Visualizzazione post con etichetta blogging. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blogging. Mostra tutti i post

7 giugno 2016

Ritorno alle origini {interiors mix}

Quando ho creato questo blog, ogni post era la conclusione di una ricerca entusiasmante e coinvolgente sul web. Era uno dei tanti appunti che volevo conservare.
Poi è subentrata la voglia di trovare temi e argomenti specifici, di dare il mio punto di vista, a volte ci sono riuscita a volte meno. Sono subentrate opportunità di collaborazioni che mi hanno fatto crescere, i blog si sono moltiplicati e così non c'era più solo l'obiettivo di dire: "questo mi piace" oppure "ehi gente, guardate che bello!" ma di visualizzare sempre la mia prospettiva, oltre al racconto personale della mia casa.
Tutto questo a volte mi pesa e il risultato è che pubblico sempre meno di frequente. Sostanzialmente perché l'idea di pubblicare qualcosa perché devo farlo, perché sono passati x giorni, perché ho un piano editoriale, non è una ragione valida per farlo. Per lo meno non lo è ora, per me. Poi ho letto il post di Francesca e ho trovato conforto e ho capito che dovevo tornare alle "origini".

Così mi sono mandata a quel paese, ho deciso di tralasciare la cura ossessiva dei contenuti, tutte le barborse considerazioni su SEO e visibilità (scusate, non voglio sembrare irrispettosa o sciocca, quando si utilizza un mezzo occorre sempre farlo con le sue potenzialità ma a volte questo cozza con l'aspetto creativo...) e ho fatto quello che avrei dovuto fare da tempo. Oggi il post è dedicato a quello che mi piace, senza tanti ragionamenti dietro.

via Decorenvy
Gli styling di Fantastic Frank catturano sempre il mio sguardo: sono curati, richiamano ai colori neutri così popolari nel Nord Europa e sempre ben proporzionati e ricchi di dettagli. La mia curiosità si è poi soffermata sul doppio livello che separa living e zona letto senza dividere fisicamente lo spazio. Una soluzione che ammetto di aver pensato anche per casa mia, pensando a una rivoluzione totale delle disposizioni, ma poi ho abbandonato l'idea per altre più realizzabili.

via My Scadinavian Home
Vi dico solo: pavimento (lo vorrei esattamente così), palette di colori, porte a doppio battente, disposizione dei quadri e scelta delle piante. Secondo me è perfetta.

via revistaAD 
Un piccolo appartamento minimale ma dallo stile mediterraneo che insegna che è possibile dare ariosità e carattere anche in ambienti poco spaziosi, con un pizzico di creatività e  soluzioni su misura. Questo piccolo angolo per il pranzo è delizioso, eppure se ci pensate mette insieme qualche cuscino in velluto, una tavolino in legno da esterno e una vecchia seggiola.



Se volete proseguire gli home tour delle immagini che vi ho proposto seguite i link in didascalia, ne vale la pena!

La prossima immagine è quella di una cucina che profuma di torte fatte in casa, di colazioni allegre in famiglia, di tradizioni. I colori sono freddini, sono quelli nordici, ma se mi chiedete perché a me evoca tutto questo non vi so dare una spiegazione razionale. Sarà la semplicità dell'insieme, sarà che al di fuori di quella finestra immagino la campagna che ho vissuto da piccola insieme ai miei nonni. Il potere delle immagini è proprio questo. Raccontano le storie che siamo in grado di cogliere.


Livet Hemma
Tutt'altro stile è quello della prossima cucina, che affaccia su un bellissimo giardino. Un sogno.
Rigorosamente bianca, senza pensili e con tanti accessori. Sarebbe la mia cucina ideale, se avessi uno spazio così!

via Domino
E infine esco dal tema casa ed entro in quello dei progetti DIY.  Questa volta non si parla di home decor ma di stile. Quello di questa borsa è perfetto per la mia prossima estate!

The lovely drawer

Evviva, sono decisamente più contenta. Scusate lo sfogo ma ne avevo bisogno! Anche per voi ogni tanto è importanti liberarvi di voi stessi?

Ora tra i miei obiettivi futuri ci sarà il ragionamento, spero nelle prossime vacanze estive, di creare un piano editoriale che sia veramente produttivo per me e che conservi il mio entusiasmo. Come succede per casa mia, ho voglia di cambiamenti ma devo capire in che direzione andare.

Nel frattempo mi prendo un po' di tempo per progettare in concreto il restyling del mio living così potrò finalmente raccontarvi cosa ho in mente e, soprattutto, potrò farvi vedere le sue evoluzioni. Ci rivediamo sempre qui, vi aspetto!

9 ottobre 2015

Sta arrivando #nordiclove

Erano un po' di mesi che mi balenava in testa questa idea: sono "fissata" con lo stile nordico ma sono in buona compagnia qui sulla rete!
E così ho coinvolto alcune amiche, blogger appassionate, in questo progetto.
E così è nato "Nordic Love - scandinavian style through italian eyes".
Eccoci, ci presentiamo:

credits: Elisabeth Heier

NordicLove è il racconto di una passione che accomuna 6 ragazze, 6 blogger, 6 amiche.
Lo stile scandinavo visto da 6 prospettive diverse, che guardano nella stessa direzione, verso Nord.

Dal concept più minimalista a quello più creativo e inusuale, dalle sfumature monocromatiche a quelle più colorate e vive, passando per il design, per la visione sostenibile del fare casa e per la necessità di rendere personali, unici ed accoglienti gli ambienti in cui viviamo. Insomma, a nostro modo, questo è il racconto di un amore per uno stile, per una passione, per un modo di vivere.

Abbiamo selezionato 6 temi, che ciascuna di noi declinerà a proprio modo, seguendo le proprie inclinazioni:

Ilaria, nel suo blog IDA Interior Lifestyle, catturerà dettagli e consigli di stile attraverso la sua esperienza di stylist professionista e fotografa d'interni (oltre che espertissima in quanto ormai da anni residente nella patria del design olandese!)

Camilla, nel suo blog La tazzina blu, vi porterà alla scoperta delle soluzioni più innovative e recenti e adatte ad ambienti giovani e informali

Valentina, nel suo blog Appunti di Casa, si concentrerà sullo stile minimalista, tipico del design scandinavo, con un occhio alle soluzioni che sanno scaldare un ambiente e renderlo confortevole

Barbara, nel suo blog Casa del Caso, uscirà dai confini della Scandinavia per mostravi l'influenza che questo stile ha intorno al mondo, e non mancheranno le soprese

Serena, nel suo blog Cappello a Bombetta, racconterà la creatività nordica a 360 gradi e ci mostrerà le case più sorpendenti ed eclettiche e i progetti fai da te per seguire questo stile con personalità

Valentina, nel suo blog A day with V, coglierà gli aspetti green del lifestylenordico: dalla cucina alla convivialità con un occhio attento a sostenibilità e slow living.

Vi faremo compagnia per i prossimi 6 mesi, per scaldare questi mesi freddi con il nostro Nordic Love... siete pronti a farvi contagiare?
Seguite le nostre avventure sui blog e sui social, condivideremo con voi tutte le “storie” che abbiamo da raccontare in proposito. Vi aspettiamo!

...Coming soon
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...