In queste settimane mi sto dedicando a diversi progetti molto entusiasmanti ma difficili, in parte perché nuovi, in parte perché lunghi e in parte perché hanno scadenze ravvicinate e sovrapposte e il rischio confusione è molto vicino!
Però l'appuntamento qui sul blog è irrinunciabile, perché è il momento in cui concedo tempo a me stessa e alle mie passioni, condividendole con voi. Questo mi rigenera anche se non è per nulla facile riuscire a portare avanti impegni, lavoro, famiglia e tutti gli annessi e connessi.
Così ieri sera, piuttosto tardi, mi sono seduta davanti al computer e ho scelto l'argomento che volevo affrontare nel post di questa settimana (arriva di giovedì ma voleva arrivare a inizio settimana... i programmi sono fatti per essere cambiati!).
La risposta è stata immediata: HOME TOUR!
Avevo voglia di fare un giro in una bella casa, soffermarmi su dettagli e soluzioni pensati per uno spazio che non è il mio, sorprendermi ed entusiasmarmi delle buone idee di quella casa, immergermi nel design e nello stile che mi piace, lasciarmi "contaminare" positivamente da quelle buone idee e, ovviamente, prendere appunti.
Il bello di tutto questo è che lo puoi fare stando comodamente seduta alla tua scrivania, viaggiando nello spazio in pochissimi secondi, raggiungendo luoghi lontani ma così vicini alle tue inclinazioni.
Va detto, ormai lo sapete, che io viaggio spesso verso Nord. Se poi si uniscono lo stile scandinavo agli spazi ridotti, io non riesco a resistere.
Così oggi vi porto in un mini appartamento di Göteborg, appena 30 metri quadrati, in un edificio costruito nel 1907 dove gli alti soffitti, l'uso dei toni monocromatici e un design semplice hanno reso possibile fare di questo appartamento uno spazio accogliente e vivibile.
Domina il grigio a cui si affiancano i toni più decisi del marrone, del nero e dell'antracite.
Il design degli oggetti di arredo e dei complementi è firmato Ikea, Granit, Tine K Home, Broste Copenhagen, per citare i brand più conosciuti anche da noi.
La componente grezza e materica predomina: fibre, materiali, forme si rifanno in modo spiccato alla tendenza "raw", naturale e molto concreta. L'atmosfera risulta al contrario molto sofisticata. Per citare la mia amica Camilla, il nuovo lusso, per il mondo nordico, è fatto di oggetti e arredi minimali, raffinati e ultra selezionati. Anche {e soprattutto} in spazi ridotti.
Che cosa ne pensate dell'alto potenziale che può avere una cosa così piccola, se studiata nei dettagli e arredata con il minimo indispensabile e soprattutto con coesione?
immagini: Skona Hem
foto: Lina Östling
Visualizzazione post con etichetta piccoli appartamenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piccoli appartamenti. Mostra tutti i post
13 ottobre 2016
2 febbraio 2015
Home tour # la Minicasa {update}
Buon lunedì a tutti! Oggi voglio farvi fare un giro nella mini casa. Chi mi segue dal principio sa che esisteva una pagina del blog che si chiamava "ADC story" in cui vi raccontavo l'inizio della mia passione, le motivazioni di mettersi in gioco con il blog e le storie della mia prima casa (in affitto) e della lunga (e sempre in atto) ristrutturazione della mia attuale casa, per l'appunto la mini casa.
Quella pagina è in stand-by perché necessita di un profondo restyling che ora non ho il tempo di fare, però volevo condividere con voi gli ultimi scatti che ho realizzato in un giorno in cui tutto era pulito e a posto e volevo immortalare il momento! E' passata qualche settimana e devo dire che c'è stato qualche ulteriore cambiamento però nel complesso sono molto soddisfatta del risultato. Che cosa ne pensate?
Quella pagina è in stand-by perché necessita di un profondo restyling che ora non ho il tempo di fare, però volevo condividere con voi gli ultimi scatti che ho realizzato in un giorno in cui tutto era pulito e a posto e volevo immortalare il momento! E' passata qualche settimana e devo dire che c'è stato qualche ulteriore cambiamento però nel complesso sono molto soddisfatta del risultato. Che cosa ne pensate?
photo @appuntidicasa |
Etichette:
casa mia,
interior,
interni,
my home,
piccoli appartamenti,
small spaces,
tiny home
1 dicembre 2014
33mq a Stoccolma
Se siete abituati a immaginare una casa scandinava come uno spazio immenso, questo appartamento vi farà ricredere! Sapete quanto io sia affascinata dagli ambienti piccoli e ben strutturati e questo appartamento di 33 mq ne è un perfetto esempio, anche aiutato dalla bellissima luce che lo circonda.
Siamo nel quartiere Vasastan, a nord del centro di Stoccolma, dove le tradizionali case sono piuttosto strette e sviluppate in altezza.
Le soluzioni intelligenti che rendono l'appartamento spazioso e accogliente sono essenzialmente tre: la quinta che separa con discrezione la cucina dal living, il soppalco che permette di ricavare la zona riposo al di sopra della postazione divano, le grandi finestre che permettono alla luce di invadere questo piccolo spazio, amplificandolo.
Lo stile elegante, nei toni monocromatici del nero e grigio, in combinazione con il bianco e con il legno naturale, non poteva che essere merito del team di Fantastic Frank, agenzia immobiliare svedese, con sede anche a Berlino, che non si limita a vendere case, ma a renderle un vero e proprio oggetto del desiderio, grazie allo styling che ne caratterizza il lavoro di qualità e di ricerca nei dettagli.
![]() |
source Fantastic Frank |
Sto iniziando a elaborare alcuni spunti per la mia piccola casa, in particolare per la zona notte... come direbbe Ilaria, questo è un file che aprirei molto volentieri. Chissà se nel 2015 riuscirò a progettare una trasformazione radicale della mia camera? Vedremo, intanto penso.
Anche voi siete attratti dalle soluzioni di organizzazione dei piccoli appartamenti? Questo vi ha ispirato?
Etichette:
design,
Fantastic Frank,
interior,
interior styling,
nordic,
nordico,
piccoli appartamenti,
scandinavo,
small spaces
24 giugno 2014
Piccoli spazi, grandi opportunità #2
La seconda puntata del viaggio in Svezia (#ikeabloggertour) è in fase di elaborazione e intanto la mia attenzione torna a focalizzarsi sugli interni e su originali e confortevoli soluzioni per abitare piccoli spazi, che sapete essere una delle principali motivazioni che mi ha avvicinato al web e al blogging.
In questo appartamento, che si trova a Mosca ma ha tanto dello stile nordico che piace a me, troviamo colore, spazi aperti e condivisi, design e linee pulite, un pizzico di giocosità che non guasta mai, soluzioni salvaspazio da copiare.
Il progetto è di INT2 Architecture e mi ha subito colpito perché l'apertura del living e della cucina, utilizzando una quinta di separazione e liberando quindi lo spazio e la vista da barriere visive e strutturali, mi ha ricordato il piccolo progetto che ho realizzato in casa mia (con le stesse intenzioni!). Non fraintendetemi, non vorrei peccare di presunzione, ma ho avuto la conferma che quello che in allora sembrava un tentativo azzardato, risulta in realtà una soluzione molto pratica per moltiplicare la luce e rendere più abitabile uno spazio ridotto.
Ammetto che l'uso del verde "latte e menta" mi ha un po' influenzato... ma le tonalità pastello di questo appartamento, immerse nel calore del legno naturale e ravvivate da un tocco di giallo sono molto accoglienti, non trovate?
Unico neo, a mio avviso, la scelta di una finta finitura delle pareti in mattoni sbiancati a calce. Sinceramente l'elemento decorativo ha valore se è autentico, altrimenti diventa superfluo, inutile ed eccessivo. Insomma è inguardabile, quindi fate come me, sforzatevi di vedere l'appartamento con pulitissime pareti bianche!
Mi piace molto l'idea di una pedana rialzata dove realizzare la camera da letto. Questa soluzione permette di separare le funzioni senza creare barriere che immobilizzano lo spazio. E ha l'enorme vantaggio di fornire soluzioni alternative per riporre biancheria o altri oggetti. Ammetto che è una delle idee che ho da qualche anno per la ristrutturazione (= sconvolgimento) della nostra camera da letto, ipotizzando di sfruttare lo spazio al di sopra del controsoffitto. In aiuto di mio marito c'è il fatto che manca totalmente la pecunia... quindi rimane un'idea... per ora.
Il bagno con le piastrelle bianche, il soffitto grigio e la porta giallo limone è una soluzione decorativa molto originale! Promossa a pieni voti.
Infine per chi come me non ha uno spazio esterno, l'idea di ricavare anche una miniveranda con relativo angolo relax/ zona pranzo (che io trasformerei subito in mio studio) è molto piacevole. Tolto quell'orrendo rivestimento in mattoni... ma non trovate sia eccessivo?? Scusate la distrazione è tanta...
In questo appartamento, che si trova a Mosca ma ha tanto dello stile nordico che piace a me, troviamo colore, spazi aperti e condivisi, design e linee pulite, un pizzico di giocosità che non guasta mai, soluzioni salvaspazio da copiare.
Il progetto è di INT2 Architecture e mi ha subito colpito perché l'apertura del living e della cucina, utilizzando una quinta di separazione e liberando quindi lo spazio e la vista da barriere visive e strutturali, mi ha ricordato il piccolo progetto che ho realizzato in casa mia (con le stesse intenzioni!). Non fraintendetemi, non vorrei peccare di presunzione, ma ho avuto la conferma che quello che in allora sembrava un tentativo azzardato, risulta in realtà una soluzione molto pratica per moltiplicare la luce e rendere più abitabile uno spazio ridotto.
Ammetto che l'uso del verde "latte e menta" mi ha un po' influenzato... ma le tonalità pastello di questo appartamento, immerse nel calore del legno naturale e ravvivate da un tocco di giallo sono molto accoglienti, non trovate?
Mi piace molto l'idea di una pedana rialzata dove realizzare la camera da letto. Questa soluzione permette di separare le funzioni senza creare barriere che immobilizzano lo spazio. E ha l'enorme vantaggio di fornire soluzioni alternative per riporre biancheria o altri oggetti. Ammetto che è una delle idee che ho da qualche anno per la ristrutturazione (= sconvolgimento) della nostra camera da letto, ipotizzando di sfruttare lo spazio al di sopra del controsoffitto. In aiuto di mio marito c'è il fatto che manca totalmente la pecunia... quindi rimane un'idea... per ora.
Il bagno con le piastrelle bianche, il soffitto grigio e la porta giallo limone è una soluzione decorativa molto originale! Promossa a pieni voti.
Infine per chi come me non ha uno spazio esterno, l'idea di ricavare anche una miniveranda con relativo angolo relax/ zona pranzo (che io trasformerei subito in mio studio) è molto piacevole. Tolto quell'orrendo rivestimento in mattoni... ma non trovate sia eccessivo?? Scusate la distrazione è tanta...
![]() |
image via My Paradissi - source Int2 Architecture |
Etichette:
appunti,
colori pastello,
home tour,
interior,
interni,
pastel,
piccoli appartamenti,
small spaces
6 febbraio 2014
Piccoli spazi, grandi opportunità
Gli spazi piccoli sono sempre stati per me fonte di grande curiosità. In famiglia ho vissuto in una casa gigante, anche troppo. Poi sono arrivate la mia prima casa in affitto e la mini casa. Spazi piccoli, di cui ho raccontato nella sezione ADC Story del blog che attualmente è in "ristrutturazione" (e vi chiedo di avere un po' di pazienza perché speravo di riuscire ad aggiornarla prima, ma dovrà aspettare ancora un po').
Apartment Therapy cura una sezione dedicata e, annualmente, ne fa un vero e proprio concorso.
In questi giorni è uscita la nuova pubblicazione di Rue Magazine, dedicata in parte alle case dalle piccole dimensioni e ci sono alcune soluzioni che volevo condividere con voi.
Spazi multifunzionali, studiati nel dettaglio e sfruttati al meglio.
Alcune idee interessanti:
- se non si dispone di uno spazio sufficientemente grande per la zona studio, se ne possono dedicare piccole porzioni in più spazi. Così la porta di ingresso può diventare un'utile superficie per disporre annotazioni, programmi, idee; un ripiano alla luce, magari sotto la finestra, può essere una postazione di lavoro improvvisata e così via;
- creare zone ben illuminate serve a definire le funzioni e a "moltiplicare" lo spazio;
- sfruttare lo spazio in verticale, seppur possa non essere la soluzione più comoda, è una valida alternativa;
- sfruttare nicchie e piccole rientranze delle pareti è risolutivo, oltre che esteticamente piacevole.
Uno dei "problemi" più grandi da affrontare nei piccoli appartamenti (e posso dirlo perché l'ho sperimentato personalmente) è avere ordine e pulizia (intesa come giusta proporzione tra spazi pieni e vuoti) a sufficienza. Nelle case piccole spesso è tutto concentrato in pochi metri e in ambienti come il soggiorno e la cucina si rischia di avere troppi oggetti esposti.
Il trucco è quello di trasformare la confusione in opportunità creativa per disporre con equilibrio e personalità.
In secondo luogo, fare scelte e acquisti più mirati e organizzati, seguendo ad esempio una propria linea stilistica piuttosto che farsi prendere dall'entusiasmo (anche in questo caso mi chiamo in causa...).
Se invece ordine e pulizia deve essere, mi ha colpito questo piccolo appartamento di Anversa, con soluzioni giovani, luminose e lineari.
Luce e l'uso del bianco dilatano lo spazio, mentre il design di elementi contenitivi che separano spazi e funzioni è vincente e ideale a non "appesantire" l'appartamento. In soli 40 mq ci sono tutti gli spazi e le funzioni essenziali, lo spazio è aperto ma ben suddiviso. Anche i punti luce sono ben studiati e leggeri per lo sguardo. Bellissime e leggerissime le tre lampade a bulbo di dimensioni diverse, utilizzate per la zona pranzo.
Il design nordico di questo appartamento mi influenza sicuramente, però trovo ci siano molte "lezioni" da imparare!
Anche le vostre case sono poco spaziose e avete dovuto risolvere non pochi ostacoli? Per quali scelte e stili avete optato?
-----------------------------
A tour around small spaces and solutions to enhance these apartments. In recent days the new issue of Rue Magazine is out, dedicated in part to small homes and there are some solutions that I wanted to share with you. Multifunctional spaces, studied in detail and exploited to the fullest.
Some interesting ideas:
- If you do not have a space large enough for the work area, small portions can be found in most areas. Thus, the entrance door can become a useful surface to place annotations, programs, ideas, a shelf in the light, perhaps under the window, can be an improvised workstation and so on;
- Create well lighted areas, used to define the functions and to "multiply" the space;
- Take advantage of vertical space, although it may not be the most convenient solution, bu it is a good alternative;
- Take advantage of niches and small recesses in the walls is decisive, as well as aesthetically pleasing.
One of the biggest "problems" to be addressed in small apartments (and I can say this because I have experienced it personally) is to have clean and tidy (as a right proportion between full and empty spaces) enough. The small houses are all concentrated in a few meters and in places such as the living room and the kitchen are likely to have too many items on display.
The trick is to transform confusion into creative opportunity to arrange with balance and personality.
Second, make choices and purchases more focused and organized, for example by following your own line style rather than get caught up in the enthusiasm (even in this case I'm concerned ...).
If, however, must be clean and tidy, I was struck by this little apartment in Antwerp, with youthful and bright and linear solutions.
Apartment Therapy cura una sezione dedicata e, annualmente, ne fa un vero e proprio concorso.
In questi giorni è uscita la nuova pubblicazione di Rue Magazine, dedicata in parte alle case dalle piccole dimensioni e ci sono alcune soluzioni che volevo condividere con voi.
![]() |
source: Rue Magazine - issue 02/14 |
Alcune idee interessanti:
- se non si dispone di uno spazio sufficientemente grande per la zona studio, se ne possono dedicare piccole porzioni in più spazi. Così la porta di ingresso può diventare un'utile superficie per disporre annotazioni, programmi, idee; un ripiano alla luce, magari sotto la finestra, può essere una postazione di lavoro improvvisata e così via;
- creare zone ben illuminate serve a definire le funzioni e a "moltiplicare" lo spazio;
- sfruttare lo spazio in verticale, seppur possa non essere la soluzione più comoda, è una valida alternativa;
- sfruttare nicchie e piccole rientranze delle pareti è risolutivo, oltre che esteticamente piacevole.
![]() |
source: Rue Magazine - issue 02/14 |
Il trucco è quello di trasformare la confusione in opportunità creativa per disporre con equilibrio e personalità.
In secondo luogo, fare scelte e acquisti più mirati e organizzati, seguendo ad esempio una propria linea stilistica piuttosto che farsi prendere dall'entusiasmo (anche in questo caso mi chiamo in causa...).
Se invece ordine e pulizia deve essere, mi ha colpito questo piccolo appartamento di Anversa, con soluzioni giovani, luminose e lineari.
![]() |
via: Roomed (Photo Lisa Van Damme & Ian Hermans, progetto Katrien Van Doren) |
Il design nordico di questo appartamento mi influenza sicuramente, però trovo ci siano molte "lezioni" da imparare!
Anche le vostre case sono poco spaziose e avete dovuto risolvere non pochi ostacoli? Per quali scelte e stili avete optato?
-----------------------------
A tour around small spaces and solutions to enhance these apartments. In recent days the new issue of Rue Magazine is out, dedicated in part to small homes and there are some solutions that I wanted to share with you. Multifunctional spaces, studied in detail and exploited to the fullest.
Some interesting ideas:
- If you do not have a space large enough for the work area, small portions can be found in most areas. Thus, the entrance door can become a useful surface to place annotations, programs, ideas, a shelf in the light, perhaps under the window, can be an improvised workstation and so on;
- Create well lighted areas, used to define the functions and to "multiply" the space;
- Take advantage of vertical space, although it may not be the most convenient solution, bu it is a good alternative;
- Take advantage of niches and small recesses in the walls is decisive, as well as aesthetically pleasing.
One of the biggest "problems" to be addressed in small apartments (and I can say this because I have experienced it personally) is to have clean and tidy (as a right proportion between full and empty spaces) enough. The small houses are all concentrated in a few meters and in places such as the living room and the kitchen are likely to have too many items on display.
The trick is to transform confusion into creative opportunity to arrange with balance and personality.
Second, make choices and purchases more focused and organized, for example by following your own line style rather than get caught up in the enthusiasm (even in this case I'm concerned ...).
If, however, must be clean and tidy, I was struck by this little apartment in Antwerp, with youthful and bright and linear solutions.
Etichette:
appunti,
home tour,
interior,
piccoli appartamenti,
Rue Magazine,
small spaces,
tips
Iscriviti a:
Post (Atom)