Visualizzazione post con etichetta Svezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Svezia. Mostra tutti i post

13 novembre 2017

Lagom style retreat: sei viaggi per conoscere la Svezia autentica


Inspire your journey con Idé
Torno a parlarvi di Svezia, quella che abbiamo vissuto intensamente alla fine di questa estate 2017 nel primo design & inspirational  travel del collettivo Nordic Love, ovvero il collettivo che due anni fa 6 blogger amiche e amanti dello stile scandinavo hanno creato per dar voce alla propria passione:
Ilaria Chiaratti di Ida interior lifestyle
Camilla Corradi di La Tazzina Blu
Valentina Daveri di A day with V
Barbara Iuliano di Casa del Caso
Serena Scuderi di Cappello a Bombetta
ed io.

Questo viaggio è stato un super successo, anche grazie a voi che ci avete seguito con tanta passione ed entusiasmo. Ci avete chiesto tante volte sui social di poter essere lì con noi e, dunque, ora ne avete l'occasione! Come? Ve lo spiego subito!



La nostra ospite, Sara, anima creativa del laboratorio Idé Inspiration Design e dello shop online Lagom, ha organizzato 6 viaggi di ispirazione, i Lagom Style Retreat, che si svolgeranno in 6 periodi diversi dell'anno, per gustare la Svezia in tutte le stagioni, e che vi permetteranno di:

11 agosto 2014

#ikeabloggertour #3: Ikea of Sweden

Il terzo appuntamento dedicato all'Ikea Blogger tour in Svezia è dedicato al cuore pulsante di questa grande azienda, la sede storica e creativa di Almhult, nello Smaland.

 
Circondati dalla natura e dalla luce, che non ci ha mai abbandonati, regalandoci giorni magici e indimenticabili, ci siamo svegliati a Vaxjo all'Hotel Mockelsnas Herrgard affacciato sul lago Mockeln e poi subito verso Almhult, dove ci aspettava una giornata ricca di sorprese ed emozioni.

Prima tappa il museo di IKEA dove si può ripercorre la storia dell'azienda attraverso arredi vintage, suddivisi per decenni, documenti, video, fotografie, vecchi cataloghi. Un vero e proprio tuffo al cuore. 
Ovunque ci girassimo potevamo riconoscere oggetti vissuti, già visti, già usati e magari solo temporaneamente dimenticati. Ma soprattutto abbiamo potuto apprendere e vedere molto di quello che è poco conosciuto.


Ci è stata spiegata l'incredibile storia del fondatore di Ikea, che negli anni '50 riuscì a coniugare le sue doti commerciali e organizzative, sviluppate fin da ragazzo, con la sua passione per il design (anche quello italiano) organizzando già in quegli anni un sistema di vendita a catalogo di arredi e oggetti, smontabili e più facilmente trasportabili, abbassando i costi di gestione, di imballaggio e di trasporto e dando il via al sistema logistico e di vendita di cui Ikea è leader incontrastata. Tutto questo lasciando il design al centro, attraverso la collaborazione negli anni con i migliori designer svedesi e danesi e con collaborazioni internazionali prestigiose con nomi come Vico Magistretti e Verner Panton.


L'ora passata nel museo non ha fatto altro che consolidare ciò che già sapevo di Ikea: che è un'azienda dinamica e molto intelligente, che sa leggere i bisogni in fatto di arredo (e di lifestyle), anticiparli e renderli possibili a tutti.



Le sorprese dovevano però ancora arrivare e così abbiamo potuto conoscere il progetto "Next Generations", che Ikea sta realizzando con giovani designer di paesi emergenti per supportarle nella costruzione della propria attività e aiutarle ad acquisire il know-how necessario per potersi sostenere autonomamente, e abbiamo potuto vedere un'anteprima delle nuove collezioni e dei prototipi di molti prodotti che potranno essere introdotti nei prossimi anni nei cataloghi di Ikea. Non posso per ora mostrarvi le foto ma spero di poterlo fare presto. Vi dico solo che giravo per i padiglioni insieme ai miei compagni di viaggio con una sorta di sorriso beato stampato in faccia!

Infine, come una vera e propria ciliegina sulla torta, abbiamo visitato il quartier generale e creativo di Ikea, IOS (Ikea of Sweden), ospitato in un nuovissimo edificio che è l'unico in Svezia ad aver ottenuto il massimo riconoscimento di sostenibilità ambientale. E questo già vi può dire molto sul tipo di ambiente di lavoro di fronte a cui ci siamo trovati. Ogni angolo dell'edificio era arredato con il mix che contraddistingue Ikea: attenzione ai dettagli, libertà di arredo, funzionalità, sostenibilità, colore e forma. Vi posso solo mostrare le foto dell'atrio e la foto di gruppo scattata all'interno della factory (non si può che chiamare così, una vera e propria fabbrica di idee!). Credo però che siano sufficienti!



So di aver vissuto un'esperienza unica, rara e davvero importante e ringrazio Ikea Italia  per avermi dato questa possibilità. I nostri ospiti sono stati fantastici e coinvolgenti: un grazie di cuore davvero a Elena, Mariangela e Valerio!

Giuria e vincitori di Ikea Blog-in nel centro creativo di Ikea, IOS in Almhult

Spero di essere riuscita a trasmettervi solo un po' dell'entusiasmo con cui l'ho vissuta e di avervi reso un po' partecipi di tutto questo!

La prossima puntata sarà dedicata alla natura, all'arte e alla cultura che ho potuto conoscere in pochi giorni in Svezia; elementi che contaminano in maniera importante e positiva il modo di vivere di questo meraviglioso paese.

3 luglio 2014

#ikeabloggertour #2: un giorno a Stoccolma

Il secondo capitolo del viaggio in Svezia organizzato da Ikea per i vincitori del contest Blog-in è dedicato al primo giorno in terra svedese, a Stoccolma, dove è iniziato lo stupore e la gioia che non ci hanno abbandonato per tutto il tour.

me in Stockholm!
Il nostro albergo era uno yatch nel porto di Stoccolma, il Malardrottningen Yach Hotel. Intorno il blu delle acque del lago Malaren, il verde degli alberi dell'arcipelago, le mille sfumature del cielo e i colori e l'architettura degli edifici della città vecchia.




Iniziamo dall'acqua, che ti circonda ovunque e riflette ogni cosa.











La città è costruita su quattordici isole collegate da ponti, dove il lago Malaren incontra il Mar Baltico.
Il nucleo commerciale e pulsante della città è Norrmalm, un luogo vivo e pieno di negozi dove la parola design non è un'eccezione ma la regola. Appena vi abbiamo messo piede, con intenzioni bellicose di vedere TUTTO, abbiamo capito che ogni shop era una tentazione e che non sarebbe stato possibile realizzare un tour completo. Vi parlerò prossimamente dello shopping e di alcuni negozi che mi hanno rapito il cuore!
La città vecchia, Gamla Stan, è un luogo magico e ricco di storia: vicoli acciottolati, palazzi dai colori vivaci, piazzette alberate, graziosi bar dove accomodarsi e "respirare" l'atmosfera della città.  















A far da connubio al blu del lago Malaren, tutte le sfumature degli azzurri, del blu e del grigio del cielo, che ci ha accompagnato e stupito durante tutta la giornata, fino all'imbrunire.







Un giorno perfetto: in poche ore abbiamo conosciuto un luogo straordinario, una cultura diversa dalla nostra ma molto affascinante, abbiamo "respirato" design e bellezza. E ancora non sapevamo che i restanti tre giorni sarebbero stati un crescendo di emozioni ed esperienze.
Alla prossima puntata

Se vi siete persi la prima puntata potete vedere i colori del nord!


18 giugno 2014

#ikeabloggertour #1: i colori del nord

Forse avete pensato per un momento che fossi sparita oppure che avessi deciso di non far più ritorno dal viaggio in Svezia... in effetti l'idea mi ha sfiorato, per un momento, ma l'incredibile esperienza che ho vissuto nei giorni scorsi e ho condiviso con le amiche blogger, vincitrici del concorso Ikea Blog-in, e con la giuria è stata così speciale e così intensa da farmi perdere completamente cognizione del tempo e dello spazio!

In pochi giorni Ikea Italia ci ha condotto in un bellissimo tour della Svezia (con sorpresa finale in Danimarca), e abbiamo potuto conoscere le sue ricchezze, la sua natura incontaminata, la sua cultura e la sua arte creativa.  Siamo state letteralmente conquistate dall'ospitalità ricevuta e dall'opportunità di vivere al meglio questa esperienza, potendo vedere da vicino (molto vicino!!) il design nordico di cui siamo tutte perdutamente affascinate e percepire il valore che la creatività e l'arte ricoprono nella società scandinava e nella loro vita di tutti i giorni (sospiro...).
Questo viaggio non può essere raccontato con un solo post e vi devo confessare con non so ancora in quanti capitoli riuscirò a condensare tutte le scoperte, le emozioni e le sensazioni che ho vissuto. Ci sono i miei stupendi compagni di viaggio, ci sono i paesaggi, i luoghi di storia e di cultura, l'architettura e ci sono i negozi... e poi c'è la luce, l'incredibile luce del nord, che in questa stagione estiva rende ogni cosa brillante, preziosa, speciale. Ammetto di essere in difficoltà con le parole perché non riesco a spiegare cosa siano luce e colori che ho visto. Allora mi affido alle immagini che, seppur parzialmente, spero possano descrivere la magia a cui ho partecipato.








1-Vaxholm   2-Haga Park (Stoccolma)   3-4-Malmo   5-Copenhagen    6-Vaxholm   7-Stoccolma    8-9-Copenhagen

Scegliere le poche immagini che avete visto sopra è stata la cosa più difficile che ho dovuto fare in questi giorni dopo aver messo piedi sull'aereo di ritorno e aver disfatto la valigia. Sono sicura che mi capirete.

Colori brillanti, colori ovattati, colori neutri, tonalità degli azzurri, dei grigi, dei verdi, dei rosa e un mix di tutti questi. Ora, ditemi se non scegliereste una di queste palette per casa vostra??? Se c'è una lezione che ho imparato in questo viaggio è che l'ispirazione può venire da ogni angolazione o particolare.

Ci vediamo alla prossima puntata!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...