Visualizzazione post con etichetta Redecorate 3/1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Redecorate 3/1. Mostra tutti i post

23 settembre 2014

Redecorate team!

Nel 2011 partiva la collaborazione con Ilaria e Francesco con l'intento di sognare nuovi spazi e nuove idee. Nasceva il team Redecorate: 3 minds, 1 project!
Parole d'ordine: creatività, contemporaneità, riuso, riciclo, nuovi modi di vivere e concepire gli spazi.

Da allora abbiamo fatto progetti, alcuni ve li abbiamo mostrati, altri sono stati fatti ma non ancora pubblicizzati (ammettiamolo, per mancanza di tempo e per tante vicissitudini che ognuno di noi ha vissuto finora!), abbiamo avuto l'onore e la soddisfazione di vederli pubblicati su Casa Facile, la rivista che ci ha fatto incontrare e che da sempre alimenta e completa le nostre passioni e le nostre idee.
La prima pubblicazione a marzo 2012 e la seconda... pochi mesi fa, sul numero di maggio. E l'occasione del servizio è stata speciale perché per la prima volta abbiamo potuto tradurre il progetto in realtà e, insieme, farne nascere questo servizio. Il restyling del Bar Gambarotta ci ha visto lavorare in team: Francesco ha realizzato gli arredi (è un artigiano bravissimo, date un'occhiata al suo blog!), seguendo lo stile un po' vintage e un po' junkie dell'idea progettuale, Ilaria ed io abbiamo curato lo styling e Ilaria ha catturato tutta l'atmosfera nelle sue bellissime fotografie.





Il Gambarotta e tanti altri progetti ve li raccontiamo nel nostro sito r3decorate.com. Nella to do list ci sono ancora molti post e racconti da inserire ma nel frattempo ci trovate così come siamo: sognatori, alla ricerca costante del tempo ma sempre convinti di seguire le proprie passioni!

Al bar Gambarotta

9 maggio 2012

Redecorate #1.4 (2012): The suite apartment: il bagno


Il bagno? Un “ponte" di benessere che taglia (o unisce?!) la casa!

Quando Marco e Maria hanno chiesto i nostri consigli il bagno era fuori da tutti i piani. Il budget (e il contratto d'affitto) non permettevano nessuna modifica! ... Ma come al solito, quando si tratta di bagni ci piace sognare! Soprattutto in questo caso: il servizio era davvero piccolissimo, soffocante e scomodo, con uno scalino che lo tagliava in due e lo rendeva quasi inservibile. La nicchia allestita con ante quasi non si riusciva ad aprire data la ristrettezza degli spazi.

L'intuizione è stata la solita: perché relegare tutte le funzioni del benessere ad un angolo buio e nascosto della casa? In pianta poi si poteva apprezzare quanto il disimpegno fra cucina e locali living fosse più ampio del bagno stesso. E allora perché non provare a coinvolgere questa superficie, di fatto mal sfruttata, che costituiva solamente un vuoto fra le varie funzioni della casa?
immagini da sinistra:  1 - 2 - 3 - 4

E' stato così possibile (in our dream!), demolendo la struttura in legno della nicchia, creare nell'area del corridoio opposta alla porta del bagno una grande doccia-relax con panca, lasciando in bagno solamente i sanitari ed uno spazio lavanderia ben attrezzato con elettrodomestico da incasso.

Prolungando a tutta questa zona lo scalino si creano le giuste pendenze per gli scarichi (non potendo far confluire lo scarico doccia in quello del lavello della cucina) e si crea visivamente un passaggio, aiutati anche dalle scelte stilistiche e decorative.

Per quanto riguarda lo stile, abbiamo scelto il bianco e nero, con caratteri decorativi inediti e d’effetto. La doccia a due posti e’ rivestita da sottili piastrelle in ceramica nera, una piccola oasi di benessere illuminata dalla grande vetrata del box. Il disimpegno, dipinto di bianco per illuminare tutta la zona, ospita alcune semplici e funzionali idee contenitive, sempre in bianco.
Nel locale destinato ai sanitari, il lavabo in ceramica bianca dall’aria retro’ e’ accompagnato da uno specchio dalle linee grafiche anni ’30, in contrasto con la parete nera che dona maggiore profondita’ (visto lo spazio esiguo!). Una soluzione certamente elegante e sobria, adatta alle esigenze della nostra coppia. Una semplice mensola in vetro e acciaio e  un tappeto grigio completano l’insieme.

Siamo curiosi di sapere che cosa ne pensate … e chissà che cosa ne pensano i nostri Marco e Maria??

Francesco - Ilaria - Valentina


qui gli altri post sulla casa di Marco e Maria

21 marzo 2012

Redecorate #1.3 (2012): The suite apartment: la camera

Eccoci al terzo appuntamento con Redecorate: 3 mind, 1 project e oggi vi presento la gallery di immagini per la camera di Marco e Maria. Per vedere i post precedenti visitata la pagina di Redecorate!

Il nostro suite apartment è composto essenzialmente due locali più quelli di servizio. La camera affaccia direttamente sul living, pertanto abbiamo pensato di mantenere lo stesso stile e riprendere la stessa gamma di colori: bianco, grigio e qualche dettaglio in giallo.
La disposizione degli arredi studiata da Francesco (qui) prevede l'inserimento di una piccola e discreta zona studio, che si aggiunge a quella creata nel living, e la zona riposo composta da armadio, letto, due punti luce e alcune scaffalature per i tanti libri posseduti dalla coppia.
Come per il living Ilaria ha proposto nella moodboard un'unica parete grigia, una tonalità scura, che caratterizza l'ambiente e su cui spiccano i mobili chiari, in bianco. Un bel tappeto vintage ammorbidisce lo stile moderno e si sposa con le caratteristiche d'epoca dell'appartamento di cui abbiamo già parlato.

Riprendendo tutti questi elementi ho creato questa gallery di immagini per ispirare i nostri inquilini.

La scheda progetto 



Gallery

La zona notte è declinata nei colori grigio per la parete e bianco per i mobili; il giallo viene utilizzato essenzialmente per i tessili e i dettagli.

source: Design Sponge

via: Interior Photos

via qui


Per la zona studio ho preso spunto da questo set fotografico. Perfetto l'accostamento della piccola scrivania bianca con la sedia moderna e il tappeto vintage.

via: Convoy.tumblr

una soluzione più accessoriata è rappresentata in questa immagine, anche se risulta meno discreta rispetto alla proposta di Ilaria nella moodboard.

source: Houzz


Questo il penultimo appuntamento con la casa di Marco e Maria. Prossimo e ultimo appuntamento sarà una proposta del team ... ma non svelo oltre... vi aspettiamo!

Vale





14 marzo 2012

Redecorate #1.2 (2012) The suite apartment: il living

Vi ho già presentato la casa di Marco e Maria e le idee per l'ingresso e la minicucina. Oggi è la volta del living, un progetto molto coinvolgente, viste le caratteristiche interessanti della stanza: soffitti alti, rifiniture d'epoca, pavimento decorato in graniglia.
Le esigenze dei padroni di casa: ricavare uno spazio per una zona studio, soluzioni e idee per contenere tanti libri, uno stile moderno e sobrio.

La sfida per Francesco, che oggi vi ha presentato sul suo blog le planimetrie per la disposizione degli arredi, è quella di ricavare tre funzioni nella stessa stanza: zona relax, zona pranzo e zona studio. La soluzione che propone ci ha convinto perchè ha saputo creare spazi ben differenziati in uno stesso ambiente accogliendo tutte le richieste di Marco e Maria.

Ilaria ha creato due moodboard, una per la zona relax e una per la zona studio e pranzo, con soluzioni semplici ma di effetto, mixando classico e moderno, in linea con lo stile che si vuole dare all'appartamento. Tanto bianco per dare luce e la parete grigia per focalizzare ed evidenziare la zona dedicata alla libreria. Anche in questo caso sono presenti dettagli in giallo, filo conduttore per tutto l'appartamento.

Da parte mia penso di aver trovato immagini giuste per ispirare e in linea con le soluzioni di Francesco e Ilaria: seguitemi in questo tour!

Cominciamo dalla scheda progetto con una sintesi delle ispirazioni di stile.

La scheda progetto




La gallery

Il giusto mix per la zona relax è ispirato da queste due foto: nella prima troviamo lo stile moderno e lineare, le idee per il contenimento dei libri a parete, il colore grigio per la parete da evidenziare, nella seconda l'accostamento tra le rifiniture d'epoca (compreso il lampadario, molto simile a quello di Marco e Maria) e la linearità di divano (bianco, come quello dei nostri inquilini) e poltroncina, che Ilaria ha realizzato nella sua moodboard.

source: 1-House to home     2-Femina

Una possibile alternativa per i libri è ben rappresentata in questa foto: la grande libreria a parete, con finitura moderna (quasi industrial) su cui appoggiare il divano chiaro.

source: Houzz

Il giallo e le sue declinazioni contribuiscono a ravvivare l'ambiente e gli elementi decorativi

source: photo by KatjaR. (Flickr album)
via: Decor8 (photo by Angelica Gonzalez)

Per la zona pranzo, la richiesta è una postazione minimal con la possibilità di diventare maxi per le cene tra amici e parenti.

via: Ispirational Pinterest album by Emma Fexeus (Emmasdesignblog)


Volendo inserire qualche tocco di giallo mi sono piaciute queste soluzioni di stile (un po' nordiche, lo ammetto):

via: Trendenser

Infine la zona studio, con scrivania semplice e lineare e mensole per inserire libri, documentazione e tutti gli oggetti necessari.
source: Interiors Designe


source: House to Home
Vi sono piaciute le soluzioni e le idee di stile? Devo dire che sono particolarmente affascinata dal mix stile moderno in un contenitore d'epoca e il giallo mi ha proprio conquistato!

Ci vediamo prossimamente con la camera del suite apartment!

Vale

12 marzo 2012

Una bella opportunità

Ormai credo che tutti voi sappiate quanto io sia affezionata alla rivista CasaFacile (Mondadori) e questo mese le ragioni per raccontarvelo sono due:

1. da questo mese trovate una versione rinnovata della pubblicazione, sia da un punto di vista grafico, stilistico che di contenuti. Molti più dettagli, i consigli delle stylist, le moodboard di ispirazione, una guida passo passo per facilitare i lettori a realizzare il proprio stile ed apprezzare, capire, decodificare quello creato da altri. Il bello di CasaFacile è proprio questo, riuscire a rendere tutto (o quasi) a portata di mano;




2. questo mese un progetto di "Redecorate" è stato pubblicato e per noi ha rappresentato non solo una grande soddisfazione ma una meravigliosa opportunità!




Questi due tra i tanti motivi per tornare a ringraziare il direttore Giusi Silighini e tutta la redazione. Per lo splendido lavoro che ogni mese fanno per avvicinarsi sempre ai propri lettori, per la cura con cui hanno saputo rinnovare il giornale rendendolo ancora più fruibile, un vero e proprio manuale creativo. Per la bella opportunità data a Redecorate, un progetto in cui Francesco, Ilaria ed io crediamo molto e a cui dedichiamo molto del nostro tempo e della nostra passione.

Insomma cosa state aspettando? Correte in edicola!!!

Vale (*smile*)

8 marzo 2012

Redecorate #1.1 (2012) The suite apartment: ingresso e cucina


La casa che Marco e Maria hanno affittato recentemente, è un appartamento d’epoca con alti soffitti, porte e finestre a doppio battente e pavimenti in graniglia.
L'appartamento è situato a Genova e visto che è la mia città, devo dire che mi sono appassionata subito anche perchè le case storiche sono davvero interessanti da ripensare, soprattutto in chiave moderna. In più si tratta di un bilocale, quindi una minicasa, un po' come la mia, quindi non potevo che avere affinità al progetto!

Il team di Redecorate non è intervenuto sulla disposizione degli ambienti in quanto non era possibile proporre una nuova ridistribuzione delle stanze, visto il contratto in affitto. La richiesta fatta da Marco e Maria è stata quella, invece, di caratterizzare l’appartamento seguendo uno stile moderno, semplice, giovane ma sobrio senza troppe declinazioni verso il design. Abbiamo inoltre accolto la loro richiesta di vivacizzare gli ambienti utilizzando le tonalità del giallo, senza esagerare.

Oggi vedremo insieme le scelte per l'ingresso e la cucina dell'appartamento, che sono proprio i primi due ambienti che si incontrano entrando.
Come avete visto nel post di presentazione dell'appartamento, l'ingresso affaccia sul ballatoio completamente vetrato che porta, all'altra estremità, alla mini (ma veramente mini) cucina in cui alcune nicchie accolgono i mobili principali. Lo spazio è veramente ridotto e le alternative non sono molte. Abbiamo quindi cercato di incidere molto sullo stile da conferire all'ambiente.

Francesco vi ha raccontato nel suo blog la storia della casa, il perchè abbiamo chiamato il progetto "the suite apartment" e vi ha mostrato nel dettaglio la planimetria di questi ambienti.
Ilaria ha creato due moodboard davvero ben costruite, in grado di evidenziare immediatamente le idee di arredo per questi due ambienti.
A me non resta che mostrarvi una raccolta di immagini e ispirazioni che ho scelto per definire lo stile della casa e che potranno aiutare Marco e Maria a trasformare la loro suite in un confortevole appartamento da vivere, iniziando ovviamente da ingresso e cucina!



La scheda progetto





La gallery

L'ingresso che ci accoglie è caratterizzato da pochi elementi che richiamano lo stile moderno, semplice e le funzioni principali: un appendi abiti leggero, una mensola per appoggiare corrispondenza e oggetti, alcuni elementi decorativi (quadri, vaso, tappeto) in bianco e nero con un tocco di giallo per ravvivare l'entrata e introdurre alla palette di colori della casa.

source: Better Homes and Garden

Attualmente la porta è in bianco ma non mi dispiace un tocco di nero, magari con un colore lavagna che è molto utilizzato in questo periodo. Quello che suggeriamo in ogni caso è di alleggerire l'ambiente tinteggiando in bianco il perlinato del corridoio in quanto l'attuale essenza in legno rende il corridoio molto buio e inospitale.

Il corridoio ci conduce al cucinino, che ha spazio solo per un angolo cottura, il frigo e il lavandino.
Un pavimento con motivi geometri in bianco e nero si integra bene con lo stile d'epoca dell'appartamento ma conferisce  un aspetto moderno e valorizza il piccolo spazio. Un tappeto a misura, magari in tessuto sintetico e facilmente lavabile, può essere una soluzione economica che evita il rifacimento o la copertura dell'attuale pavimentazione.

source: Apartment Therapy


La parete di fronte all'entrata sarà dipinta, sopra l'attuale piastrellatura, con un colore acceso, come nella foto che ho scelto: il giallo dona un po' di allegria e carattere ad un ambiente che rischierebbe, per le dimensioni ridotte, di risultare troppo anonimo!

source: Bright Bazaar

Il resto si gioca negli spazi adiacenti e nel corridoio: una mensola sopra l'entrata della cucina accoglie libri e CD, che i nostri giovani inquilini posseggono in quantità, e una piccola scaffalatura o mobile a fianco dell'entrata della cucina serve ad organizzare oggetti e attrezzature per cucinare (se la scaffalatura è aperta occorre ovviamente disporre gli oggetti più adatti, come suggerito in foto)

source: Interior Photos

source: Sunset Magazine (photo by Jen Siska)



Ci vediamo prossimamente con le idee per il living di Marco e Maria, che personalmente trovo strepitose. Non perdete l'appuntamento!
Nel frattempo cosa ne pensate delle nostre proposte? Avete anche voi un piccolo cucino che siete riusciti a valorizzare? Come?

Vale



2 marzo 2012

Redecorate #1/2012: The suite apartment

Siamo tornati! Per presentare uno dei progetti più coinvolgenti che il team di Redecorate ha seguito in questo periodo: la casa di Marco e Maria.

Un bilocale in affitto in un palazzo d'epoca nel centro della città in cui vivono. Molte le caratteristiche interessanti: soffitti alti, pavimenti decorati in graniglia, finestre e porte a doppio battente. Marco e Maria ci hanno chiesto di trovare soluzioni semplici, moderne e pratiche ma che scaldino, anche con un tocco di colore, gli ambienti e che consentano loro di avere anche spazio per lavorare e per accogliere gli amici.

So che sono di parte ma le proposte che abbiamo pensato per loro ci hanno convinto molto, speriamo possano piacere anche a voi!

Intanto di seguito la scheda progetto e prossimamente planimetrie di Francesco, moodboard di Ilaria e la mia gallery di immagini per definire lo stile!



MM


MM2

Vi aspetto!
Vale

16 dicembre 2011

Redecorate #2.2: una stanza in due

Il secondo progetto del team di Redecorate riguarda la camera-nursery-studio di Susy. Lo stato di fatto lo avete visto la scorsa settimana (qui il post di presentazione) ed dopo aver visto le planimetrie di Francesco e le moodbaord di Ilaria, oggi tocca a me presentarvi una gallery di immagini per lo stile che abbiamo scelto.

E viste le richieste della padrona di casa abbiamo pensato di proporre diverse soluzioni in modo che Susy possa scegliere con calma (non troppa visto che sta per nascere!!!) quella più idonea per le sue esigenze!

Le schede progetto

ProgettoSusy stile



Progetto Susy dettagli


La gallery

Come avete visto nei progetti di Francesco e Ilaria le soluzioni proposte a Susy sono 4, cercando di mantenere il più possibile gli arredi preesistenti. I colori tenui sono proposti in tutte le soluzioni. Variano alcune composizioni che vado a dettagliare meglio nella gallery.

Per la soluzione n.1 e n.3 troviamo il divano letto appoggiato alla parete a lato dell'ingresso, alcune ispirazioni:

via Interior Photo

via Flickr

Nelle soluzioni n.2 e n.4 il divano lascia il posto ad una comada poltrona/chaise longue:

via Interior Photo
via on to Baby


Lo stile giocoso e allegro per la zona nursery è secondo noi ben rappresentato da questa fotografia:

via Bolig Maganiset

Veniamo alla zona studio... non è facile trovare un'immagine che rappresenti appieno le caratteristiche richieste da Susy; la scrivania moderna, seppur pratica, inserita all'interno di una stanza dedicata alla nursery non è così diffusa. Abbiamo suggerito a Susy di valutare anche la possibilità di utilizzare una vecchia scrivania in legno, magari verniciata (con colori atossici) nelle tonalità scelte per la stanza.
Questa immagine ben rappresenta la nostra idea:

via Interior Photo


Alcuni angoli studio interessanti:

via Interior Photo

via Design Sponge


Veniamo ora ad alcuni dettagli decorativi. Iniziamo dalle pareti, ecco le soluzioni che ci sono piaciute di più per la camera di Susy:

via Ohdeedoh

via Pinterest

E qualche cesto colorato e morbidoso per contenere i giochi!

via qui

via House to Home


Trovate altre ispirazioni nella mia board di Pinterest "Baby Room".
Ma direi che i nostri quasi genitori hanno parecchio materiale su cui riflettere! (so che non c'entra ma la mia metà ha commentato così questo post: non invidio per niente il marito di Susy... ma insomma, non sarà per caso un rullo, un po' di pittura e qualche decorazione a fermare il mondo maschile??? o no???).



7 dicembre 2011

Redecorate #2.1: Una stanza in due

Come promesso oggi vi prensentiamo un progetto tutto nuovo del team di Redecorate!
Susy ci ha scritto qualche tempo fa chiedendoci consigli per riorganizzare il suo studio/camera degli ospiti in previsione della nascita (a brevissimo!) del suo bimbo.
Già sono mamma anch'io e mi sono sciolta, in più l'entusiasmo con cui Susy ci ha coinvolto mi ha fatto amare questo progetto da subito!
Le sue richieste: creare un ambiente adatto al neonato lasciando un po' di spazio per lo studio della mamma insegnante.
Una sfida interessante e non semplice in quanto la condivisione di spazi così diversi in un unico ambiente necessita di particolare attenzione.
La prossima settimana vedrete le soluzioni che abbiamo scelto, quindi troverete:
-sul blog di Francesco le planimetrie e i suggerimenti per riorganizzare lo spazio;
- sul blog di Ilaria la moodboard degli ambienti;
- qui da me la gallery di immagini per ispirare i futuri genitori a creare l'ambiente giusto!

Vi aspettiamo numerosi, intanto qui sotto trovate le schede di presentazione del progetto!


Susy1


Susy2


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...