avuto bisogno di un restaurino e qualcosa di più grazie a mio papà, che è un artista (autodidatta!) in questo campo.


In realtà il mobiletto, che abbiamo messo in corridoio, è opera di mio papà che lo ha costruito con tavole di legno antico intorno all'antina che appunto abbiamo acquistato per 40€ nel mercatino di Mougins.
Di quest'anta mi piace il fatto che sia double face (vedi particolari in foto), la caratterizza molto. Io ho poi scelto la faccia che mi colpiva di più, cioè quella con l'intarsio più particolare, un po' "saraceno" e soprattutto che mantiene ancora traccia (anche se lieve) di una precedente pittura di copertura verdina che si vede in alcuni punti. Mio papà l'ha restaurata e ha fatto poi il resto, esattamente della misura, piuttosto sottile, che ci serviva.
La seggiolina proviene da mercatino di Nizza ed è stata acquistata senza imbottitura che poi io ho fatto fare in un adorabile negozietto vicino a casa (che purtroppo ora ha chiuso), con un contrasto un po' moderno.


Ero partita da questa idea per poi trasformarla così come la vedete ora. Certo la finitura un po' più rustica di questa foto è molto più affascinante ma cozzava enormemente con la stoffa che ho poi acquistato e di cui adoro il colore. Si posso dire che in questo caso ogni scelta è ruotata intorno al colore, esattamente questo turchese che volevo a tutti i costi e che non riuscivo a trovare. Così vista la stoffa il resto è stato tutto di conseguenza.
La sedia è in camera da letto, dove ho voluto accostarla a colori caldi come l'arancio e tutte le sue declinazioni. Svegliarmi in questo ambiente mi mette veramente una grande carica, quindi diciamo che l'esperimento è riuscito!







Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...