Visualizzazione post con etichetta fai da te. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fai da te. Mostra tutti i post
21 dicembre 2016
Christmas green DIY last minute!
Mancano pochi giorni a Natale ed oggi è il primo giorno d'inverno.
Non so dalle vostre parti, ma qui è arrivato un freddo gelido amplificato dal vento che paralizza ogni movimento. Vivendo in Liguria dovrei essere abituata a questa sensazione, qui il vento in inverno è la norma. Eppure non riesco a trovarne molti lati positivi, tranne quando spazza le nubi e lascia il cielo terso e blu. Si, forse in questo caso riesco a tollerarlo. Ma avete presente la combinazione vento e pioggia? Se avete presente, ci siamo capiti.
Quindi, in queste situazioni, non c'è nulla di meglio che trovare rifugio in casa e magari dedicarsi alle ultime decorazioni natalizie, per rendere tutto più accogliente.
23 novembre 2016
DIY: come realizzare il Xmas wood tree in stile nordico
Finalmente anche qui sta arrivando un po' di atmosfera invernale... le temperature si stanno abbassando, i negozi e le ispirazioni in rete si stanno riempendo di idee per il prossimo Natale.
Quest'anno arrivo preparatissima per l'occasione perchè dovete sapere che la scorsa estate mi sono messa al lavoro per realizzare un piccolo tutorial sulla realizzazione del Christmas wood tree che avevo realizzato lo scorso anno, ve lo ricordate?
Il motivo era preparare il materiale per una possibile pubblicazione sull'allegato Decor di CasaFacile (a proposito non fatevelo scappare, lo trovate con la rivista di questo mese. Ci sono tanti e meravigliosi DIY preparati dalle mie amiche blogger CFstyle). Il mio pezzo alla fine non è stato selezionato però mi sono ritrovata ad avere già a settembre il materiale pronto per un post natalizio, evviva! Io che solitamente ricorro tempo e scadenze!
Se avete voglia di realizzare con le vostre mani questo piccolo alberello dal mood molto scandi non vi resta che scaricare le istruzioni e seguire tutti i passaggi, che sono molto semplici.
Prima cosa è procurarsi i listelli in legno grezzo con le misure che trovate nelle istruzioni.
Si passa quindi a preparare la base per conferire imperfezioni e sfumature al legno. Vi basterà nastro di carta adesiva dai bordi irregolari (strappandolo opportunamente per ottenere l'effetto voluto) e impregnante.
Passate quindi alla stesura del colore, utilizzando sempre la tecnica del nastro adesivo per coprire alcune porzioni del listello in modo da stratificare diversamente colorazioni e finiture.
Con la carta vetrata passate gli angoli e superfici. Se volete un effetto molto usurato ricordatevi di strofinare una candela bianca nei punti dove poi carteggerete, prima di dare le due mani di vernice.
Con timbri e tampone create una frase augurale sui listelli e poi passate una mano di cera bianca o trasparente per rifinire.
Assemblate il tutto con la colla a caldo e chidini e usate un filo di lucine se volete creare una decorazione luminosa e scaldare immediatamente l'ambiente. Ed ecco che il vostro Xmas wood tree in stile nordico è pronto, da appoggiare o appendere alla parete in base alle vostre preferenze.
Fatemi sapere se lo avete realizzato e, se avete voglia, condividete con me le immagini del vostro albero sui social con il tag #appuntidicasaXMAS.
Quest'anno arrivo preparatissima per l'occasione perchè dovete sapere che la scorsa estate mi sono messa al lavoro per realizzare un piccolo tutorial sulla realizzazione del Christmas wood tree che avevo realizzato lo scorso anno, ve lo ricordate?
Il motivo era preparare il materiale per una possibile pubblicazione sull'allegato Decor di CasaFacile (a proposito non fatevelo scappare, lo trovate con la rivista di questo mese. Ci sono tanti e meravigliosi DIY preparati dalle mie amiche blogger CFstyle). Il mio pezzo alla fine non è stato selezionato però mi sono ritrovata ad avere già a settembre il materiale pronto per un post natalizio, evviva! Io che solitamente ricorro tempo e scadenze!
Se avete voglia di realizzare con le vostre mani questo piccolo alberello dal mood molto scandi non vi resta che scaricare le istruzioni e seguire tutti i passaggi, che sono molto semplici.
Prima cosa è procurarsi i listelli in legno grezzo con le misure che trovate nelle istruzioni.
Si passa quindi a preparare la base per conferire imperfezioni e sfumature al legno. Vi basterà nastro di carta adesiva dai bordi irregolari (strappandolo opportunamente per ottenere l'effetto voluto) e impregnante.
Passate quindi alla stesura del colore, utilizzando sempre la tecnica del nastro adesivo per coprire alcune porzioni del listello in modo da stratificare diversamente colorazioni e finiture.
Con la carta vetrata passate gli angoli e superfici. Se volete un effetto molto usurato ricordatevi di strofinare una candela bianca nei punti dove poi carteggerete, prima di dare le due mani di vernice.
Con timbri e tampone create una frase augurale sui listelli e poi passate una mano di cera bianca o trasparente per rifinire.
Assemblate il tutto con la colla a caldo e chidini e usate un filo di lucine se volete creare una decorazione luminosa e scaldare immediatamente l'ambiente. Ed ecco che il vostro Xmas wood tree in stile nordico è pronto, da appoggiare o appendere alla parete in base alle vostre preferenze.
Fatemi sapere se lo avete realizzato e, se avete voglia, condividete con me le immagini del vostro albero sui social con il tag #appuntidicasaXMAS.
12 settembre 2016
I miei DIY preferiti #1
Inizia una nuova settimana, dopo un week end, il mio, piuttosto difficile: stare male e avere la febbre quando fuori la temperatura estiva è altissima e il tempo è afoso, è decisamente una sofferenza. Ma vedo il lato positivo e devo dire che in questi due giorni sono riuscita a raccogliere le idee e definire molti argomenti e temi da condividere sul blog.
Parto oggi con uno che spesso trascuro ma che in realtà fa parte un po' del mio DNA. I progetti DIY hanno per me da sempre un fascino imbattibile, perché come già spiegavo in un vecchio post, l'idea del far da sé porta una bellissima soddisfazione e ha il vantaggio di "costruirsi" una casa su misura e molto personale. I dettagli, come cito spesso, fanno la differenza, tanto più se sono stati creati con le proprie mani!
Stuzzicata da due recenti acquisti, i libri "Design it yourself" di Heju e "Inspirations scandinaves" di Hello Blogzine, punto di riferimento per i progetti fai da te in stile scandinavo, ho raccolto alcuni dei miei DIY preferiti del momento.
1. I piccoli arazzi macramé sono diventati un must have: dilagano su Pinterest e molte crafter e blogger si stanno cimentando in questa arte decorativa. Intrecci a mano con il telaio, ad alto tasso di creatività.
Qui il progetto è di Hello Blogzine, un tutorial passo passo per questo macramé all white in stile gipsy
2. Il porta asciugamani realizzato con tubi di rame dalla forma appiattita, filo e perline in legno. Semplice e di grand'effetto. Spiegazioni {in danese!} su BoligLiv.
Parto oggi con uno che spesso trascuro ma che in realtà fa parte un po' del mio DNA. I progetti DIY hanno per me da sempre un fascino imbattibile, perché come già spiegavo in un vecchio post, l'idea del far da sé porta una bellissima soddisfazione e ha il vantaggio di "costruirsi" una casa su misura e molto personale. I dettagli, come cito spesso, fanno la differenza, tanto più se sono stati creati con le proprie mani!
Stuzzicata da due recenti acquisti, i libri "Design it yourself" di Heju e "Inspirations scandinaves" di Hello Blogzine, punto di riferimento per i progetti fai da te in stile scandinavo, ho raccolto alcuni dei miei DIY preferiti del momento.
1. I piccoli arazzi macramé sono diventati un must have: dilagano su Pinterest e molte crafter e blogger si stanno cimentando in questa arte decorativa. Intrecci a mano con il telaio, ad alto tasso di creatività.
Qui il progetto è di Hello Blogzine, un tutorial passo passo per questo macramé all white in stile gipsy
2. Il porta asciugamani realizzato con tubi di rame dalla forma appiattita, filo e perline in legno. Semplice e di grand'effetto. Spiegazioni {in danese!} su BoligLiv.
Etichette:
DIY,
fai da te,
home decor
17 dicembre 2015
DIY per Natale {chiaramente copiato!}
Ogni anno arrivo sempre in ritardo con le decorazioni di Natale, ma per quest'anno, grazie ad un gruppo di amiche creative che mi hanno coinvolto in alcuni appuntamenti a base di tè, pasticcini, tante chiacchiere, materiali di recupero, luci e vernici, sono riuscita a realizzare un oggetto che da tempo volevo per il nostro Natale.
Oggi vi racconto come ho cercato di copiare il Christmas Tree di Wood and Wool, partendo da assi di legno grezzo e non da assi recuperate come quelle con cui la creativa olandese Ingrid realizza i suoi originali e bellissimi prodotti.
Ecco cosa ho fatto: ho tagliato le assi a misura per comporre l'albero (aumentando di 2 cm circa per parte) e il tronco e, ho utilizzato l'impregnante in noce chiaro per scurirle, escludendo alcune parti con il nastro adesivo in carta, ritagliato a strappo per dare un effetto irregolare.
Ecco cosa ho fatto: ho tagliato le assi a misura per comporre l'albero (aumentando di 2 cm circa per parte) e il tronco e, ho utilizzato l'impregnante in noce chiaro per scurirle, escludendo alcune parti con il nastro adesivo in carta, ritagliato a strappo per dare un effetto irregolare.
Partendo da una palette di tre colori principali (grigio, bianco e verde menta) ho creato diverse sfumature aggiungendo qualche goccia di nero o creando miscele di più colori o diluendo la vernice per creare una soluzione acquosa colorata per impregnare il legno lasciando trasparire le venature.
Ho passato due mani di vernice nelle diverse combinazioni scelte e quindi ho carteggiato alcuni punti per un effetto usurato. Una volta asciutto, con timbri delle lettere dell'alfabeto e tampone nero ho creato la frase "A very Merry Xmas and a happy new year" e lasciato asciugare, quindi ho passato una mano di cera naturale. Per finire ho assemblato il tutto utilizzando colla a caldo e chiodini.
Il tocco finale è stato avvolgere un filo di lucine led per dargli un po' di luce.
Il tocco finale è stato avvolgere un filo di lucine led per dargli un po' di luce.
Ma ora fatemi fare una considerazione personale sul copiare e il fai da te. Quando vedo un prodotto o un allestimento che mi piace particolarmente il primo istinto, quello non ragionato, è di estrarre la carta di credito. Se aspetto qualche secondo esce fuori la vera me, che vuole provare a far da sola. Non tanto per una questione di risparmio, anche se non pesa poco il fatto di non avere grandi disponibilità, ma piuttosto, io credo, per quel bagaglio genetico che mi porto dietro grazie a un nonno muratore, l'altro nonno inventore e artista, una nonna pittrice e sarta, un papà amante della falegnameria e del fai da te, una mamma talentuosa nel disegno, nel cucito e nel crochet.
In pratica per me realizzare da sé un'idea, che consapevolmente e dichiaratamente attribuisco ad altri, è una cosa che fa bene allo spirito e alla mia creatività. Ed è naturale e molto familiare.
Ho letto recentemente il libro "Ruba come un artista" di Austin Kleon, grazie al C+B Book Club. Le riflessioni sono tante e non riassumibili in un post che aveva intenzione di parlare di decorazioni di Natale (...), tuttavia ce ne sono alcune che mi sono rimaste impresse e che ha senso riportare qui. La prima è che nulla è originale e che ogni idea nuova è una miscela o rimescolamento di una o più idee preesistenti. La seconda, che è presupposto del lavoro di un artista (ma anche di un appassionato), è la capacità di selezione, che lo distingue da un "raccoglitore indiscriminato", e di riproporre in modo personale. Insomma è quel momento io cui ciascuno mette del proprio in quello che fa. E spesso non è semplice.
Ma vi lascio al libro per l'argomentazione ragionata di queste considerazioni, che io credo abbiano molto senso, e chiudo questa parentesi lunghissima...
Tornando a noi, posso dire che il mio alberello di Natale nasce dall'ispirazione altrui ma è il risultato di quello che sono stata in grado di fare in base a ciò che conosco e che amo fare (soprattutto quando c'è il connubio legno e colore). E questo è il modo migliore di passere il tempo, per me.
Grazie quindi alle mie amiche che mi hanno trascinato via per qualche ora dagli impegni di lavoro che in questi mesi sono stati pressanti e frenetici.
Vi auguro di fare altrettanto e di ritagliarvi i vostri spazi, creare con le vostre mani e mettervi alla prova. È altamente salutare!
Ed ora la parola passa a voi, vi piace il risultato? Io trovo sia diverso dallo spunto di partenza (non poteva essere altrimenti) ma sono contenta di aver dato un'impronta personale. Secondo voi ci sono riuscita?
Ed ora la parola passa a voi, vi piace il risultato? Io trovo sia diverso dallo spunto di partenza (non poteva essere altrimenti) ma sono contenta di aver dato un'impronta personale. Secondo voi ci sono riuscita?
Etichette:
christmas,
decorazione,
DIY,
fai da te,
home decor,
natale,
xmas decoration
19 novembre 2015
I dettagli fanno la differenza
Conoscete la piattaforma Behance? Raccoglie portfolio di professionisti che operano nel campo della creatività: puro piacere per gli occhi, vi consiglio di navigare tra le sue pagine, ma attenzione, c'è da perdersi!
Nella categoria progettazione d'interni mi ha colpito molto lo studio INT2 architecture di San Pietroburgo. I loro progetti hanno fatto il giro della rete e di Pinterest. A me è piaciuto uno in particolare, soprattutto per la cura dei dettagli a partire da elementi e materiali semplici che sono stati trasformati in ingredienti d'eccezione della ricetta decorativa del progetto.
L'Interior AK è un appartamento di 62mq in cui una palette di colori ben precisi e soluzioni giovani e ariose fanno la differenza.
I grigi e le tonalità di verde, dal salvia al petrolio, accostati al legno naturale e al bianco creano un ambiente spazioso, confortevole e di carattere.
Ma veniamo ai dettagli.
Primi fra tutti, i pannelli in compensato su cui sono stati realizzati fori circolari di varie dimensioni. Funzione e design sono una combinazione che adoro. La struttura contenitiva che corre lungo tutta la parete al di sotto delle finestre è pratica, per riporre tutti gli oggetti di uso quotidiano, con un disegno fresco che valorizza semplici pannelli in legno. A questo punto, lo ammetto, vorrei ridisegnare completamente casa mia sfruttando questa bellissima idea. Ma questo è un "problema" che ho spesso... ci devo lavorare!
Oltre al legno, il secondo elemento naturale che viene sfruttato per lasciare il segno è la pelle. E qui si cavalca un altro trend del momento.
Una semplice striscia di pelle trasformata in maniglia o supporto. I progetti DIY e le proposte di arredo su questo tema si stanno moltiplicando ultimamente e devo dire che, con semplici mosse, è possibile personalizzare il vostro mobile o la vostra mensola, con immensa soddisfazione.
Date un'occhiata ad altre proposte che ultimamente hanno catturato la mia attenzione.
E infine i dettagli in rame, come le borchie che fissano le maniglie in pelle, riprese poi sul piano del tavolo, e per la lampada della camera da letto, realizzata con tubi idraulici in rame (potete trovare idee simili sul negozio Etsy TUBI Design, con gli oggetti fatti a mano con cura da Laura e suo marito). Le sfumature rosate del rame sono perfette in questo appartamento, delizioso da vedere e da vivere.
Spero che questi spunti vi siano stati utili per dare un volto nuovo ad una stanza o elemento di casa vostra. A volte basta poco, un colore, un dettaglio, un oggetto di recupero. Se in più le scelte sono facili da realizzare, hanno stile e costano poco, il risultato è ancora più piacevole!
Nella categoria progettazione d'interni mi ha colpito molto lo studio INT2 architecture di San Pietroburgo. I loro progetti hanno fatto il giro della rete e di Pinterest. A me è piaciuto uno in particolare, soprattutto per la cura dei dettagli a partire da elementi e materiali semplici che sono stati trasformati in ingredienti d'eccezione della ricetta decorativa del progetto.
L'Interior AK è un appartamento di 62mq in cui una palette di colori ben precisi e soluzioni giovani e ariose fanno la differenza.
I grigi e le tonalità di verde, dal salvia al petrolio, accostati al legno naturale e al bianco creano un ambiente spazioso, confortevole e di carattere.
Ma veniamo ai dettagli.
Primi fra tutti, i pannelli in compensato su cui sono stati realizzati fori circolari di varie dimensioni. Funzione e design sono una combinazione che adoro. La struttura contenitiva che corre lungo tutta la parete al di sotto delle finestre è pratica, per riporre tutti gli oggetti di uso quotidiano, con un disegno fresco che valorizza semplici pannelli in legno. A questo punto, lo ammetto, vorrei ridisegnare completamente casa mia sfruttando questa bellissima idea. Ma questo è un "problema" che ho spesso... ci devo lavorare!
Oltre al legno, il secondo elemento naturale che viene sfruttato per lasciare il segno è la pelle. E qui si cavalca un altro trend del momento.
Una semplice striscia di pelle trasformata in maniglia o supporto. I progetti DIY e le proposte di arredo su questo tema si stanno moltiplicando ultimamente e devo dire che, con semplici mosse, è possibile personalizzare il vostro mobile o la vostra mensola, con immensa soddisfazione.
Date un'occhiata ad altre proposte che ultimamente hanno catturato la mia attenzione.
![]() |
Livet Hemma Ikea |
![]() |
Bloesem - The Brick House |
Sempre in tema di fai da te: con semplici pennellate disomogenee sulla parete si può creare una testata del letto particolare e ricercata (altra idea da mettere negli appunti).
Spero che questi spunti vi siano stati utili per dare un volto nuovo ad una stanza o elemento di casa vostra. A volte basta poco, un colore, un dettaglio, un oggetto di recupero. Se in più le scelte sono facili da realizzare, hanno stile e costano poco, il risultato è ancora più piacevole!
Etichette:
decor,
decorazione d'interni,
DIY,
fai da te,
home tour
19 febbraio 2015
Colori e DIY nella mini casa
C'è una storia della mini casa ancora da raccontare, cioè quella del bagno e del suo restyling, ma è un capitolo lungo che ha bisogno di tempo per essere svelato nei particolari.
Poi ci sono progetti estemporanei e veloci, che però cambiano immediatamente faccia ad un ambiente di casa e aiutano il buon umore della padrona di casa, che in questo caso sono io.
I DIY sono le attività che mi danno più soddisfazione per due motivi: posso lavorare con le mie mani, dando sfogo alla mia creatività e alle mie passioni, in primis la decorazione degli interni, e posso avere tempo per me e concentrarmi su qualcosa che mi piace davvero fare. Una piccola evasione dagli impegni quotidiani.
Qualche settimana fa, seguendo la palette cromatica della mini casa, ho deciso di rinnovare un piccolo sgabello in legno (di cui vi avevo già raccontato in questo post) e di personalizzare una fodera di cuscino che avevo acquistato tempo fa da Ikea, ispirandomi al disegno grafico half-moon di Ferm Living.
Così armata di vernice e pennello ho rinnovato in tinta verde menta il piccolo sgabello, lasciando i profili in bianco già realizzati in precedenza e una piccola porzione in legno originale. Per realizzare il colore ho diluito la vernice di Farrow & Ball nella tonalità green blue con il colore acrilico bianco.
Per il cuscino ho utilizzato come stampo una patata tagliata a mezzaluna in diverse dimensioni, che ho alternato per rendere il disegno non eccessivamente simmetrico. Visto che vengo periodicamente ispirata a utilizzare colori e vernici per i miei "esperimenti" decorativi ma lo spazio in casa è poco, utilizzo sempre un medium da miscelare a semplice vernice acrilica, in modo che resti permanente sui tessuti anche dopo i lavaggi.
Sono molto soddisfatta del risultato e a voi piace?
Poi ci sono progetti estemporanei e veloci, che però cambiano immediatamente faccia ad un ambiente di casa e aiutano il buon umore della padrona di casa, che in questo caso sono io.
I DIY sono le attività che mi danno più soddisfazione per due motivi: posso lavorare con le mie mani, dando sfogo alla mia creatività e alle mie passioni, in primis la decorazione degli interni, e posso avere tempo per me e concentrarmi su qualcosa che mi piace davvero fare. Una piccola evasione dagli impegni quotidiani.
Qualche settimana fa, seguendo la palette cromatica della mini casa, ho deciso di rinnovare un piccolo sgabello in legno (di cui vi avevo già raccontato in questo post) e di personalizzare una fodera di cuscino che avevo acquistato tempo fa da Ikea, ispirandomi al disegno grafico half-moon di Ferm Living.
Così armata di vernice e pennello ho rinnovato in tinta verde menta il piccolo sgabello, lasciando i profili in bianco già realizzati in precedenza e una piccola porzione in legno originale. Per realizzare il colore ho diluito la vernice di Farrow & Ball nella tonalità green blue con il colore acrilico bianco.
Per il cuscino ho utilizzato come stampo una patata tagliata a mezzaluna in diverse dimensioni, che ho alternato per rendere il disegno non eccessivamente simmetrico. Visto che vengo periodicamente ispirata a utilizzare colori e vernici per i miei "esperimenti" decorativi ma lo spazio in casa è poco, utilizzo sempre un medium da miscelare a semplice vernice acrilica, in modo che resti permanente sui tessuti anche dopo i lavaggi.
immagini @appunti di casa - cartolina Hands Up su Skandivis |
Sono molto soddisfatta del risultato e a voi piace?
12 febbraio 2015
Home tour #1-2015: una casa creativa
Oggi vi vorrei far entrare nella casa di Mirella e Michael nel nord dell'Olanda, una casa luminosa ed indipendente dove trova spazio il calore del legno e i colori accesi di molte soluzioni handmade ad alto tasso di creatività.
Mi piace molto l'accostamento di pezzi vintage e industriali con soluzioni decor originali e realizzati dai padroni di casa, in un ambiente pulito e ordinato ma creativo e giocoso. Gli accenti di colori brillanti in uno spazio dominato da bianco e legno rallegrano immediatamente la casa, rendendola più ospitale e viva. Uno stile molto appropriato per una famiglia felice e originale, non trovate?
La passione del padrone di casa è lavorare il legno mentre Mirella ha una passione per l'ordine e i dettagli. Secondo me sono una coppia perfetta.
Le idee decor sono semplici ma molto creative. Mi piace molto l'idea della scala come supporto per la lampada in cemento e per disporre cartoline, fotografie e ricordi in maniera originale.
L'uso dei colori è molto personale e allegro. L'atmosfera soft delle tonalità naturali del legno e delle pareti è subito rallegrata da dettagli in colori pastello o accesi.
Bellissimi la testata del letto in legno e l'armadio scrapwood realizzati dal padrone di casa all'insegna del recupero e della creatività.
source: vtwonen - ph. Ronald Zijlstra - styling Mirella Timmers
Mi piace molto l'accostamento di pezzi vintage e industriali con soluzioni decor originali e realizzati dai padroni di casa, in un ambiente pulito e ordinato ma creativo e giocoso. Gli accenti di colori brillanti in uno spazio dominato da bianco e legno rallegrano immediatamente la casa, rendendola più ospitale e viva. Uno stile molto appropriato per una famiglia felice e originale, non trovate?
La passione del padrone di casa è lavorare il legno mentre Mirella ha una passione per l'ordine e i dettagli. Secondo me sono una coppia perfetta.
Le idee decor sono semplici ma molto creative. Mi piace molto l'idea della scala come supporto per la lampada in cemento e per disporre cartoline, fotografie e ricordi in maniera originale.
L'uso dei colori è molto personale e allegro. L'atmosfera soft delle tonalità naturali del legno e delle pareti è subito rallegrata da dettagli in colori pastello o accesi.
Ci sono tante idee DIY, come questa lampada costruita con un barattolo di vetro, assi di legno e un filo elettrico fluo.
Bellissimi la testata del letto in legno e l'armadio scrapwood realizzati dal padrone di casa all'insegna del recupero e della creatività.
source: vtwonen - ph. Ronald Zijlstra - styling Mirella Timmers
Iscriviti a:
Post (Atom)