La casa che Marco e Maria hanno affittato recentemente, è un appartamento d’epoca con alti soffitti, porte e finestre a doppio battente e pavimenti in graniglia.
L'appartamento è situato a Genova e visto che è la mia città, devo dire che mi sono appassionata subito anche perchè le case storiche sono davvero interessanti da ripensare, soprattutto in chiave moderna. In più si tratta di un bilocale, quindi una minicasa, un po' come la mia, quindi non potevo che avere affinità al progetto!
Il team di Redecorate non è intervenuto sulla disposizione degli ambienti in quanto non era possibile proporre una nuova ridistribuzione delle stanze, visto il contratto in affitto. La richiesta fatta da Marco e Maria è stata quella, invece, di caratterizzare l’appartamento seguendo uno stile moderno, semplice, giovane ma sobrio senza troppe declinazioni verso il design. Abbiamo inoltre accolto la loro richiesta di vivacizzare gli ambienti utilizzando le tonalità del giallo, senza esagerare.
Oggi vedremo insieme le scelte per l'ingresso e la cucina dell'appartamento, che sono proprio i primi due ambienti che si incontrano entrando.
Come avete visto nel
post di presentazione
dell'appartamento, l'ingresso affaccia sul ballatoio completamente vetrato che
porta, all'altra estremità, alla mini (ma veramente mini) cucina in cui
alcune nicchie accolgono i mobili principali. Lo spazio è veramente
ridotto e le alternative non sono molte. Abbiamo quindi cercato di
incidere molto sullo stile da conferire all'ambiente.
Francesco vi ha raccontato nel suo
blog la storia della casa, il perchè abbiamo chiamato il progetto "the suite apartment" e vi ha mostrato nel dettaglio la planimetria di questi ambienti.
Ilaria ha creato due
moodboard davvero ben costruite, in grado di evidenziare immediatamente le idee di arredo per questi due ambienti.
A me non resta che mostrarvi una raccolta di immagini e ispirazioni che ho scelto per definire lo stile della casa e che potranno aiutare Marco e Maria a trasformare la loro
suite in un confortevole appartamento da vivere, iniziando ovviamente da ingresso e cucina!
La scheda progetto
La gallery
L'ingresso che ci accoglie è caratterizzato da pochi elementi che richiamano lo stile moderno, semplice e le funzioni principali: un appendi abiti leggero, una mensola per appoggiare corrispondenza e oggetti, alcuni elementi decorativi (quadri, vaso, tappeto) in bianco e nero con un tocco di giallo per ravvivare l'entrata e introdurre alla palette di colori della casa.
Attualmente la porta è in bianco ma non mi dispiace un tocco di nero, magari con un colore lavagna che è molto utilizzato in questo periodo. Quello che suggeriamo in ogni caso è di alleggerire l'ambiente tinteggiando in bianco il perlinato del corridoio in quanto l'attuale essenza in legno rende il corridoio molto buio e inospitale.
Il corridoio ci conduce al cucinino, che ha spazio solo per un angolo cottura, il frigo e il lavandino.
Un pavimento con motivi geometri in bianco e nero si integra bene con lo stile d'epoca dell'appartamento ma conferisce un aspetto moderno e valorizza il piccolo spazio. Un tappeto a misura, magari in tessuto sintetico e facilmente lavabile, può essere una soluzione economica che evita il rifacimento o la copertura dell'attuale pavimentazione.
La parete di fronte all'entrata sarà dipinta, sopra l'attuale piastrellatura, con un colore acceso, come nella foto che ho scelto: il giallo dona un po' di allegria e carattere ad un ambiente che rischierebbe, per le dimensioni ridotte, di risultare troppo anonimo!
Il resto si gioca negli spazi adiacenti e nel corridoio: una mensola sopra l'entrata della cucina accoglie libri e CD, che i nostri giovani inquilini posseggono in quantità, e una piccola scaffalatura o mobile a fianco dell'entrata della cucina serve ad organizzare oggetti e attrezzature per cucinare (se la scaffalatura è aperta occorre ovviamente disporre gli oggetti più adatti, come suggerito in foto)
Ci vediamo prossimamente con le idee per il living di Marco e Maria, che personalmente trovo strepitose. Non perdete l'appuntamento!
Nel frattempo cosa ne pensate delle nostre proposte? Avete anche voi un piccolo cucino che siete riusciti a valorizzare? Come?
Vale